feocromocitoma
Valeria Guglielmi
Tumore derivante dalle cellule cromaffini che producono catecolamine (noradrenalina, adrenalina, dopamina). In ca. l’80% dei casi i feocromocitomi si localizzano nella [...] , l’ipotensione posturale, le palpitazioni, l’angina e le epigastralgie. La diagnosi viene realizzata mediante il dosaggio delle catecolamine e dei loro metaboliti, nel plasma e nelle urine, e con prove inibitorie, quali il test con clonidina ...
Leggi Tutto
La cellula caratteristica del tessuto cromaffine: attraverso una forma intermedia, il feocromoblasto, deriva dai cosiddetti simpatogonii, cioè dalle stesse cellule progenitrici dei gangli simpatici.
Il [...] cellule cromaffini e localizzato nella midollare delle ghiandole surrenali. È caratterizzato dalla produzione di catecolamine che, immesse in circolo, sono responsabili delle principali manifestazioni cliniche della neoplasia (ipertensione arteriosa ...
Leggi Tutto
sistema dopamminergico
La dopamina (3,4-diidrossifenilalanina) è la prima ammina catecolica che si forma nel corso della biosintesi della noradrenalina. Trascurata per lungo tempo a causa della sua scarsa [...] periferica, soltanto dopo il 1950 è stata riconosciuta come uno dei costituenti normali del cervello (in cui fra le catecolamine occupa un posto preminente) e di alcuni nervi autonomi simpatici periferici. Nel cervello, la maggior parte dei nuclei ...
Leggi Tutto
Varietà di tessuto connettivo, che ha essenzialmente funzioni trofiche e meccaniche. Nell’uomo, forma uno strato quasi continuo sotto la pelle (pannicolo a. sottocutaneo), soggetto a variazioni quantitative [...] in acidi grassi liberi e glicerolo (che vengono immessi in circolo), è favorita dagli ormoni tiroidei, dalle catecolamine, dal somatotropo, dal cortisolo, e ostacolata dall’insulina. Trabecole assai fini di tessuto fascicolare suddividono il tessuto ...
Leggi Tutto
Colorito
Giancarlo Urbinati
Per colorito si intende l'aspetto della pelle, dipendente essenzialmente da fattori pigmentari e vascolari. Tra i dati obiettivi dell'esame clinico, quello relativo al colorito [...] melanotropina o MSH (Mel-anocyte stimulating hormone), ma con l'intervento anche dell'idrocortisone e delle catecolamine, che esercitano un'azione inibitrice, rispettivamente, sulla melanotropina e sui melanociti. La distribuzione della melanina non ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
Massimo Biondi
Il termine psicosomatica indica in generale il campo della medicina che studia disturbi e malattie fisiche prodotti o favoriti da fattori di ordine psicologico ed emozionale, [...] l'aumento di pressione arteriosa e della frequenza cardiaca, la costrizione dei vasi cutanei, l'elevazione nel sangue di catecolamine, accompagnano lo stato d'animo momento per momento perché tutte queste reazioni sono coordinate e mediate da sistema ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] endocrine si ricordano: il feocromocitoma (raro tumore generalmente localizzato nelle ghiandole surrenali e associato a produzione di catecolamine), l'iperaldosteronismo primitivo (morbo di Conn), la sindrome di Cushing e l'acromegalia.
L'i. a. può ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] legato alla carenza estrogenica che a sua volta agirebbe tramite un'alterazione del metabolismo delle catecolamine (aumento della noradrenalina e diminuzione della dopamina), responsabile delle modificazioni della termoregolazione centrale e dell ...
Leggi Tutto
Sonno
Elio Lugaresi
Il sonno rappresenta uno stato e un periodo di riposo fisico-psichico dell'uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà [...] nelle ultime ore, quando prevale il sonno REM. La secrezione di ACTH (Adreno-cortico-tropic hormone), cortisolo e catecolamine aumenta quando la temperatura corporea si eleva, quindi nelle ultime ore di sonno, e diminuisce quando si abbassa, durante ...
Leggi Tutto
catecolamina
(o catecolammina) s. f. [der. di catecolo e am(m)ina]. – In chimica organica, nome di particolari amine d’importanza biologica (di cui la più importante è l’adrenalina), che si possono considerare come derivati del catecolo; hanno...
alfabloccante
agg. e s. m. [comp. di (recettori) alfa e part. pres. di bloccare]. – In farmacologia, farmaco in grado di esercitare un’azione inibente a livello dei recettori adrenergici α1 e α2, stimolati rispettivamente dalla noradrenalina...