GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] il G. tentò invano di impedire la condanna della traduzione italiana, edita a Napoli nel 1758 e nel 1760, del catechismo francese di F. Mésenguy, già proibito in lingua originale. Questa volta, il suo invito del 28 maggio a un'opportuna revisione ...
Leggi Tutto
SCARDEONE, Bernardino
Francesco Piovan
– Nacque a Padova nel 1482 (non nel 1478, come asserito da vari biografi; Bandini, 1991-1992, pp. 179-182) da Angelo e da Giacoma Nardini, in una famiglia di artigiani [...] , pp. 196-198; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, II, Padova, 1836, pp. 255-259; A. Olivieri, Il “catechismo” e la “fidei et doctrinae... ratio” di Bartolomeo Fonzio, eretico veneziano del Cinquecento, in Studi veneziani, IX (1966-1967a ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] dall’Austria. Durante gli anni del suo ministero, tenne due visite pastorali, nel 1837 e nel 1840, compilò un catechismo e istituì la confraternita della Dottrina cristiana. Nel 1838 pubblicò un editto contro l’abuso delle musiche teatrali nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il panorama della diffusione e dell’uso della cultura scritta si presenta nell’Europa [...] autorità ecclesiastiche. La direttiva della Chiesa cattolica secondo la quale ogni parrocchia dovrebbe essere dotata di un maestro che insegni catechismo e a leggere e scrivere, non è stata certo applicata ovunque, ma forse più di quanto non si creda ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] del D. alla politica imperiale vanno segnalati la circolare del 7 apr. 1808 con cui prescriveva l'adozione del cosiddetto "catechismo imperiale" (accogliendo con ben due anni di ritardo l'editto napoleonico del 4 apr. 1806), l'intervento alle nozze ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] R. Murri, S. Jacini, Antonietta Giacomelli, A. Fogazzaro e tanti altri; alla discussione modernista offrì, con il Catechismo filosofico sulle fondamentali dottrine del cristianesimo (Firenze 1907) e I valori cristiani e la cultura moderna (Mendrisio ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] (ove si afferma erroneamente che il B. fece Parte nel 1761 della commissione che esaminò la traduzione napoletana del catechismo dei Mesenguy), 364; E. Appolis, Entre zelanti et jansénistes. Le tiers parti catholique au XVIIIe siècle,Paris 1960, pp ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] a quelle citate, si segnalano: Della necessità di esporre la economia pubblica con metodo sintetico, Bologna 1860; Catechismo sulla economia pubblica esposto in modo sintetico, ibid. 1861; Le finanze. Organismi finanziari, bilanci passivi, bilancio ...
Leggi Tutto
SCOLA, Giovanni
Piero Del Negro
– Nacque a Vicenza il 19 gennaio 1736 da Antonio e da Giacomina Bettinardi.
Fin dal Seicento la famiglia era investita di alcuni terreni a Creazzo, dove possedeva una [...] d’étude pour l’instruction du prince de Parme di Étienne Bonnot de Condillac e dall’altro una sorta di catechismo (Pater noster, una parafrasi dei dieci comandamenti, nove parabole tratte dal Vangelo), che testimoniavano la sua involuzione ideologica ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo Antonio
Carlo Fantappiè
Nacque da Stefano a Seravezza (Lucca), diocesi di Sarzana, il 6 marzo 1716 e il giorno seguente venne battezzato col nome di Anton Giuseppe nella chiesa dei Ss. [...] Maria Pirrotti... Cronologia storico - critica della vita e lettere datate, Roma 1981, ad Indicem; Id., L'insegnamento del catechismo nelle Scuole pietra regole, cronaca, testi e edizioni, in Ricerche. Bollettino degli scolopi italiani, 1984, n. 10 ...
Leggi Tutto
catechismo
s. m. [dal lat. tardo catechismus, gr. tardo κατηχισμός, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»]. – 1. Istruzione religiosa, catechesi; più comunem., l’insieme dei principî della dottrina cristiana, formulati in una serie di domande...
catechista
s. m. e f. [dal lat. tardo catechista, gr. tardo κατηχιστής, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»] (pl. m. -i). – Chi insegna la catechesi cristiana: nella Chiesa cattolica, in primo luogo il parroco, che può essere coadiuvato...