CANELLES, Nicolò
Maria Carla Sotgiu Cavagnis
Maggiore di tre figli, nacque a Iglesias nel secondo decennio del sec. XVI da Nicolò e Beatrice Delsney. Il padre, "consiliarum in capite" della città di [...] da Salò, che aveva nominato suoi procuratori.
I primi volumi stampati in questo periodo dalla tipografia sono il famoso Catechismo dell'Anger ("Impresso en Caller por Vicentio Sembenino Salodiano a despines del rev. canoni Canyelles" nel 1566), che ...
Leggi Tutto
BONACOSSI, Alessandro
Carlo Francovich
Nato a Ferrara il 6 nov. 1771 dal conte Pinamonte e da Giulia Cittadella, aderì ai principi propagandati dai giacobini italiani e dall'armata rivoluzionaria francese. [...] F. Buonarroti. Intorno al 1831 viveva nei pressi di Parigi, a Batignolles. Risale a quel periodo il Nuovo catechismo del 1831, un manifesto clandestino di quattro pagine, pubblicato in formato e stampa microscopici, per facilitarne l'introduzione in ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Filippo
Luisa Gasparini
Nato a Napoli il 24 marzo 1797 dall'avvocato Gesualdo, intraprese la carriera militare, partecipando alle campagne del 1814-15. Affiliatosi poi alla carboneria, aderì [...] 1849 per delazione di due sottufficiali, che aveva tentato di subornare.
La perquisizione portò soltanto al sequestro del Catechismo della Società dei Liberi Muratori; le carte degli unitari erano già state portate tutte in salvo. Negli interrogatori ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] di Monaldo Leopardi nell'Archivio segreto Vaticano, in Il Casanostra, C (1998-90), pp. 25-63; B. Veratti, Recensione al "Catechismo filosofico per uso delle scuole inferiori", in La Voce della verità, II (1833), pp. n.n.; F.-R. de Lamennais, De ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] della comunione (IV, p. 214). L'E. è invece l'autore del At Ta'lim al-masīḥī, la traduzione in arabo del catechismo latino del gesuita Flavio Bruno edita a Roma nel 1580 senza indicazione dell'autore e del traduttore e della versione araba dei canoni ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] di Forlì, confermata l'anno dopo dal viceré. A quel tempo risalgono la traduzione degli Elementi della morale universale ossia Catechismo della natura di P.-H. d'Holbach che il F. pubblicò (Forlì 1808), pur senza condividere le concezioni rigidamente ...
Leggi Tutto
BERNARDO MARIA da Napoli (al secolo Antonio Cioffi o Cioffo)
Salvatore Bono
Nato a Napoli nel 1628, a ventiquattro anni entrò nel convento dei cappuccini di Caserta, avendo già prima ricevuto la tonsura [...] quale tradusse i testi delle preghiere e devozioni cattoliche, la Bibbia e la Dottrina christiana breve, cioè il catechismo, dei cardinale Bellarmino, stampato più tardi a cura della Congregazione di Propaganda Fide (Roma 1681). Nelle lettere inviate ...
Leggi Tutto
AGRETTI, Giovan Battista
Renzo De Felice
Nacque a Perugia il 2 dic. 1775 da Giacomo, artigiano restauratore. Compiuti gli studi nel locale seminario, studiò giurisprudenza alla università di Perugia [...] all'istruzione pubblica e alla diffusione dei principi repubblicani, l'A. pubblicò, nel 1798 ad Assisi, un Catechismo repubblicano nel quale, tra l'altro, sosteneva la piena corrispondenza e reciproca complementarietà dei principì cristiani e di ...
Leggi Tutto
Pubblicista e filosofo (Saint-Malo 1782 - Parigi 1854). Schierato dapprima su posizioni cattolico-tradizionaliste (ispirate al pensiero di J. de Maistre e L.-G.-A. de Bonald), divenne a partire dagli anni [...] contro la curia di Roma. Pubblica Affaires de Rome (1836-37), poi nel summenzionato Le livre du peuple, catechismo popolare del nuovo cristianesimo sociale, poi De l'esclavage moderne (1840), che per l'ispirazione antimonarchica gli procura la ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] , culturale ed economico sardo. Il bisnonno paterno, Gavino, raggiunse una certa notorietà pubblicando diversi sonetti e un catechismo in lingua sarda. Giuseppe Cossiga si laureò in legge e divenne direttore generale dell’Istituto di credito ...
Leggi Tutto
catechismo
s. m. [dal lat. tardo catechismus, gr. tardo κατηχισμός, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»]. – 1. Istruzione religiosa, catechesi; più comunem., l’insieme dei principî della dottrina cristiana, formulati in una serie di domande...
catechista
s. m. e f. [dal lat. tardo catechista, gr. tardo κατηχιστής, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»] (pl. m. -i). – Chi insegna la catechesi cristiana: nella Chiesa cattolica, in primo luogo il parroco, che può essere coadiuvato...