GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] di M. Firpo - D. Marcatto, Roma 1981-95, ad indices; J. de Valdés, Alfabeto cristiano. Domande e risposte. Della predestinazione. Catechismo, a cura di M. Firpo, Torino 1994, ad ind.; M. Flaminio, Apologia del "Beneficio di Christo" e altri scritti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Comte, sia sul piano epistemologico sia nelle sue connessioni politico-sociali, [...] il Sistema di politica positiva che istituisce la religione dell’umanità (4 volumi, 1851-1854), cui si aggiunge il Catechismo positivista o esposizione sommaria della religione universale (1852). Gran parte dei suoi seguaci non lo appoggia in questa ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] di S. Pietro. Numerose le fonti edite, a partire da quelle coeve: G. B. Torricelli, Dissertaz. storico-polemiche ossia catechismo religioso sociale, III, 1, Milano 1855, pp. 221-238, 316, 329 s.; G. Moroni, Diz. d'erudiz. stor-ecclesiastico ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] Braun, Der christliche Altar ub seuber geschichtlichen, Entwickelung, Monaco 1924; Wieland, Mensa et Confessio, Lipsia 1912; Baria, Catechismo liturgico, Rovigo 1920; P. Veneroni, Sacra Liturgia, 3ª ed., Pavia 1907-1908; Amici, Cerimoniale, Roma 1906 ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] haos (Punti cardinali nel caos), ivi 1936; C. Rǎdulescu-Motru, Românismul, catehismul, unei noui spiritualitǎţi (Il romenismo, catechismo di una nuova spiritualità), ivi 1936; id., Etnicul românesc, ivi 1942; Al. Dima, Zǎcǎminte folclorice în poezia ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] Il 30 novembre fu pubblicata una dichiarazione della commissione cardinalizia incaricata nel 1967 di esaminare il «nuovo catechismo» (De nieuwe katechismus) olandese per gli adulti, pubblicato nel 1966 e sostanzialmente approvato dalla Santa Sede, ma ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] del 23 agosto 1794, in Opere, VIII, 2, 2008, p. 824).
All’autunno del 1791 risale un’operetta in forma di catechismo, divisa in quattro dialoghi, il cui titolo completo è Primi elementi per somministrare al popolo delle nozioni tendenti alla pubblica ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] , aveva pure animato il primo circolo degli studenti cattolici di Roma, prima di essere incaricato della revisione linguistica del catechismo da Pio X. Testimone di una fede disposta al dialogo con gli uomini di altre confessioni e religioni come l ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] e celebrazione di sinodi, nelle ordinazioni, nella comunicazione con la Santa Sede e con i fedeli, nell'insegnamento del catechismo. D'altra parte, la formazione giovanile nelle scuole sarà conforme ai principi cattolici (art. 5), e lo Stato si ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] 'aperta filosofia della prassi.
Tale dialetticità, che certamente guadagna in penetrazione di pensiero tutto quello che perde in catechismo per l'azione, si allontana più volte dalla lettera di Marx e del marxismo per adeguarsi, con spirito marxiano ...
Leggi Tutto
catechismo
s. m. [dal lat. tardo catechismus, gr. tardo κατηχισμός, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»]. – 1. Istruzione religiosa, catechesi; più comunem., l’insieme dei principî della dottrina cristiana, formulati in una serie di domande...
catechista
s. m. e f. [dal lat. tardo catechista, gr. tardo κατηχιστής, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»] (pl. m. -i). – Chi insegna la catechesi cristiana: nella Chiesa cattolica, in primo luogo il parroco, che può essere coadiuvato...