VALENTINI, Filippo
Lucia Felici
– Nacque a Modena nel 1512 da Girolamo e da Taddea Molza, ed ebbe sette fratelli.
La sua famiglia apparteneva all’élite cittadina ed era in stretti rapporti con i duchi [...] . Durante il colloquio di Ratisbona, si legarono al circolo viterbiense di Pole che suggerì loro (senza esito) di presentare il Catechismo di Juan de Valdés come testo per il formulario di fede imposto loro dal vescovo Giovanni Morone e da Contarini ...
Leggi Tutto
VINCENTI, Giovanni
Giacomo Girardi
VINCENTI (De Vincenti), Giovanni. – Nacque a Verona il 9 giugno 1815 da Vincenzo, custode della Camera di commercio, e da Apollonia Signori.
La famiglia comprendeva [...] velleità ecclesiastica, ricominciò le sue peregrinazioni: munito di documenti della società segreta, tra cui una copia del Catechismo, un memorandum e svariati moduli e patenti per attribuire nomine e incarichi, partì alla volta della città natale ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] . 38), l'indica come autore del quattro quadri laterali, la Crocefissione, S. MariaMaddalena dei Pazzi bambina che insegna il catechismo, la Morte di s. Giuseppe e la Santa famiglia (un quinto, disperso, rappresentava Le anime del Purgatorio). Questa ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 4 genn. 1814, uno dei dodici figli (fra i quali anche Emilio, Giuseppe e Francesco si illustrarono in vari campi) di Lodovico, marchese [...] cultore sia come raccoglitore sia come compilatore, e il suo unico esperimento di poesia, I sacramenti, una specie di catechismo mnemonico in versi.
Un episodio di qualche rilievo nell'attività letteraria del F. fu l'impegno da lui assunto di ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni (Bernardino da Fossa, Bernardino Aquilano)
Riccardo Pratesi
Nacque nel 1421 da nobile famiglia a Fossa (Aquila).
Egli nei suoi scritti si disse col suo nome di religione Bernardino Aquilano [...] chiamad de Observanrìa fu edito dal P. G. Costa all'Aquila nel 1912. Sono poi di carattere teologico: Admonitioni,cioè un breve catechismo, edito a Venezia nel 1752; Funerale,32 sermoni sull'assistenza ai moribondi e la cura per i morti, edito pure a ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giovanni Francesco
Grete Klingenstein
Nacque il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni Battista Ruele, agente imperiale per gli affari religiosi e archivista dell'ambasciata imperiale [...] e studi). Egli loda gli sforzi compiuti da Clemente XIII per sradicare la superstizione, per mezzo dell'insegnamento intensivo del catechismo impartito non solo ai bambini ma anche agli adulti, e per elevare la religiosità del popolo; ma nota con ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Costanza Onorata (suor Paola Elisabetta)
Andrea Camilletti
Nacque a Soncino (Cremona) il 28 gennaio del 1816, sedicesima figlia del conte Francesco e di Francesca Corniani. Appartenente a una [...] scompenso cardiaco il 24 dic. 1865 a Comonte di Seriate (Bergamo).
Lasciò numerosi scritti inediti: Epistolario; Direttorio; Catechismo e lezioni di storia sacra per le orfanelle; Modo di apparecchiare le ragazze alla confessione; Piccole meditazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] greco (Biblioteca Ambrosiana, Milano). Seguono in ghego Il Messale (1555) di Gjon Buzuku e la traduzione in tosco del Catechismo del Ledesma (1562) del siculo-albanese Luca Matranga. Nel 17° sec. pubblicano opere in albanese i vescovi cattolici ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] fu creato il vicariato apostolico cattolico della Svezia, e agli ebrei (1782). Nel 1810 e nel 1811 furono riveduti il Catechismo e il Rituale, mentre penetravano nella Svezia il romanticismo e il liberalismo, con le loro conseguenze anche nel campo ...
Leggi Tutto
UNITARIANI (propriamente Unitarî; la forma Unitariani, Unitarianismo, più diffusa, è di origine anglosassone)
Delio CANTIMORI
Questo termine designa la chiesa e la dottrina teologica che affermano l'unità, [...] il socinianesimo finì col fondersi con l'unitarismo, mantenendo più vivo il carattere teologico che altrove andava perdendo. Il catechismo di Cracovia (v. Socini: Il socinianesimo) era stato dedicato a Re Giacomo I d'Inghilterra (1609), che però nel ...
Leggi Tutto
catechismo
s. m. [dal lat. tardo catechismus, gr. tardo κατηχισμός, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»]. – 1. Istruzione religiosa, catechesi; più comunem., l’insieme dei principî della dottrina cristiana, formulati in una serie di domande...
catechista
s. m. e f. [dal lat. tardo catechista, gr. tardo κατηχιστής, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»] (pl. m. -i). – Chi insegna la catechesi cristiana: nella Chiesa cattolica, in primo luogo il parroco, che può essere coadiuvato...