Economia e felicità
Luigino Bruni
Una nuova scienza?
Gli studi sulla felicità sono uno degli elementi di maggiore novità e interesse nell’ambito della ricerca economica, psicologica e sociale contemporanea. [...] emerge’ all’interno di una relazione, anzi, forse la categoria di fatto emergente coglie meglio di tutte le altre la natura sola non basta per valutare la ‘bontà’ della vita o l’aristotelica eudaimonia, né per gli individui né per le comunità. In ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] (Fisica, 184a) non è comprensibile se non si tiene conto delle premesse della logica, della psicologia e della metafisica aristoteliche: la categoria somma del pensiero e dell'essere - la sostanza - e i suoi attributi o predicabili; le quattro cause ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] interno del mondo economico per crearne uno nuovo, dove la categoria dell'essere ritrovi la sua predominanza sull'avere e l'uomo un certo senso la si può ricongiungere all'idea aristotelica e successivamente evangelica di privilegiare l'attività del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] originarie sono individuabili in agenti extracorporei, provenienti dal mondo esterno o dai movimenti dell'anima. Attenendosi alle categoriearistoteliche, l'autore opera quindi una seconda distinzione tra le cause per essenza (bi-'l-ḏāt), quali il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] dal 1520 in poi, la soluzione poligenetica. Invero, già Aristotele aveva ipotizzato la generazione di esseri viventi ex putri materia sorta di processo di livellamento sotto l'egida della categoria del 'naturale', essa stessa in rapida evoluzione. ' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] «far felici gli altri» (un tema, anche questo, di sapore aristotelico e ancor più tomista). Non può esserci una città in cui il per es., un’arma appartiene alla prima ma non alla seconda categoria, mentre l’aria e la luce, sebbene utili alla razza ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] a versioni popolari della cosmologia e della fisica aristoteliche; ulteriori appunti a questa trattazione si trovano enciclopedie arabe di medicina, sebbene non appartenga a questa categoria, in quanto è dedicato esclusivamente alla clinica medica. ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] , un secolo prima di lui, Teodoro bar Koni faceva derivare le dieci categoriearistoteliche dai quattro elementi. Al contrario di Giobbe, Teodoro intendeva dimostrare che Aristotele si sbagliava quando considerava la materia "priva di forza e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia in Grecia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] ad esempio, la tradizione ricorda l’esistenza di una categoria di piccoli contadini costretti a lavorare la terra dei fatto è che, come è stato giustamente messo in luce, Aristotele è stato spesso considerato come punto di partenza per un discorso ...
Leggi Tutto
La riforma della dialettica hegeliana
Biagio de Giovanni
Per La riforma della dialettica hegeliana si intende una serie di scritti compresi tra il 1904 e il 1912, raccolti da Giovanni Gentile, con quel [...] processo analitico è il processo (apparente) della logica aristotelica retta dal principio di identità: laddove il vero l’essere non è più un’idea in sé, ma una categoria, e categoria è atto mentale, come può realizzarsi l’atto della mente altrimenti ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...