Vaso da bere a corpo più o meno profondo, a bocca circolare, e munito di anse e di piede.
Archeologia. - Il tipo del calice appare con forme già sviluppate nella civiltà eneolitica di Grecia e di Sicilia, [...] apostolici.
V. tavv. LXXXI-LXXXIV.
Bibl.: H. Leclercq, voce Calice, in Dictionnaire d'archéologie chrétienne; Rohault de Fleury, La Messe, IV, Parigi 1886; Bernard, Cours de liturgie romaine, Parigi 1902; Barin, Catechismo liturgico, I, Rovigo 1921. ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] parrocchia di San Nicolò dei Mendicoli, il quale aderì alla società di istruzione pubblica e fu autore di un Catechismo cattolico-democratico (38) che ebbe grande successo presso i municipalisti, venne stampato in gran numero di copie e venne ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...]
244. Cf. P. Stella, Prassi religiosa, spiritualità e mistica, pp. 115-118.
245. Ne fu un esempio il Catechismo approvato nelle conferenze episcopali della regione veneta, Padova 1896, nella cui formulazione, come ricordava il patriarca Sarto nella ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] come centro in grado di elaborare una vera e propria ‘pedagogia per la massa’. Tutto in esso (preghiera, catechismo, gioco, attività ricreative, celebrazioni, gite) doveva concorrere all’edificazione del «buon cristiano» e dell’«onesto cittadino ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] pertanto un beneficio di Parma ed un canonicato a Sora, pur adoperandosi perché vi s'istituisse l'insegnamento del catechismo.
A colmare lacune della sua cultura lo obbligavano i suoi compiti in casa Parravicini e la predicazione nell'Oratorio ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] punto un dialogo serrato con Rosselli, che dopo la lettura del volume francese accusò Saragat di «concedere troppo al catechismo socialista» (Masini, 1966, p. 188); inviandogli in dicembre il suo Socialismo liberale, lo dedicò al «più liberale tra i ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] 'insegnamento universitario ufficiale. Tra l'altro fu condannata l'usura nei termini sostenuti da Benedetto XIV; fu abbandonato il Catechismo del Bellarmino e fu adottato quello di Bossuet, tradotto anche in italiano e più rispondente, oltre che all ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] , da Pisa il 24 apr. 1752, in Dammig, p. 126). Considerava "uno de' migliori trattati di religione" il catechismo dell'appellante Mésenguy e ne deplorò la proibizione della traduzione italiana, pubblicata a Napoli per interessamento dello stesso ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Giambattista
David Armando
– Nacque a Genova il 29 genn. 1730 da Agostino e da Chiara Maria. Frequentò le scuole pie fino ai corsi di teologia, avviati presso i gesuiti e conclusi dagli scolopi, [...] praedestinatione Sanctorum ac de vera religione e curò insieme con Del Mare una traduzione dell’Istruzione cristiana, o sia Catechismo universale dell’abate appellante P.-É. Gourlin. L’opera finì subito sotto l’esame della congregazione dell’Indice ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] con l'autorità civile di misure impopolari presso le popolazioni slave e lo esortava a vigilare in particolare su predicazione e catechismo in lingua materna.
Il nuovo vescovo non tardò a rivolgersi alla S. Sede, lamentando (1925) le pressioni che il ...
Leggi Tutto
catechismo
s. m. [dal lat. tardo catechismus, gr. tardo κατηχισμός, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»]. – 1. Istruzione religiosa, catechesi; più comunem., l’insieme dei principî della dottrina cristiana, formulati in una serie di domande...
catechista
s. m. e f. [dal lat. tardo catechista, gr. tardo κατηχιστής, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»] (pl. m. -i). – Chi insegna la catechesi cristiana: nella Chiesa cattolica, in primo luogo il parroco, che può essere coadiuvato...