• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Religioni [13]
Temi generali [3]
Arti visive [2]
Storia [2]
Storia delle religioni [2]
Biografie [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Pratiche rituali e liturgiche [1]
Istituzioni e organismi religiosi [1]

PRETI OPERAI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers) Giorgio S. J. JARLOT Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] farsi borghese per diventare cristiano. Pertanto suggerivano per questi neofiti l'istituzione di un catecumenato affidato a catecumeni laici, preparati, sotto la direzione di un clero missionario, organizzato in comunità, definitivamente "compromesso ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRETI DELLA MISSIONE – ALFREDO OTTAVIANI – OPINIONE PUBBLICA

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASILICA M. Cecchelli Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] vescovili. A esse sedi fu sempre unito un battistero - che risulta anche il punto di riferimento per la conclusione del catecumenato - almeno fino a tutto il sec. 4°, quando complessi battesimali furono pure annessi a b. non episcopali.Nel sec. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – EUSEBIO DI CESAREA – CITTÀ DEL VATICANO – SIMEONE IL VECCHIO – RIFORMA GREGORIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICA (2)
Mostra Tutti

CATECHISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] rudibus espone una bella catechesi cristiana. Quando, col sec. IV, vediamo ben definito e organizzato il periodo del catecumenato, troviamo che nel suo tratto conclusivo - che aveva inizio dal primo giorno di Quaresina e si protraeva sino a ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – CIRILLO DI GERUSALEMME – CLEMENTE ALESSANDRINO – BOOK OF COMMON PRAYER – CIVIDALE DEL FRIULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATECHISMO (2)
Mostra Tutti

ARCANO, disciplina dell'

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome (disciplina arcani) si suol designare l'istituto per cui i primitivi cristiani avrebbero fatto ogni sforzo per non svelare agli estranei i riti e le credenze della loro religione. Durante [...] 'Offertorio, e la Missa fidelium, a cui non partecipavano i non battezzati. I Padri di quest'epoca ripetono spesso che ai catecumeni non si devono spiegare i misteri sacri; ma sembra che ciò sia più misura di prudenza che legge stabilita. S. Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – TRANSUSTANZIAZIONE – PADRI DELLA CHIESA – NUOVO TESTAMENTO – LINGUA VOLGARE

Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali Emanuela Contiero Enzo Pace Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] una piena e consapevole (ri)scoperta del battesimo. Il termine neocatecumenale si rifà, infatti, a quello più antico di ‘catecumenato’: il percorso di crescita personale e spirituale che le prime comunità cristiane facevano fare a coloro che volevano ... Leggi Tutto

BATTESIMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il primo dei sette sacramenti della chiesa cattolica, riconosciuto come sacramento da quasi tutte le altre confessioni cristiane. L'uso di lavare tutto o parte del corpo si ritrova come rito religioso [...] da adulti che si convertivano dal paganesimo, si introdusse, per la loro istruzione, il periodo di preparazione chiamato "catecumenato". Gli effetti che, secondo la dottrina cattolica, il battesimo produce in chi lo riceve sono i seguenti: 1 ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – ARTE DEL RINASCIMENTO – ARTE PALEOCRISTIANA – ATTI DEGLI APOSTOLI – AFRICA PROCONSOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTESIMO (2)
Mostra Tutti

LONGOBARDO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua) Elisabetta Corsi Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] naturale e all'apologetica più che alla dogmatica, essendo riservata unicamente a coloro che fossero ammessi al catecumenato. Tale metodo fu chiamato anche dell'"apostolato indiretto". Bisogna, tuttavia, osservare che, pur essendo questo metodo ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ALESSANDRO VALIGNANO – COSIMO II DE' MEDICI – ROBERTO BELLARMINO – CITTÀ DEL VATICANO

I cristiani immigrati: fratelli stranieri

Cristiani d'Italia (2011)

I cristiani immigrati: fratelli stranieri Nicla Buonasorte I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] missionaria; sono già molti i matrimoni e i battesimi celebrati, così come diversi adulti hanno iniziato un percorso di catecumenato. Da parte dell’istituzione ecclesiastica, con gli anni, è emersa sempre più chiaramente la necessità di analizzare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 'uso occidentale, la questione della data della Pasqua; impone di non elevare né al sacerdozio né all'episcopato il catecumeno recente, mentre Sardica fissa un vero e proprio cursus di funzioni prima dell'episcopato: regole, queste ultime, non sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

PREGHIERA

Enciclopedia Italiana (1935)

PREGHIERA Giuseppe DE LUCA Raul F. MANFREDINI * . Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] della terra e per il buon tempo, per tutti i sofferenti e i miseri. Vi si aggiunsero le preghiere del catecumenato e del battesimo, le preghiere dell'ordinazione, le preghiere del mattino, della sera e della mensa; inoltre si formarono preghiere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREGHIERA (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
catecumenato
catecumenato s. m. [der. di catecumeno]. – Nella Chiesa antica e, ancora oggi, nei paesi di missione, il periodo di preparazione che precede il battesimo.
catecùmeno
catecumeno catecùmeno s. m. [dal lat. tardo catechumĕnus, gr. κατηχούμενος, part. passivo di κατηχέω «istruire a viva voce, catechizzare»]. – Chi riceve la prima istruzione cristiana, in preparazione al battesimo. La parola è riferita soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali