• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Medicina [39]
Biologia [17]
Patologia [13]
Fisiologia umana [9]
Farmacologia e terapia [7]
Psicologia e psicanalisi [6]
Biochimica [5]
Chimica [5]
Anatomia [5]
Discipline [4]

Addome

Universo del Corpo (1998)

Addome Giulio Marinozzi Francesco Figura L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] La risposta degli organi bersaglio dipende dal tipo e dal numero dei recettori presenti nelle loro cellule. Le catecolamine hanno effetti molteplici, che generalmente servono a preparare l'individuo ad affrontare condizioni di stress, come quelle di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SPINA ILIACA ANTERIORE SUPERIORE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – APPARATO IUXTAGLOMERULARE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Addome (3)
Mostra Tutti

noradrenalina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

noradrenalina Neurotrasmettitore fondamentale del sistema nervoso, localizzato soprattutto nelle terminazioni nervose simpatiche del sistema nervoso periferico e di quello centrale. Si forma per idrossilazione [...] fra quelli liberati dalle fibre postgangliari simpatiche: nella midollare del surrene costituisce il 10÷20% delle catecolamine totali, in certi feocromocitomi il 97%. Nel sistema nervoso centrale le fibre noradrenergiche prendono origine dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su noradrenalina (3)
Mostra Tutti

iperglicemia

Dizionario di Medicina (2010)

iperglicemia Aumento della glicemia, sia a digiuno, sia dopo stimolo di un pasto fisiologico, sia anche dopo somministrazione di glucosio per bocca o in vena. L’i. va valutata in ciascuna di queste diverse [...] es., i. si può osservare durante uno stress fisico o psichico, per aumento di cortisone endogeno e di catecolamine, durante stati febbrili e settici, nei traumi; può essere segno di un’intolleranza glucidica senza diabete, ma con insulinoresistenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperglicemia (1)
Mostra Tutti

insulinemia

Dizionario di Medicina (2010)

insulinemia Livello plasmatico dell’insulina, che varia in modo sensibile nello stesso individuo a seconda degli stimoli fisiologici alla sua increzione, e nei diversi individui per patologia, farmaci, [...] delle sulfaniluree e gli antiasmatici beta-mimetici. Tra le sostanze che abbassano l’i. ci sono le catecolamine e la somatostatina (ormoni fisiologici) e i farmaci beta-bloccanti, alfasimpaticomimetici, fenitoina. Grande rilevanza ha assunto, dagli ... Leggi Tutto

Cushing, morbo di

Dizionario di Medicina (2010)

Cushing, morbo di Malattia causata da aumento dell’increzione dell’ormone adrenocorticotropo (ACTH, AdrenoCorticoTropic Hormone) che comporta frequenti alterazioni psichiche: disturbi affettivi e deficit [...] feedback corti e ultracorti esistenti fra gli ormoni ipofisiari e i loro fattori di rilascio ipotalamici; catecolamine cerebrali, dopammina e beta-endorfine, neurosteroidi (➔ neurormone) possono essere coinvolti nella patologia psichica del morbo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cushing, morbo di (1)
Mostra Tutti

colecistochinina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

colecistochinina Octapeptide della famiglia dei neuropeptidi intestinali, prodotto principalmente dalla mucosa duodenale. A livello gastroenterico, stimola la contrazione della cistifellea favorendo [...] depressiva sull’appetito, nonché una cospicua azione anticonvulsivante, sedativa e analgesica, in parte tramite la liberazione di catecolamine e di encefaline. È stata, inoltre, suggerita una sua implicazione nell’insorgenza della schizofrenia e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colecistochinina (2)
Mostra Tutti

adiposo, tessuto

Enciclopedia on line

Varietà di tessuto connettivo, che ha essenzialmente funzioni trofiche e meccaniche. Nell’uomo, forma uno strato quasi continuo sotto la pelle (pannicolo a. sottocutaneo), soggetto a variazioni quantitative [...] in acidi grassi liberi e glicerolo (che vengono immessi in circolo), è favorita dagli ormoni tiroidei, dalle catecolamine, dal somatotropo, dal cortisolo, e ostacolata dall’insulina. Trabecole assai fini di tessuto fascicolare suddividono il tessuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – TESSUTO ADIPOSO – TRIGLICERIDI – ACIDI GRASSI – CATECOLAMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adiposo, tessuto (2)
Mostra Tutti

ORMONI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460) Giovanni Battista Marini-Bettolo Paolo Marrama Michele Sarà Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] interazione tra o. e cellula bersaglio può verificarsi con duplice modalità. Per quanto concerne molti o. peptidici e le catecolamine, l'o. svolgerebbe la sua azione a livello della membrana cellulare, nel cui contesto si troverebbe il sito recettore ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SVILUPPO POSTEMBRIONALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORMONI (10)
Mostra Tutti

Colorito

Universo del Corpo (1999)

Colorito Giancarlo Urbinati Per colorito si intende l'aspetto della pelle, dipendente essenzialmente da fattori pigmentari e vascolari. Tra i dati obiettivi dell'esame clinico, quello relativo al colorito [...] melanotropina o MSH (Mel-anocyte stimulating hormone), ma con l'intervento anche dell'idrocortisone e delle catecolamine, che esercitano un'azione inibitrice, rispettivamente, sulla melanotropina e sui melanociti. La distribuzione della melanina non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA

azione inotropa positiva

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

azione inotropa positiva Mauro Capocci Incremento della forza di contrazione cardiaca, normalmente regolato dall’organismo tramite il sistema nervoso simpatico. In risposta a diversi fattori, per es., [...] . La seconda categoria di sostanze comprende le molecole capaci di interferire con i meccanismi d’azione delle catecolamine endogene (principalmente la noradrenalina) che interagiscono con i recettori adrenergici del miocardio. Appartengono a questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – RECETTORI ADRENERGICI – MEMBRANE CELLULARI – ISOPROTERENOLO – CATECOLAMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azione inotropa positiva (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
catecolamina
catecolamina (o catecolammina) s. f. [der. di catecolo e am(m)ina]. – In chimica organica, nome di particolari amine d’importanza biologica (di cui la più importante è l’adrenalina), che si possono considerare come derivati del catecolo; hanno...
alfabloccante
alfabloccante agg. e s. m. [comp. di (recettori) alfa e part. pres. di bloccare]. – In farmacologia, farmaco in grado di esercitare un’azione inibente a livello dei recettori adrenergici α1 e α2, stimolati rispettivamente dalla noradrenalina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali