• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
18 risultati
Tutti i risultati [58]
Biologia [17]
Medicina [39]
Patologia [13]
Fisiologia umana [9]
Farmacologia e terapia [7]
Psicologia e psicanalisi [6]
Biochimica [5]
Chimica [5]
Anatomia [5]
Discipline [4]

catecolammine

Enciclopedia on line

Ammine, derivate dal fenolo bivalente catecolo, più noto con il nome di pirocatechina. Tra le più importanti sono l’adrenalina, la noradrenalina e la dopammina, elaborate dal sistema cromaffine della parte midollare delle surrenali. L’azione biologica delle catecolammine è di tipo ormonale e si manifesta con accelerazione del ritmo cardiaco, ipertensione arteriosa, inibizione della peristalsi intestinale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – RITMO CARDIACO – NORADRENALINA – METABOLISMO – PERISTALSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catecolammine (2)
Mostra Tutti

feocromocita

Enciclopedia on line

La cellula caratteristica del tessuto cromaffine: attraverso una forma intermedia, il feocromoblasto, deriva dai cosiddetti simpatogonii, cioè dalle stesse cellule progenitrici dei gangli simpatici. Il [...] cellule cromaffini e localizzato nella midollare delle ghiandole surrenali. È caratterizzato dalla produzione di catecolamine che, immesse in circolo, sono responsabili delle principali manifestazioni cliniche della neoplasia (ipertensione arteriosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – GHIANDOLE SURRENALI – CATECOLAMINE – METABOLISMO – GLICOSURIA

sistema dopamminergico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sistema dopamminergico La dopamina (3,4-diidrossifenilalanina) è la prima ammina catecolica che si forma nel corso della biosintesi della noradrenalina. Trascurata per lungo tempo a causa della sua scarsa [...] periferica, soltanto dopo il 1950 è stata riconosciuta come uno dei costituenti normali del cervello (in cui fra le catecolamine occupa un posto preminente) e di alcuni nervi autonomi simpatici periferici. Nel cervello, la maggior parte dei nuclei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA

noradrenalina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

noradrenalina Neurotrasmettitore fondamentale del sistema nervoso, localizzato soprattutto nelle terminazioni nervose simpatiche del sistema nervoso periferico e di quello centrale. Si forma per idrossilazione [...] fra quelli liberati dalle fibre postgangliari simpatiche: nella midollare del surrene costituisce il 10÷20% delle catecolamine totali, in certi feocromocitomi il 97%. Nel sistema nervoso centrale le fibre noradrenergiche prendono origine dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su noradrenalina (3)
Mostra Tutti

colecistochinina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

colecistochinina Octapeptide della famiglia dei neuropeptidi intestinali, prodotto principalmente dalla mucosa duodenale. A livello gastroenterico, stimola la contrazione della cistifellea favorendo [...] depressiva sull’appetito, nonché una cospicua azione anticonvulsivante, sedativa e analgesica, in parte tramite la liberazione di catecolamine e di encefaline. È stata, inoltre, suggerita una sua implicazione nell’insorgenza della schizofrenia e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colecistochinina (2)
Mostra Tutti

ORMONI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460) Giovanni Battista Marini-Bettolo Paolo Marrama Michele Sarà Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] interazione tra o. e cellula bersaglio può verificarsi con duplice modalità. Per quanto concerne molti o. peptidici e le catecolamine, l'o. svolgerebbe la sua azione a livello della membrana cellulare, nel cui contesto si troverebbe il sito recettore ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SVILUPPO POSTEMBRIONALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORMONI (10)
Mostra Tutti

Neurone

Universo del Corpo (2000)

Neurone Pietro Calissano Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] La seconda categoria di mediatori chimici comprende un gruppo di sostanze denominate amine biogene. Tra queste ricordiamo: le catecolamine, l'acetilcolina, la serotonina e l'istamina. Mentre l'acetilcolina presiede a funzioni collegate con i processi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CAENORHABDITIS ELEGANS – POTENZIALE D'AZIONE – SISTEMA IMMUNITARIO – SINDROMI DEPRESSIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neurone (4)
Mostra Tutti

Neuroscienze

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Neuroscienze Pietro Calissano Jacopo Meldolesi Flavia Valtorta Francesco Clementi Parte introduttiva di Pietro Calissano Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] ad attivazione della proteina Gia. Recentemente sono state descritte mutazioni anche dei recettori α1, α2, β2 per le catecolamine che probabilmente possono spiegare alcune patologie del SNP (Vallar, Vicentini 1996). Con la diffusione sempre più ampia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RECETTORI COLINERGICI NICOTINICI – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

INFIAMMAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFIAMMAZIONE Paolo Schlechter (XIX, p. 196; App. II, II, p. 32) Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] aree sfinteriche precapillari (il fenomeno manca nelle lesioni da calore), vasocostrizione addebitabile alla liberazione di catecolamine da parte delle terminazioni nervose locali irritate dallo stimolo. Queste attivano l'adenilciclasi presente all ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MATRICE EXTRACELLULARE – GRANULOCITI NEUTROFILI – COLLASSO CIRCOLATORIO – RISPOSTA IMMUNITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFIAMMAZIONE (8)
Mostra Tutti

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] del sistema nervoso centrale e autonomo la trasmissione dei messaggi affidata a mediatori endogeni (come le catecolamine) può essere modificata da farmaci strutturalmente affini che si offrono come intermedi modificati alla sintesi del trasmettitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GLUCOSIO 6 FOSFATO DEIDROGENASI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – FARMACI ANTIBLASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
catecolamina
catecolamina (o catecolammina) s. f. [der. di catecolo e am(m)ina]. – In chimica organica, nome di particolari amine d’importanza biologica (di cui la più importante è l’adrenalina), che si possono considerare come derivati del catecolo; hanno...
alfabloccante
alfabloccante agg. e s. m. [comp. di (recettori) alfa e part. pres. di bloccare]. – In farmacologia, farmaco in grado di esercitare un’azione inibente a livello dei recettori adrenergici α1 e α2, stimolati rispettivamente dalla noradrenalina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali