• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
652 risultati
Tutti i risultati [652]
Biografie [295]
Religioni [264]
Storia [82]
Storia delle religioni [31]
Diritto [32]
Letteratura [32]
Temi generali [30]
Filosofia [23]
Storia e filosofia del diritto [18]
Diritto civile [17]

AVE MARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Sono le prime parole di una breve preghiera in onore della Vergine, detta anche Salutatio angelica; incomincia infatti con le parole di saluto dell'angelo Gabriele (Luca, I, 28): Ave Maria, gratia plena [...] , I, 42): Benedicta tu in mulieribus (o inter mulieres), et benedictus fructus ventris tui, e l'invocazione, che il catechismo del concilio di Trento dichiara opera della Chiesa stessa: Sancta Maria, mater Dei, ora pro nobis peccatoribus nunc et in ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – ORDINE CAMALDOLESE – ANGELO GABRIELE – PIER DAMIANI – PATER NOSTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVE MARIA (2)
Mostra Tutti

PERRONE, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

PERRONE, Giovanni Giuseppe Castellani Nato a Chieri, presso Torino, l'i i marzo 1794, morto a Roma il 28 agosto 1876. Entrò nella Compagnia di Gesù il 10 novembre 1815: insegnò teologia dogmatica al [...] B.V. Mariae conceptu, ivi 1847; Il protestantesimo e la regola di fede, ivi 1853; Catechismo intorno al protestantesimo, ivi 1854; Catechismo intorno alla Chiesa Cattolica, ivi 1854; De Romani Pontificis infallibilitate, Torino 1874. Bibl.: C ... Leggi Tutto

Benedetto XVI papa

Enciclopedia on line

Benedetto XVI papa Benedetto XVI papa. - Nome assunto da Joseph Ratzinger (Marktl am Inn, Baviera, 1927 - Città del Vaticano 2022) dopo la sua elezione papale. Entrato in seminario nel 1939, dal 1946 al 1951 ha studiato [...] trascorsi alla guida della Congregazione per la dottrina della fede (presiedendo anche la Commissione per la preparazione del catechismo della Chiesa cattolica, 1986-92) il card. Ratzinger ha difeso in modo rigoroso l’ortodossia cattolica, esprimendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – CONCILIO VATICANO II – MANUELE II PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benedetto XVI papa (5)
Mostra Tutti

dottrina

Enciclopedia on line

Politica Nella consuetudine diplomatica statunitense (poi anche di altri Stati), enunciazione, da parte di un uomo di Stato responsabile, delle direttive cui la politica estera del suo paese si atterrà [...] o Congregazione della D. cristiana a opera di M. de Sadis Cusani nel 1560, era destinata a promuovere l’insegnamento del catechismo cattolico; da Paolo V fu eretta in arciconfraternita nella basilica di S. Pietro (1607); Benedetto XIV ne trasportò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: CARDINALE – CATTOLICO – ROMA

Giovanni di Gesù-Maria

Enciclopedia on line

Teologo mistico carmelitano (Calahorra 1564 - Monte Compatri 1615), fu a Genova, poi a Roma maestro di novizî nel convento di S. Maria della Scala, e scrisse opere pedagogiche molto diffuse nell'ordine [...] rivelano un ingegno acutissimo e una vasta cultura, importante la Theologia mystica (1607), su cui ha molta influenza l'insegnamento di s. Teresa; in forma di catechismo scrisse la Schola orationis ... (1610), piccola somma di dottrina spirituale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE COMPATRI – GENOVA – ROMA

SALERNO, Elisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALERNO, Elisa Liviana Gazzetta – Nacque a Vicenza il 16 giugno 1873 da Antonio e da Giulia Menegazzi, sesta di nove figli, dei quali sopravvissero solo la sorella maggiore Maria ed Elisabetta, appunto, [...] anche una certa apertura al mondo della cultura: la madre era assistente nelle scuole elementari femminili e insegnante di catechismo; il padre non negò il suo sostegno agli interessi e alle imprese culturali della figlia. Per problemi di salute ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO RADINI TEDESCHI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI – ORDINE FRANCESCANO – FERDINANDO RODOLFI

MARIA DOMENICA Mazzarello, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA DOMENICA Mazzarello, santa Serena Veneziani MARIA DOMENICA Mazzarello, santa. – Nacque il 9 maggio 1837 nel piccolo borgo di Mornese, nell’alto Monferrato, da Giuseppe e Maria Maddalena Calcagno, [...] fratelli minori. Ricevette in famiglia un’educazione fortemente religiosa che seguì con particolare trasporto e dedizione. Apprese il catechismo dal sacerdote D. Pestarino che si era formato in seminario a Genova (dove era diventato amico del teologo ... Leggi Tutto
TAGS: SPEDIZIONE MISSIONARIA – SAN BENIGNO CANAVESE – NIZZA MONFERRATO – ALTO MONFERRATO – TERRA DEL FUOCO

Thouar, Pietro

Enciclopedia on line

Letterato ed educatore (Firenze 1809 - ivi 1861). Formatosi nell'ambiente del gabinetto Vieusseux, fu affiliato alla Giovine Italia e, nel 1859, deputato all'Assemblea toscana. Nominato nel 1848 direttore [...] di Sesto Caio Baccelli; nel 1834 stampò per breve tempo il Giornale dei fanciulli; nel 1847 fondò con M. Cellini il Catechismo politico o Giornaletto pei popolani, divenuto nel 1848 Letture politiche o Giornaletto per il popolo, e nel 1849 Letture di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVINE ITALIA – FIRENZE – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thouar, Pietro (3)
Mostra Tutti

CORVAIA, Giuseppe Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORVAIA, Giuseppe Nicola Michele Borghese Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] 1854 licenziò alle stampe la sua ultima fatica, La Pace ossia l'impero delle cifre sostituito all'impero degli uomini, Catechismo popolare dedicato al popolo Inglese, Malta 1854, un cui esemplare inviò in omaggio anche al Crispi che l'accolse bene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLZANO, Bernhard

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo cattolico, filosofo e matematico, nato a Praga il 5 ottobre 1781, morto il 18 dicembre 1848. Ordinato sacerdote, fu dal 1805 professore di filosofia della religione nell'università di Praga. Ben [...] il Lehrbuch der Religionswissenschaft, voll. 4, Sulzbach 1837). Gli fu rimproverato di seguire nelle sue lezioni il catechismo di Schelling; tuttavia, protetto dall'arcivescovo, il Bolzano poté conservare la cattedra per quindici anni, finché nel ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – CRISTIANESIMO – SCHELLING – INFINITO – LEIBNIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLZANO, Bernhard (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
catechismo
catechismo s. m. [dal lat. tardo catechismus, gr. tardo κατηχισμός, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»]. – 1. Istruzione religiosa, catechesi; più comunem., l’insieme dei principî della dottrina cristiana, formulati in una serie di domande...
catechista
catechista s. m. e f. [dal lat. tardo catechista, gr. tardo κατηχιστής, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»] (pl. m. -i). – Chi insegna la catechesi cristiana: nella Chiesa cattolica, in primo luogo il parroco, che può essere coadiuvato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali