Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] in Scritti vari, cit., p. 164).
Da qui il compito dell’educazione da parte dello Stato, non per imporre un astratto catechismo laico, ma per creare «le attitudini di persona civile, di buon cittadino e di individuo fornito di speciali abilità utili ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] , ma altre fonti risultano utili per giungere a un’interpretazione complessiva del pensiero cattolico in questo ambito. Nel Catechismo della Chiesa cattolica (compendio, n. 471) si fa, per es., chiaro accenno alle cure palliative e al concetto ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] Oslo ha un primato d'onore. La chiesa nazionale norvegese di confessione evangelica accetta la Confessio augustana e il Piccolo catechismo di Lutero.
Le leggi sui culti dissenzienti del 1845 e del 1891 e quella sugli ebrei del 1851 hanno riconosciuto ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] in due scritti per il popolo, e che sono infatti tra i suoi più popolari: il Grande e il Piccolo catechismo (rispettivamente, Deudsch Catechismus e, con reminiscenza forse più agostiniana che erasmiana, Enchiridion).
Gli ultimi anni. - A Bologna, nel ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] nella mattinata seguente, poi letto nel duomo, insieme con quelli sui digiuni e giorni festivi, sull'edizione dell'Indiee, del Catechismo, del Breviario e del Messale, affidata al papa, e con quello sull'osservanza e l'accettazione dei deliberati del ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] alla "volontà" e "generosa applicazione" di Memmo attribuisce il merito di molti progetti riformistici, come ad esempio il Catechismo agrario stilato dal parroco Domenico Giannizzi e poi stampato nel 1792 a cura di Michieli Vitturi (75).
Analisi ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] di burattini, cori, gite sociali e pesche di beneficenza, tornei di calcio ed esercitazioni di ginnastica, lezioni di catechismo, corsi di doposcuola e azioni di propaganda pro buona stampa. La politica è lontana da queste pagine, avvertibile solo ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] italiana moderna», si indirizza immediatamente anche alla produzione regolare di diapositive. Zammarchi giunge a realizzare, con la Pro catechismo, sempre dell’editrice La Scuola, la prima guida didattica per gli insegnanti, Il Credo e i Sacramenti ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] una vibrante protesta che rimase inascoltata. Il 30 maggio 1806, con l'approvazione del debole cardinale Caprara, fu promulgato un Catechismo imperiale che esigeva dai fedeli "l'amore, il rispetto, l'obbedienza, la fedeltà, il servizio militare [e] i ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] diplomatica, avrebbe passato 35 anni in missione, attraversando ripetutamente il Mediterraneo e il Mar Rosso, scrivendo il primo catechismo in galla e aprendo numerosi centri assistenziali per la cura del vaiolo e di altre malattie endemiche ma anche ...
Leggi Tutto
catechismo
s. m. [dal lat. tardo catechismus, gr. tardo κατηχισμός, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»]. – 1. Istruzione religiosa, catechesi; più comunem., l’insieme dei principî della dottrina cristiana, formulati in una serie di domande...
catechista
s. m. e f. [dal lat. tardo catechista, gr. tardo κατηχιστής, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»] (pl. m. -i). – Chi insegna la catechesi cristiana: nella Chiesa cattolica, in primo luogo il parroco, che può essere coadiuvato...