logica
logica teoria dell’inferenza valida, cioè studio della correttezza dei ragionamenti, qualunque sia l’universo di discorso cui essi si riferiscano. Si riserva usualmente il termine «logica», privo [...] per altri schemi di inferenza. La teoria dell’inferenza riguarda le argomentazioni con due premesse categoriche, dette → sillogismi. Aristotele sviluppa anche una teoria delle modalità e una sillogistica modale (→ logica modale).
La scuola megarica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] penalistico, segnato dall’esclusione di una specifica categoria di ‘reati contro la famiglia’. La complessiva di forte specificità, in evidente assonanza con la tradizione aristotelica e d'antico regime, che riconosceva alle relazioni familiari ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] . Nel libro, il L. tentò una sintesi tra l'esigenza di difesa del valore fondante dell'ontologia aristotelica e delle sue principali categorie di base, anche in campo fisico, e la necessità di sostituzioni di parti sempre più ampie della tradizionale ...
Leggi Tutto
nemico
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Fino al primo Cinquecento la questione del n. non aveva mai avuto uno spazio significativo nella riflessione politica, per quanto la narrazione delle [...] non è neanche pensabile. Questa posizione di matrice aristotelica e ciceroniana fonda anche la posizione irenica di Agostino fiorentina e che viene tacciato di «nimico e ribelle». La categoria è talmente pregnante che vale una metonimia: per es., tra ...
Leggi Tutto
passione
Antonio Lanci**
Il termine, usato soprattutto nel Convivio, vale " sofferenza ", sia in senso fisico che psichico, ma vale più spesso " qualità o moto dell'animo ".
La dottrina dantesca della [...] designa nel primo caso la terza specie della categoria della qualità e, nel secondo, la categoria che è detta appunto p. (cfr. abituarsi a rifrenare le sue passioni (XXI 14: D. cita l'autorità di Aristotele [cfr. Eth. Nic. II 1 ss.] e di s. Agostino, ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] Telesio, Campanella, Galileo e Cartesio e rifiutando quella aristotelica e scolastica. L'incontro determinante a Torino fu Arch. di Stato di Torino, Corte, Storia della R. Casa, categoria 2, mm. 12-18). Pur fortemente condizionato, realizzò un'opera ...
Leggi Tutto
uno
Termine utilizzato (sia come sostantivo sia come aggettivo) in ambito logico per classificare l’elemento di un insieme o di una classe qualsiasi; in relazione alla serie dei numeri naturali, per [...] (Metafisica, V, 6, 1015 b 16). Assumendo l’u. come essere, Aristotele non riconosce l’esistenza dell’u. ‘in sé’. L’u., come l 3, § 10) cui corrispondono i giudizi universali. Tale categoria presuppone l’attività unificante o «sintetica» dell’‘Io penso ...
Leggi Tutto
quando (categoria temporale)
Giorgio Stabile
Avverbio di tempo che ricorre con valore sostantivato in Pd XXI 46, XXIII 16, XXIX 46 e 12; in quest'ultimo luogo è in forma latina, come suggerisce la correlazione [...] 23 ss., VII 4, 1029b 23 ss.; Eth. Nic. I 4,1096a 23 ss.).
Alla definizione della categoria del q. - di cui manca in Aristotele un'articolata trattazione - dedica un' accurata analisi un manuale ben conosciuto nelle scuole del XIII secolo e citato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo storicismo tedesco, rappresentato, tra gli altri, dal pensiero di Herder, di Wilhelm [...] di fronte all’assoluto potere della ragione. Il problema è quello della categoria del negativo, di cui si è già parlato, e che ci della scienza in Europa, dalle metafisiche platonica aristotelica e stoica alla metafisica religiosa del cristianesimo, ...
Leggi Tutto
accidia e accidiosi
Andrea Ciotti
Il concetto di a. trova precisa definizione teologica in s. Tommaso d'Aquino : " Acedia... est quaedam tristitia, qua homo redditur tardus ad spirituales actus propter [...] i primi moti non sono in potestà di noi medesimi) non è peccato ". Egli sembra distinguere i peccatori del quinto cerchio secondo le categoriearistoteliche dell'ira (Eth. III 12) nonché tomistiche (Comm. Eth. IV 13 e Sum. theol. I II 46 e II II 158 ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...