Tatjana Rojc
Tutta la regione adriatica, che parte grosso modo dalle foci del fiume Isonzo e si sviluppa in particolare lungo la costa della Dalmazia, è stata da sempre una terra multilingue dove, dal [...] con Primož Trubar (1508- 1586), formatosi tra Fiume, Salisburgo, Trieste. Nel 1550 egli pubblicò l’Abecedario e il Catechismo in lingua slovena. Ebbe inizio così il percorso della lingua letteraria e della letteratura slovena. Gli adepti di Trubar ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] latino e in polacco. È il caso di S. Budny (sec. 16°), teologo e traduttore, che in slavone scrisse un catechismo (1562), di V. Cjapinski, sostenitore della Riforma e traduttore del Vangelo (1570 circa), nonché del grande poeta latino, di formazione ...
Leggi Tutto
Serie di dieci precetti, prevalentemente morali, dati da Dio a Mosè sulla vetta del monte Sinai, all'uscire dall'Egitto. Fatto proprio dal cristianesimo, il decalogo è divenuto il codice morale di gran [...] Nel Medioevo, a partire dal sec. IX, i dieci comandamenti (v.) prendono posto in diversi luoghi nel programma di catechismo destinato all'istruzione dei fanciulli o a quello dei fedeli. Un decalogo in lingua anglosassone viene premesso alle Leges del ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] nella Chiesa il percorso verso una piena integrazione viene condotto soprattutto a partire dai bambini, che spesso frequentano il catechismo della parrocchia insieme a tutti gli altri, italiani o stranieri che siano. Iniziano a essere numerosi i casi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] gli studi medici, e fautore di una scienza materialistica dell’uomo che avrebbe dovuto diffondersi nelle masse insegnando – nuovo catechismo igienico-sanitario – che l’uomo è ciò che mangia e il suo pensiero una secrezione del cervello. Da parte ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] al suo successore Egidio Foscarari (ibid., II, pp. 496-498). Propose pertanto agli eterodossi modenesi di firmare un semplice catechismo, al fine di tacitare le accuse e di evitare interventi inquisitoriali. Anche a Modena tuttavia, come a Ratisbona ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] di integrare i testi catechistici di allora (di mons. Casati e di altri) con una esposizione organica ispirata al Catechismo storico di Claude Fleury. Nell'ambito catechistico italiano la Breve esposizione ebbe una larga fortuna editoriale fin quasi ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] frustrati mutò la via del ritorno: il 16 maggio era a Ginevra in casa di Voltaire "per imparare quivi il suo catechismo". Rimase a "Les Délices" due giorni: due giorni indimenticabili ("Due giorni che ò passato seco mi sono parsi un momento"). La ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] religiose, in La Chiesa di Venezia tra Riforma protestante e Riforma cattolica, Venezia 1990, pp. 77-112; Id., Catechesi, catechismi, catechisti, ibid., pp. 113-130; G. Raiteri, La figura e l'itinerario storico-pastorale di s. G. Emiliani, Genova ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] S. Paolo a Funai (Ōita) dove si studiavano latino, filosofia, teologia e scienze naturali. Inoltre Valignano scrisse anche un Catechismo, appositamente adattato per i giapponesi, che poi fu pubblicato in latino a Lisbona nel 1586. Questi istituti di ...
Leggi Tutto
catechismo
s. m. [dal lat. tardo catechismus, gr. tardo κατηχισμός, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»]. – 1. Istruzione religiosa, catechesi; più comunem., l’insieme dei principî della dottrina cristiana, formulati in una serie di domande...
catechista
s. m. e f. [dal lat. tardo catechista, gr. tardo κατηχιστής, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»] (pl. m. -i). – Chi insegna la catechesi cristiana: nella Chiesa cattolica, in primo luogo il parroco, che può essere coadiuvato...