RELAZIONE
Guido Calogero
Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due [...] rispetto a quella degli stessi elementi.
Il concetto specifico di relazione si può dire sorga con Aristotele, perché nelle Categorie (aristoteliche nel contenuto se non nella stesura) la locuzione πρός τι (letteralmente "rispetto a qualcosa"), che ...
Leggi Tutto
PREDICATO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giacomo DEVOTO
. Col latino praedicatum Boezio tradusse il termine logico di καρτηγούμενον o di κατηγόρημα, messo in uso da Aristotele. Questo significava [...] che invece essi potessero esser soggetto di altro più vasto predicato. Di qui la dottrina aristotelica delle "categorie", (v. categoria) cioè dei "predicati" supremi del reale, e quella dei cinque praedicamenta (genere, specie, differenza, proprietà ...
Leggi Tutto
NEGAZIONE (fr. négation; sp. negación; ted. Verneinung; ingl. negation)
Guido CALOGERO
Filosofia. - Il latino negatio corrisponde, già nella terminologia logica di Boezio, all'ἀπόϕασις della logica aristotelica, [...] , poi ripresa dallo Spinoza. E su questa base, dopo la rivalutazione kantiana del concetto aristotelico di negazione, elevato a categoria dell'intelletto, la dialettica postkantiana sviluppa anche nella forma della sintesi di affermazione e negazione ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] (64). All'asta dei beni di Pietro Tomasi i Problemata di Aristotele vanno venduti per 6 ducati e 12 soldi, per 8 ducati circa nel 1463 il prete Matteo Perenzini (105).
Un'altra categoria era provvista di libri per motivi professionali: i maestri ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] montaggio visivo, il visitatore inglese faceva appello alle categorie di analisi che gli erano più familiari. Una bella greco segnato dalla figura del dikaion - si pensi ad Aristotele, alle sue analisi del concetto di giustizia nell'Etica ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] del vuoto (non concepibile questo nell'impianto della fisica aristotelica e non a caso contrastato dalla Compagnia di Gesù ". Questi sono ormai un ceto, una corporazione, una categoria ché - anche grazie al periodico - compattati dai comuni ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] settentrionale. I cittadini di Thera e il loro ecista Batto (Aristotele secondo altre fonti) intorno al 640 a.C. si mossero alla 'ultimo, le ceneri venivano raccolte entro vasi della nota categoria detta "di Hadra", le fosse erano coperte da terra ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] città, anche per la sua appartenenza alla categoria degli avvocati civilisti e non fiscalisti. Un non sono, Zenone l'istesso con possibili, et impossibili esperienze, Aristotele con termini oscuri et difficile testura di parole"; M. Praz, Le ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] la deduzione ritorcente sugli oltre novant'anni che precedono la categoria del lutto annunciato, sicché - tanto per dire - per Galilei, da questi privilegiato rispetto all'esegesi aristotelica. "Con ingenuità" - un'ingenuità relativa: Goldoni ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] e poi, nel 1630, pubblico lettore di filosofia aristotelica, rinunciò probabilmente all'incarico di soprintendente.
Un'altra possedeva invece "34 libri da leger" (262). Una categoria speciale di possessori di libri era quella dei cultori della ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...