MORONI, Anna
Gianni Fazzini
– Figlia di Giovanni, nativo di Camaiore (Lucca), e di Angela Maddalena Surci, cittadina romana di padre francese, nacque a Roma il 6 marzo 1613 e fu battezzata il 14 nella [...] , a cura di G. Pelliccia - G. Rocca, Roma 1980, III, coll. 121-123; VI, coll. 161, 603 s.; G. Pelliccia, Scuole di catechismo e scuole rionali per fanciulle nella Roma del Seicento, in Ricerche per la storia sociale e religiosa di Roma, IV (1980), pp ...
Leggi Tutto
MORANDO, Giuseppe
Emilia Scarcella
MORANDO, Giuseppe. – Nacque il 29 gennaio 1866 a Genova, da Lorenzo e da Cattarina Noli.
A Genova frequentò il collegio dei padri barnabiti. All’età di 14 anni incontrò [...] 6, pp. 375-398; La filosofia dell’essere, ibid., 1909, 5, pp. 315-318; Rosmini panteista?, ibid., pp. 318-320; Un catechismo filosofico sulle fondamentali dottrine del Cristianesimo, ibid., 1909, 6, pp. 360-389; Logica, Voghera 1912.
Fonti e Bibl.: A ...
Leggi Tutto
SORABI
Wolfango GIUSTI
Giovanni MAVER
Harthur HABERLANDT
. I Sòrabi sono una popolazione slava che abita oggi śoltanto nelle regioni dell'Alta Sprea, all'incirca dai poggi a monte di Bautzen in Sassonia [...] scritti di carattere religioso, usciti negli anni successivi, sono in dialetto basso lusaziano. Una traduzione del piccolo Catechismo di Lutero in alto lusaziano risale soltanto al 1597. Assai caratteristico è il fatto che generalmente, in questi ...
Leggi Tutto
PREDICAZIONE
Giuseppe De Luca
. Il cristianesimo primitivo fu tutto una predicazione e, com'è noto, la parola stessa "vangelo" val quanto "annunzio". Della predicazione di Gesù Cristo basti ricordare [...] predicazione cristiana; molte provengono dall'antica retorica o dall'antica scuola, come, per es., il panegirico e il catechismo. Quest'ultimo è nettamente una istruzione, oggi divenuta elementare perché rivolta ormai a bambini; ma in antico, appunto ...
Leggi Tutto
LA MENNAIS, Félicité Robert de (per l'ortografia Lamennais v. sotto)
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Saint-Malo il 19 giugno 1782, morì a Parigi il 27 febbraio 1854. Malaticcio, con una forte depressione [...] dal 1837 firma i suoi scritti non più La Mennais, ma Lamennais.
Le livre du peuple (1838) è una specie di catechismo popolare del neocristianesimo di L. M.; De l'esclavage moderne (1840) è un violento libello a favore del suffragio universale; l ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Karl JORDAN
Nome d'un castello posto a NE. di Aichach (cittadina dell'Alta Baviera, sulla linea ferroviaria Ingolstadt-Augusta), culla dinastica della famiglia [...] e Sulzbach alla linea di Zweibrücken. Sotto gli elettori della casa Simmern fu introdotto il calvinismo nel Palatinato (Catechismo di Heidelberg, 1563). Federico IV fu il fondatore dell'Unione protestante (1609); suo figlio Federico V fu eletto ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michelangelo
Giuseppe Talamo
Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] il 25 febbr. 1848 vicedirettore del giornale, sul quale, tre giorni prima. il Cavour stesso aveva recensito il Piccolo catechismo costituzionale ad uso del popolo, scritto dal C. in collaborazione con G. Briano (Torino 1848). Agli inizi dell’anno ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] sue idee, ad affidargli il compito di comporre una guida pratica per gli elettori cattolici, che con il titolo Catechismo elettorale teorico-pratico fu pubblicata a Milano nel 1895.
Con una interpretazione estensiva delle encicliche di Leone XIII (la ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] alla reazionaria La Voce della verità di Modena che, del resto, aveva duramente condannato la sua lettera Aipreti italiani e un Catechismo italiano che il Montanelli gli attribuisce, ma di cui il C. respinse più volte la paternità, così come negò la ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] e l'ospedale, istituì nel seminario una cattedra di teologia scolastica; nel campo pastorale introdusse nelle parrocchie il catechismo per il popolo e diffuse la pratica delle missioni popolari; tra le pratiche devozionali favorì e promosse con ...
Leggi Tutto
catechismo
s. m. [dal lat. tardo catechismus, gr. tardo κατηχισμός, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»]. – 1. Istruzione religiosa, catechesi; più comunem., l’insieme dei principî della dottrina cristiana, formulati in una serie di domande...
catechista
s. m. e f. [dal lat. tardo catechista, gr. tardo κατηχιστής, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»] (pl. m. -i). – Chi insegna la catechesi cristiana: nella Chiesa cattolica, in primo luogo il parroco, che può essere coadiuvato...