Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] base di questo principio di diritto, sebbene giustamente non menzionato nella motivazione, sembra essere il Canone 1623 del Catechismo della Chiesa Cattolica, per il quale «sono gli sposi, come ministri della grazia di Cristo, a conferirsi mutuamente ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] a cuore era la cura dei malati negli ospedali; inoltre egli prese ad applicare i discepoli all'insegnamento del Catechismo ai fanciulli. Il memoriale del 1578 pose l'insegnamento della dottrina cristiana al centro delle opere della congregazione.
Tre ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] all’abolizione della pena di morte. D’altra parte, sul piano dei principi, la Chiesa cattolica, nel recente catechismo e nell’enciclica Evangelium vitae del pontefice Giovanni Paolo II, ha confermato il tradizionale sostegno alla pena di morte ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] una promozione, magari preterintenzionale, dell’italiano grazie alla predicazione (e ai frequenti spostamenti dei predicatori), alla pratica del catechismo e alla rete d’istruzione che, nell’Italia di antico regime, era quasi per intero sostenuta da ...
Leggi Tutto
Labriola tra Croce e Gentile
Alberto Burgio
In Italia il primo dibattito su Karl Marx attraversa la crisi fin de siècle, tra Otto e Novecento. A differenza di quanto avviene in altri Paesi europei, [...] nulla dalle sue teorie, brutalmente degradate ex post a «pseudoeconomia», «pseudofilosofia», «pseudostoria» e a «catechismo rivoluzionario» responsabile della costruzione dello Stato totalitario «più pesante […] che la storia mai ricordi» (Come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] , alla quale si arrivava dal refettorio attraverso un lungo corridoio. Giocava poco durante la ricreazione, capiva bene il catechismo ed era sempre lei a rispondere al Vicario quando faceva qualche domanda difficile. Vivendo sempre, senza mai uscirne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] preda a una specie di cupo entusiasmo. (Era veramente troppo tempo che non parlava con nessuno!) Sonja capì che quel tetro catechismo era diventato la sua fede e la sua legge.
"Io indovinai allora, Sonja", egli seguitò con fervore, "che la potenza si ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] codice specifico, di cui la commissione presieduta dal G. cominciò a pubblicare le fonti.
Poco prima della sua scomparsa uscì il Catechismo cattolico (Brescia 1932), un'opera cui, dal 1924, il G. aveva dedicato parte del suo tempo libero; il 20 apr ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] di Pavia il F. si servì invece delle esperienze filogianseniste del suo periodo romano, mentre per redigere un nuovo catechismo richiamò G. Leporini, un uomo proveniente dai circoli riformisti viennesi raccolti intorno a De Gaspari. Di certo il ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] 1827 e, pur non condividendone la religiosità, esaltò i Promessi sposi non tanto come opera letteraria quanto "come libro del popolo, come catechismo messo in dramma" (Opere, VI, p. 15: il Manzoni per parte sua lo esorterà nel 1832 a dare altri saggi ...
Leggi Tutto
catechismo
s. m. [dal lat. tardo catechismus, gr. tardo κατηχισμός, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»]. – 1. Istruzione religiosa, catechesi; più comunem., l’insieme dei principî della dottrina cristiana, formulati in una serie di domande...
catechista
s. m. e f. [dal lat. tardo catechista, gr. tardo κατηχιστής, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»] (pl. m. -i). – Chi insegna la catechesi cristiana: nella Chiesa cattolica, in primo luogo il parroco, che può essere coadiuvato...