LA LOGGIA, Gaetano
Massimo Aliverti
Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] e, nel tentativo di impartire una educazione sanitaria a popolazioni spesso condizionate da ingannevoli pregiudizi, pubblicò Catechismo e istruzioni popolari sul colera asiatico… (Genova 1855).
Tornato a Palermo nel 1858, il L. - mantenendosi ...
Leggi Tutto
FINI, Francesco Antonio
Mario Ajello
Nacque il 6 maggio 1669 a Minervino Murge, da una famiglia di modeste condizioni. Con i genitori Angelo e Cinzia Troisi e i suoi due fratelli (di cui non si conoscono [...] l'accusa era ingiustificata. Sta di fatto, comunque, che il F. diede un contributo decisivo alla elaborazione del cosiddetto catechismo dei concilio romano, un insieme di regole ispirate ad un cristianesimo molto dogmatico.
Il F. si rese inoltre ...
Leggi Tutto
CORNARO, Giuseppe Antonio
Paolo Preto
Nato nel 1725 (non sappiamo se a Venezia o a Bergamo), condusse una vita piuttosto ritirata ed oscura, di cui sono rimaste poche e scarne notizie. Di lui sappiamo [...] (Venezia 1769) e la Esposizione dell'orazione cristiana privata e pubblica (ibid. 1788), che costituiscono un vero e proprio catechismo a struttura dialogica ma di tono dotto, ricco di citazioni bibliche e di brani tratti da testi sacri, atti di ...
Leggi Tutto
BORGI, Giovanni (detto Tata Giovanni)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma il 18 febbr. 1732da Pierantonio e da Dorotea Mondei, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Per le misere condizioni della famiglia [...] opera gratuitamente. Molto tempo era naturalmente dedicato alle opere di pietà: lo stesso B., benché analfabeta, spiegava il catechismo; nei giorni festivi tutti gli alunni, nel loro caratteristico saio rosso, andavano in processione all'oratorio del ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI, Zucchero
Cesare Segre
Fiorentino del "popolo" di S. Piero Maggiore, notaio, il B. ha consegnato le poche notizie che sinora ci son giunte di lui agli incipit e agli explicit delle sue opere, [...] Laurent, opera di grande ampiezza e di notevole varietà stilistica, dato che gli insegnamenti di filosofia morale e di catechismo vi sono arricchiti da diretti, e spesso pungenti, riferimenti alla società contemporanea nelle sue varie classi e con le ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] morali ispirate ai principi cristiani, seguiti rigidamente.
Studiò seguendo un piano formulato da mons. Olivieri, che andava dal catechismo e dalla storia sacra al latino, a nozioni di aritmetica e di geometria, alla geografia, alla retorica e alla ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] contrasti dottrinali "per una certa confabulatione spirituale". Del resto il Morone aveva ricevuto nell'estate 1542 dagli "accademici" di Modena un brevissimo catechismo da essi attribuito al F. e alla "compagnia" di Viterbo, ed ora identificato nel ...
Leggi Tutto
DEL MARE, Paolo Marcello
Carlo Fantappiè
Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] Ricci. Tra le traduzioni del D. merita ricordare l'Educazione ed istruzione cristiana... di E. Gourlin (Genova 1779), catechismo giansenista già stampato a Napoli tre anni prima, ma dal D. migliorato nella traduzione e attenuato in alcune espressioni ...
Leggi Tutto
MACCIONI (Machoni, Machony, Macioni), Antonio
Gianni Fazzini
Nacque a Iglesias, in Sardegna, il 10 ott. 1671. Nell'atto relativo al battesimo (20 ottobre, nella parrocchia S. Chiara), redatto in catalano, [...] del Gran Chaco, sulle rive del fiume Pilcomayo: Lula, Toconota, Isistina, Oristina, Toquitina. Conteneva anche due appendici su catechismo e dottrina cristiana in lingua "Lula y Toconote", ed era ricca di informazioni (il M. riferì tra l'altro che ...
Leggi Tutto
BERLENDIS, Giulio
Gino Benzoni
Nacque ad Alzano, presso Bergamo, il 23 genn. 1616 da Nicolò di Giacomo, ed appartenne ad una famiglia, quella dei Berlendis o Berlendi, della nobiltà bergamasca, finanziariamente [...] dei sacramenti, specie del matrimonio, del battesimo, della estrema unzione, un più regolare e competente insegnamento del catechismo, una condotta più adeguata alla vocazione sacerdotale.
Non mancarono realizzazioni di un certo peso, quali regolari ...
Leggi Tutto
catechismo
s. m. [dal lat. tardo catechismus, gr. tardo κατηχισμός, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»]. – 1. Istruzione religiosa, catechesi; più comunem., l’insieme dei principî della dottrina cristiana, formulati in una serie di domande...
catechista
s. m. e f. [dal lat. tardo catechista, gr. tardo κατηχιστής, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»] (pl. m. -i). – Chi insegna la catechesi cristiana: nella Chiesa cattolica, in primo luogo il parroco, che può essere coadiuvato...