Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] che mira a basare i governi su tutti gl'interessi positivi dei governati, Milano 1840-1841.
Corvaja, G., Catechismo bancocratico, Capolago 1841.
Cottier, J. L., La technocratie, nouveau pouvoir, Paris 1959.
Crozier, M., Le phénomène bureaucratique ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] l’âme humaine, sur tous les rapports de l’une avec l’autre». Manzoni, lamenta Sismondi, risponde con il catechismo davanti a sé, invece di abbandonarsi all’originalità dei sui pensieri62.
Così racconta lo stesso Ruffini. È tuttavia impressionante che ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] ribadito le esigenze dell'unità dottrinale e pastorale sul piano universale (si pensi solo alla monumentale impresa del Catechismo della Chiesa cattolica, promulgato nel 1992, e inteso come punctum referentiae per il magistero e la catechesi di ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] Riva aveva toccato i temi del compromesso storico, della secolarizzazione dell’Italia, del rinnovamento conciliare e del Catechismo olandese. Il contenuto di queste dichiarazioni di Riva era stato considerato in segreteria di Stato «al quanto ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] pastorale, si sottolineò l’importanza di coinvolgere i seminaristi nelle varie forme dell’apostolato moderno: come il fare catechismo, il prendere parte alle celebrazioni liturgiche o visitare gli ammalati.
Note
1 Il paragrafo introduttivo è di ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] , G., La moderna tutela dei monumenti nel mondo, Napoli 1972.
Dvorák, M., Katechismus der Denkmalpflege, Wien 1916 (tr. it.: Catechismo per la tutela dei monumenti, in ‟Paragone", 1971, n. 257, pp. 28-63).
Emiliani, A., La conservazione come pubblico ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] gli abusi verso gl'Indiani. Anche i missionarî si volsero all'assistenza e difesa degl'Indiani, insegnando loro il catechismo, gli elementi della cultura spagnola, le arti e i mestieri, la lingua castigliana parlata, il latino, le prime norme ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] , che, cominciato a concretarsi ndla riforma Gentile (il crocifisso riportato nelle scuole e l'insegnamento del catechismo impartito ai fanciulli). sbocca poi nella Conciliazione e che ha significato e finalità religiose, morali, civili, politiche ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] coreografiche dalle quali nessuno apprendeva nulla.
I regolamenti formalistici e antiquati - erano per tutti come un catechismo inviolabile; la routine regolava le operazioni in ogni contingenza e le iniziative - considerate incomode - erano mal ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] pubblicò dal 1876 al 1880; fondato da Biagio Caranti (nato a Sezze Monferrato nel 1839; patriota, autore del Catechismo politico dei contadini, garibaldino, deputato di destra nella legislatura XII per Cuneo; lasciò scritti di politica e storia) per ...
Leggi Tutto
catechismo
s. m. [dal lat. tardo catechismus, gr. tardo κατηχισμός, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»]. – 1. Istruzione religiosa, catechesi; più comunem., l’insieme dei principî della dottrina cristiana, formulati in una serie di domande...
catechista
s. m. e f. [dal lat. tardo catechista, gr. tardo κατηχιστής, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»] (pl. m. -i). – Chi insegna la catechesi cristiana: nella Chiesa cattolica, in primo luogo il parroco, che può essere coadiuvato...