Raggruppamento di atomi presente nelle molecole di numerosi composti che si conserva inalterato in molte trasformazioni (di doppio scambio, acido-base ecc.) non distruttive.
Cenni storici
Il termine r. [...] ) che, richiamati per chemiotassi nell’area ischemica, generano durante la fagocitosi rilevanti quantità di O∙2−; d) l’ossidazione delle catecolammine che produce un flusso di ioni superossido O∙2−. Si può quindi dire che la produzione di O∙2− sia il ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Priscilla Marini
Bettolo Marconi
. Le p. sono degli idrossi-acidi alifatici, monociclici a 20 atomi di carbonio, che si trovano nei tessuti dei mammiferi [...] favorisce, agendo sull'adenilciclasi, un accumulo di AMP ciclico nei tessuti e inibisce anche l'azione delle catecolammine.
Azione inibitrice sull'aggregazione delle piastrine. La PGE1 è il più potente inibitore naturale dell'aggregazione piastrinica ...
Leggi Tutto
aggressività
Susanna Pietropaolo
L’aggressività rappresenta la tendenza di un individuo a esprimere comportamenti ostili verso uno o più membri della propria o di un’altra specie. L’aggressività è molto [...] . In partic., poiché i conflitti rappresentano esperienze stressanti, i cosiddetti ormoni dello stress, quali le catecolammine, i glicocorticoidi e l’ormone adrenocorticotropo (ACTH), fanno parte integrante del substrato endocrino del comportamento ...
Leggi Tutto
neuropeptidi
Cinzia Severini
I neuropeptidi sono piccole molecole di natura proteica che, liberate dalle cellule nervose in risposta a uno stimolo, mediano o modulano la comunicazione neuronale legandosi [...] appetito, nonché una cospicua azione anticonvulsivante, sedativa e analgesica, in parte tramite la liberazione di catecolammine e di encefaline.
Peptide intestinale vasoattivo (VIP, Vasoactive Intestinal Peptide). È ampiamente distribuito in numerosi ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] simpatico e sensitivo, ma anche sul cervello. Mentre però i neuroni del simpatico usano come trasmettitori chimici le catecolammine (noradrenalina e dopammina) e le cellule nervose sensitive certi neuropeptidi, nel cervello l'NGF agisce sui neuroni ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] tratto tubero-infundibolare. Le terminazioni sulle anse capillari potrebbero sia liberare dei releasing factors, sia contenere delle catecolammine o delle indolammine che svolgono un ruolo importante nella liberazione dei releasing factors.
Il metodo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] , noradrenalina e isoprenalina (tutte agoniste del sistema nervoso simpatico e note nel loro insieme con il nome di catecolammine) esercitavano effetti diversi a seconda dell'area del sistema nervoso sulla quale agivano. Concluse che esistevano due ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] nel periodo preparatorio e in quello del volo è sicuramente responsabile delle variazioni di cortisolo, catecolammine, ormone dell’accrescimento, prolattina e altri ormoni, descritte episodicamente.
La riproduzione, anche di piccoli Mammiferi ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] 1985). All'azione di appagamento delle pulsioni esercitata dagli oppioidi cerebrali si contrappone quella eccitante delle catecolammine, al cui gruppo appartengono la noradrenalina, la dopammina e la feniletilammina.
Disposizioni all'apprendimento
L ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] va presa in particolare considerazione, per risposte rapide e fasiche, la midollare, la quale secerne delle catecolammine, responsabili sia dell'effetto vasomotorio, sia dell'effetto metabolico (mobilitazione del glucosio dal glicogeno, attivazione ...
Leggi Tutto
catecolamina
(o catecolammina) s. f. [der. di catecolo e am(m)ina]. – In chimica organica, nome di particolari amine d’importanza biologica (di cui la più importante è l’adrenalina), che si possono considerare come derivati del catecolo; hanno...