Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] nozione di tempo diodorea (□A=GA A) e di quella detta aristotelica (□A=GA A HA). Contrariamente a quanto congetturato inizialmente da Prior singolarmente presa deve rientrare in una delle tre categorie definite, può accadere che questo non valga per ...
Leggi Tutto
psicologia
Dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» e λόγος «ragionamento, discorso», letteral. «dottrina dell’anima». In generale, la scienza che studia i fenomeni psichici in sé stessi [...] limitato a tentativi di conciliazione dei suoi predicati platonici e aristotelici con le esigenze religiose. Quel che anzitutto importa è di una persona, o di un popolo, o di una categoria di individui, uomini o animali, si indica l’insieme delle ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] Riforma, è il trattato De immortalitate animae (1516) dell'aristotelico P. Pomponazzi. Il maestro mantovano sostiene che la dicotomia tra coscienza e che è condizione prima dell'uso delle categorie. Da questo punto di vista, il concetto di anima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] sorta di drammaturgia consuntiva (per utilizzare una felice categoria euristica dello storico Siro Ferrone): in più di una rappresentazione drammatica di un conflitto – secondo la visione aristotelica del teatro come luogo imitazione di un’azione –, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] novero delle iustae causae belli vi rientra attraverso la categoria del politicum. Si è così compiuto un tornante cap. XIX la sua ipotesi geografica, Gentili liquida la teoria aristotelica dei servi natura come una «convenzione degli antichi greci»; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] pensava Giovanni Pico della Mirandola) nella categoria assai meno nobile del furto, del plagio Francesco Patrizi da Cherso, Roma 1989.
M. Muccillo, La dissoluzione del paradigma aristotelico, in C. Vasoli, Le filosofie del Rinascimento, a cura di P.C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] ”. La filosofia non scaturisce, quindi, né dall’aristotelica meraviglia, né dal lockiano “disagio” (uneasiness), rifondare l’ontologia, vale a dire di mostrare come le categorie del pensiero non siano astrazioni soggettive, ma vincolino l’essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] . Battistini, 1990, p. 77).
Il verum-factum e la categoria della storia
L’attività storiografica di Vico si concentra in due opere classiche, che Vico sovverte rispetto a quella aristotelica di monarchia, aristocrazia e democrazia. Buona parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Botero
Robertino Ghiringhelli
La vita di Giovanni Botero, altalenante tra certezze e dubbi, fama e oblio, ebbe un filo conduttore mai interrotto: la ricerca di un legame duraturo tra fede e [...] interpretata come un’esaltazione dell’utilitarismo, bensì come categoria pratica della politica che unisce il fine del suo pensiero, quantunque ancorato alle linee generali della politica aristotelica, tende a delineare i caratteri dei beni dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito cinquecentesco della corte, che richiede una teorizzazione letteraria [...] come regola superiore. Anche nel Galateo la categoria centrale dell’ammaestramento cortigiano è data dalla ricerca morale. Secondo Speroni, che si serve del richiamo ai precetti aristotelici in modo libero e consapevole, il dialogo è una forma ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...