La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] era abituale nella predicazione e anche in alcune pratiche che coinvolgevano più direttamente i fedeli, come il catechismo. Recentemente è stata richiamata l’importanza, anche per l’esposizione dei dialettofoni all’italiano, dell’alfabetismo di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] 'analisi grammaticale e l'uggia d'un pedagogismo livellatore. La vita non si rinserra né in un sistema né in un catechismo (ecclesiastico o laico): tanto meno poi nel psittacistico formulario d'un libro. Donde il presunto paradosso didattico d'un suo ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] di essere «dall’età di nove anni […] repubblicano ed entusiasta di Mazzini. Perché lo era il mio maestro di catechismo, il dottor Robert»45. Queste rapide citazioni pongono il problema di quanto in realtà il Risorgimento fosse penetrato e presente ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] cattolica s’intreccia con il processo di redazione e d’implementazione dei nuovi catechismi, che anticipano il processo che porterà al nuovo catechismo della Chiesa cattolica a livello globale.
Il progetto educativo della Gioventù femminile
Assai ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] ove l'Ordine buonarrotiano era già fiorente, come il Polesine, ove fu sequestrato all'Oroboni il primo esemplare del catechismo del gran maestro con la richiesta della legge agraria, come la Lombardia o il Piemonte, ove la prima vendita carbonara ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] in un’ottica meno ottimista e decisamente più intra-ecclesiale80. Molto importanti, infine, furono la proposta di elaborare un catechismo per la Chiesa universale e quella di approfondire lo studio dello statuto teologico e giuridico delle conferenze ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] Redemptoris Mater. Una fioritura che ha portato a ritagliarsi a tratti uno spazio separato nella Chiesa, con un proprio catechismo, una propria gerarchia, un insieme di propri rituali (tra cui spiccano le celebrazioni di messe praticamente a porte ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] nel corso del quaresimale del 1968, l’occupazione della cattedrale di Parma, e infine la redazione del cosiddetto catechismo dell’Isolotto, nato nell’omonima parrocchia fiorentina guidata da don Enzo Mazzi47.
Anche le nuove comunità monastiche sorte ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] che il giacobino e razionalista e radicale d’una volta, castigato dal pensiero e dalla coltura e dal confessionale e dal catechismo, insorga a rivalsa contro la lingua e tradizione e letteratura classiche d’Italia; a rivalsa, anche, di ciò che la sua ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] uno ne fa come studioso davanti all'intero pubblico dei lettori". Perciò "un ecclesiastico è tenuto a insegnare il catechismo agli allievi e alla sua comunità religiosa secondo la confessione della Chiesa da cui dipende, perché egli è stato assunto ...
Leggi Tutto
catechismo
s. m. [dal lat. tardo catechismus, gr. tardo κατηχισμός, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»]. – 1. Istruzione religiosa, catechesi; più comunem., l’insieme dei principî della dottrina cristiana, formulati in una serie di domande...
catechista
s. m. e f. [dal lat. tardo catechista, gr. tardo κατηχιστής, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»] (pl. m. -i). – Chi insegna la catechesi cristiana: nella Chiesa cattolica, in primo luogo il parroco, che può essere coadiuvato...