PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] nell'indipendenza e nella libertà politica le condizioni fondamentali affinché la penisola ellenica diventasse una nazione. Nel Catechismo politico alla gioventù greca (Hydra 1826), un commento alla costituzione del 1823, Palma giustificò il suo ...
Leggi Tutto
SARTORI, Luigi
Michele Cassese
– Nacque a Roana (provincia di Vicenza, diocesi di Padova) sull’Altopiano di Asiago il 1° gennaio 1924, da Celeste Giovanni e Maria Cavalli.
Figlio unico, visse in un [...] e divulgative, quotidiani, al movimento catechistico italiano nella stesura della prima produzione di catechismi nazionali, particolarmente nel catechismo degli adulti Signore, da chi andremo?.
Considerò pertinente al suo compito di teologo ...
Leggi Tutto
ZAGURI, Pietro Marco
Valentina Dal Cin
– Nacque a Venezia il 6 giugno 1738, dal patrizio Pietro Angelo e da Caterina Corner.
Dopo la scomparsa del nipote Pietro nel 1795 e quella del fratello, il senatore [...] loro patrimonio artistico finì in parte nelle mani del demanio.
Il vescovo si mostrò invece favorevole all’introduzione del catechismo napoleonico, ispirato a quello di Jacques Bénigne Bossuet, che prevedeva tra i doveri del fedele anche l’obbedienza ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] nel 1587, cure rivolte verso i monasteri e i seminari, fondazione di una biblioteca, promozione dell'insegnamento del catechismo, protezione dei poveri. In realtà, dalle osservazioni fatte dal suo forse prevenuto successore, Roberto Bellarmino, ma ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] , una congregazione mariana per la gioventù laica; promosse discussioni pubbliche su casi di coscienza e lezioni di catechismo. Personalmente, continuò l'opera di conversione fra gli schiavi e si dedicò soprattutto al confessionale, lasciando ad ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Sauli, santo
G. M. Boffito
Da antica e nobile famiglia, originaria di Lucca e trapiantatasi a Genova (1316), nacque a Milano il 15 febbr. 1534. Tuttavia, egli ritenne sempre come sua patria [...] , sono: lettere pastorali, editti, costituzioni sinodali, istruzione per gli Ordini e per le confessioni, la Dottrina del catechismo romano (Pavia 1581), un De ofjicio et moribus episcopi commentariolum (stampato solo nel 1866, a Roma); osservazioni ...
Leggi Tutto
ELIANO, Vittorio
Carla Casetti
Nacque nel 1528 a Roma, due anni prima di suo fratello Elia. I suoi genitori erano Ḥanah, nativa di Padova e figlia del famoso umanista Elia Levita, e Yitzchaq ben Yeḥiel [...] note tipografiche ma che dovrebbero provenire dalla loro modesta officina di Foligno: i Capitoli dei Notari, i Capitoli per il Potestà e un Catechismo per i fanciulli. Nel 1577 l'E. era di nuovo a Roma e dalla sua officina uscì una sola edizione, il ...
Leggi Tutto
NESTI, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Firenze il 25 ottobre 1780 da Angiolo e da Annunziata Cherubini.
Per assecondare la volontà paterna condusse studi letterari e filosofici nel seminario di Firenze, [...] dei libri da adottare in questa sede, pubblicando un Sillabario (Firenze 1820) e due testi dal carattere marcatamente morale: il Catechismo istorico (ibid. 1820) e le Letture elementari per i ragazzi (ibid. 1820).
Nel 1829, poco prima di morire lo ...
Leggi Tutto
QUARTO, Oddo
Giorgio Caravale
QUARTO, Oddo. – Nato intorno al 1505-1506 a Monopoli, appartenne al ramo della famiglia padovana residente nella città pugliese.
Proveniva da una famiglia di elevata condizione [...] di smercio clandestino di libri eterodossi, occupandosi di distribuire a Padova e a Monselice opere come la traduzione italiana del Catechismo e il Del fuggir le superstizioni di Calvino, o i Discorsi di Pietro Martire Vermigli.
Tra la fine degli ...
Leggi Tutto
GRANATA, Luigi
Antonio Saltini
Nacque a Rionero in Vulture, in Basilicata, l'11 nov. 1776 da Benedetto e Rosa Melchiorre. Il padre, medico aggiornato, tanto da vantare la traduzione di opere fisiologiche [...] della Scuola di applicazione di ponti e strade. Nel 1841, l'anno della morte, videro la luce, a Napoli, il Catechismo agrario ad uso delle scuole elementari stabilite nelle Comuni del Regno, redatto per incarico del ministero dell'Istruzione, e Dell ...
Leggi Tutto
catechismo
s. m. [dal lat. tardo catechismus, gr. tardo κατηχισμός, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»]. – 1. Istruzione religiosa, catechesi; più comunem., l’insieme dei principî della dottrina cristiana, formulati in una serie di domande...
catechista
s. m. e f. [dal lat. tardo catechista, gr. tardo κατηχιστής, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»] (pl. m. -i). – Chi insegna la catechesi cristiana: nella Chiesa cattolica, in primo luogo il parroco, che può essere coadiuvato...