L'atrio classico. - È il cortile della domus paleo-italica, e corrispondeva precisamente all'αὐλή della casa preellenica. Così questa come la casa paleo-italica ebbero comune l'origine dall'abitazione [...] molte basiliche avevano l'atrio, ne erano in genere mancanti quelle d'Oriente, che avevano il solo nartece. La scomparsa dei catecumeni e dei penitenti contribuì verso il sec. VII e l'VIII al progressivo ridursi dell'atrio e poi alla sua quasi totale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] o all'interno (endonartece) della facciata, semplice o doppio (come a Tigzirt in Algeria), nato per accogliere i catecumeni ed i penitenti che non erano ammessi alla liturgia eucaristica. La facciata era generalmente scandita da porte di accesso, di ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] al popolo; nel corso però di particolari cerimonie che dovevano essere visibili a tutti i fedeli, anche i laici - catecumeni, battezzati e penitenti - venivano condotti nell'esedra.
L'adozione del termine esedra per definire l'a. si spiega con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Riflessioni filosofiche sul cristianesimo: Clemente e Origene
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le dottrine gnostiche [...] età e dalla frequentazione della sua scuola da parte di giovani donne), e ha un enorme successo: la scuola dei catecumeni comincia a essere frequentata da un numero così alto di allievi che egli deve dividere la classe in due sezioni, affidando ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] della Guarducci, in cui ravvisa alcune forzature. Considera infatti eccessivo il numero dei pannelli spostati e ritiene improbabile che i catecumeni, entrando in chiesa dall'ingresso a sud o a nord-est potessero avere un quadro d'insieme di tutte le ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] 42 (41), 2 ("Come la cerva anela ai corsi d'acqua, così l'anima mia anela a te, o Dio"), cantato dai catecumeni che si apprestavano al battesimo, che si offriva facilmente a interpretazioni allegoriche, al pari di Gb. 39, 1. Nei commentari patristici ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] consentono di stabilire i primi censimenti per tipologie sociali e un rapporto ravvicinato con migliaia di anonimi catecumeni pronti a ricevere il battesimo cinematografico, a varcare senza paura la soglia del Chipperfield Cinematographic Show, del ...
Leggi Tutto
RICCIULLI, Antonio
Luca Addante
RICCIULLI, Antonio. – Nacque a Rogliano presso Cosenza, pare il 30 maggio 1582 da Sempronio, mentre non è noto il nome della madre (il nome del padre è in Capone, 1677, [...] di Benedetto XIV» (Caffiero, 2004, p. 14). Oltre a «iudaeis et infedelibus in genere» (con annessi catecumeni), il testo era dedicato a scomunicati, eretici, apostati e scismatici. Pur manifestando una piena ortodossia, Ricciulli osservava i ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] prescritta, il giovedì santo, in modo da assicurare loro la partecipazione al rito eucaristico nella Pasqua (quando i catecumeni ricevevano il battesimo). In qualche chiesa, alla penitenza è preposto uno speciale sacerdote: quanto a Roma, la cosa ...
Leggi Tutto
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] farsi borghese per diventare cristiano. Pertanto suggerivano per questi neofiti l'istituzione di un catecumenato affidato a catecumeni laici, preparati, sotto la direzione di un clero missionario, organizzato in comunità, definitivamente "compromesso ...
Leggi Tutto
catecumenato
s. m. [der. di catecumeno]. – Nella Chiesa antica e, ancora oggi, nei paesi di missione, il periodo di preparazione che precede il battesimo.
catecumeno
catecùmeno s. m. [dal lat. tardo catechumĕnus, gr. κατηχούμενος, part. passivo di κατηχέω «istruire a viva voce, catechizzare»]. – Chi riceve la prima istruzione cristiana, in preparazione al battesimo. La parola è riferita soprattutto...