Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] del cordone a termine superano quelli nel plasma materno, così come quelli della renina e della prorenina. Le catecolamine sono presenti nella midollare surrenale fin da stadi molto precoci della vita fetale; esse rivestono un ruolo essenziale nella ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] di fase acuta, provocano flogosi e innescano la risposta catabolica, stimolando la secrezione di cortisolo, glucagone e catecolamine. In alcuni casi il processo evolutivo di un'infezione può alterarsi a motivo di un'anomala reattività immunitaria ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] , l'attivazione simpatica progressiva che accompagna l'evoluzione dell'insufficienza cardiaca si riflette in un incremento delle catecolamine. In particolare, nei pazienti in III e IV classe funzionale NYHA si osserva un aumento della noradrenalina ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] meconio. L'ipoglicemia, secondaria a ridotte scorte di glicogeno, alterata gliconeogenesi, iperinsulinismo e a deficit di catecolamine, si manifesta precocemente dopo la nascita con crisi di cianosi, apnea, ipotonia, collasso e, talora, convulsioni ...
Leggi Tutto
catecolamina
(o catecolammina) s. f. [der. di catecolo e am(m)ina]. – In chimica organica, nome di particolari amine d’importanza biologica (di cui la più importante è l’adrenalina), che si possono considerare come derivati del catecolo; hanno...
alfabloccante
agg. e s. m. [comp. di (recettori) alfa e part. pres. di bloccare]. – In farmacologia, farmaco in grado di esercitare un’azione inibente a livello dei recettori adrenergici α1 e α2, stimolati rispettivamente dalla noradrenalina...