Psicofarmaci
Francesco Clementi
Gli psicofarmaci, o farmaci psicotropi, sono una famiglia di sostanze assai importanti, con molte azioni a livello del sistema nervoso, alcune delle quali vengono sfruttate [...] anche in questo caso l'efficienza di queste sinapsi sarà aumentata; esistono farmaci che inibiscono la ricaptazione di catecolamine e serotonina, altri più specifici che inibiscono selettivamente quella di noradrenalina o di serotonina; a seconda del ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] La seconda categoria di mediatori chimici comprende un gruppo di sostanze denominate amine biogene. Tra queste ricordiamo: le catecolamine, l'acetilcolina, la serotonina e l'istamina. Mentre l'acetilcolina presiede a funzioni collegate con i processi ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] ad attivazione della proteina Gia. Recentemente sono state descritte mutazioni anche dei recettori α1, α2, β2 per le catecolamine che probabilmente possono spiegare alcune patologie del SNP (Vallar, Vicentini 1996). Con la diffusione sempre più ampia ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] una persona cara sono caratterizzati da elevazioni di ormoni come l'ormone adreno-corticotropo (ACTH), il cortisolo, le catecolamine come adrenalina e noradrenalina, l'ormone somatotropo, la prolattina, e sono in genere accompagnati da una riduzione ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] aree sfinteriche precapillari (il fenomeno manca nelle lesioni da calore), vasocostrizione addebitabile alla liberazione di catecolamine da parte delle terminazioni nervose locali irritate dallo stimolo. Queste attivano l'adenilciclasi presente all ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] . Attivi sul sistema nervoso sia per azione diretta sia per l'influenza svolta attraverso alcuni trasmettitori nervosi fisiologici (catecolamine), questi farmaci agiscono sia a livello ipotalamico (inibizione del senso della fame e della sete) sia a ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] solo l’innervazione simpatica è la midollare del surrene, che attraverso particolari cellule di tipo neuroendocrino libera catecolamine (adrenalina, noradrenalina e dopamina). Questa via diretta che collega il cervello e il surrene è importante nella ...
Leggi Tutto
IPERTENSIONE ARTERIOSA (XIX, p. 480; App. II, 11, p. 61)
Mario COPPO
In tema di patogenesi e di nosografia dell'i. arteriale non vi sono molte cose da aggiungere a quanto era noto dieci anni fa. Nel [...] individuale, si giova di molti tests sia di base, sia di funzione e reazione. Accenniamo al dosaggio delle catecolamine nel sangue e nell'urina; alla pielografia e alle prove funzionali per il rene; alle prove farmacodinamiche e funzionali ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] azione inibendo le monoaminoossidasi (abbr.: MAO), gli enzimi che le metabolizzano; altri impedendo il parziale recupero delle catecolamine all'interno delle terminazioni sinaptiche e, forse, anche aumentandone la velocità di sintesi. Al gruppo degl ...
Leggi Tutto
Circolazione
Francesco Figura
In fisiologia, il termine circolazione definisce un insieme di meccanismi che rendono possibile il trasporto dei liquidi, sangue e linfa, nell'organismo. Le strutture preposte [...] cardiaca mediante fibre nervose simpatiche e parasimpatiche, mentre per fare ciò il sistema endocrino si avvale delle catecolamine prodotte dalle ghiandole surrenali.
Gli effetti fisiologici della duplice innervazione cardiaca sono ben noti: le fibre ...
Leggi Tutto
catecolamina
(o catecolammina) s. f. [der. di catecolo e am(m)ina]. – In chimica organica, nome di particolari amine d’importanza biologica (di cui la più importante è l’adrenalina), che si possono considerare come derivati del catecolo; hanno...
alfabloccante
agg. e s. m. [comp. di (recettori) alfa e part. pres. di bloccare]. – In farmacologia, farmaco in grado di esercitare un’azione inibente a livello dei recettori adrenergici α1 e α2, stimolati rispettivamente dalla noradrenalina...