La Bibbia si pone al centro della tradizione ebraica in quanto testo sacro latore della legge perfetta e divina in forma scritta. Prende il nome ebraico di Tanàkh, acronimo che lega in sé inscindibilmente [...] è necessario riconoscere che la nozione di «classico» è una categoria puramente umana, cristallizzata in un canone di autori ed opere cultura, nella letteratura, nell’arte e nella riflessione filosofica, politica e religiosa (cfr. «Perché la Bibbia ...
Leggi Tutto
Nei secoli intercorsi dal mondo greco-romano fino ai nostri giorni, la pratica sociale relativa all’arte è stata delle più diverse e polimorfe: come ricorda in modo tanto essenziale quanto efficace Gianni [...] l’estetica si configura non tanto come una dottrina, quanto come un atteggiamento filosofico che mette in discussione il suo stesso oggetto: l’arte. Tuttavia, la categoria di «arte» quale la conosciamo oggi, connessa con la bellezza o, comunque, con ...
Leggi Tutto
La storia della metafisica occidentale, al di là di tutte le differenze specifiche proprie di autori, periodi e contesti culturali diversi, ha sempre avuto, dall’antichità all’epoca moderna, una caratteristica [...] delle particelle, egli venne chiamato a Harvard come professore di filosofia. Per Whitehead si trattò di un’opportunità insperata e di , per poter assumere il divenire e la relazione come categorie fondamentali di tutta la realtà, e non solo di una ...
Leggi Tutto
Bruno Latour rappresenta un maître à penser delle scienze sociali contemporanee e il suo nome è legato al progetto scientifico di ridefinizione della teoria dell’azione. Il suo percorso di ricerca parte [...] di inter-oggettività, abbia la conseguenza di mettere in discussione la modernità come categoriafilosofica. Il grande portato dell’epoca moderna nella storia della filosofia è stato quello di separare concettualmente due mondi, quello dei non umani ...
Leggi Tutto
Due teorie per spiegare l’esistenza umana, ai confini della fisica e della filosofia
Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande, in un orizzonte culturale che abbraccia insieme la fisica e la [...] un’altra, aut aut.
Dal confronto del pensiero filosofico kierkegaardiano con la concezione fisica dell’atomo, si nota entrambe le teorie, un’evoluzione non lineare spiegabile con la categoria del salto. Se il comportamento dell’elettrone può essere ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
Psichiatra, psicologo e storico della cultura (Kesswyl 1875 - Küsnacht, Zurigo, 1961). Laureatosi in medicina a Basilea nel 1900, passò al nosocomio psichiatrico zurighese Burghölzli per proseguire gli studî di psichiatria sotto la guida di...
Giovanni Gentile
Biagio de Giovanni
Giovanni Gentile, filosofo fra i massimi del Novecento europeo, unì all’elaborazione costante del suo pensiero una vocazione di riformatore politico-religioso, e ripensò la tradizione italiana alla luce...