VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] III e suoi autografi al ministro cavalier Morozzo), prevedendo per il giovane Vittorio Amedeo una formazione religiosa fondata sul catechismo e la Sacra Scrittura e l’apprendimento di tre lingue: l’italiano, il francese e il latino.
Wicardel de ...
Leggi Tutto
Gano di Lapo da Colle
Emilio Pasquini
Rimatore toscano (G., o Galgano, di Lapo de' Pasci da Colle in Valdelsa), fiorito fra il 1346 e il '53, non ignoto al Petrarca, autore di sette componimenti caratterizzati [...] terza (Qual uom si veste dell'amor carnale) va diluendo le scaturigini dantesche nei luoghi comuni di un gramo catechismo.
Quando non fa sfoggio di erudizione mitologica o di grezzi dantismi, G. ama adagiarsi nell'alveo di una tonalità conversevole ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giuseppe
Pietro Pirri
Nacque a Napoli il 1 apr. 1621. Entrò nella Compagnia di Gesù a Roma nel 1637, e fu promosso alla professione di quattro voti. Insegnò un quinquennio teologia morale, [...] S. Ignazio, presentati come L'arte di goder l'ottimo, Roma 1685, che ebbe numerose edizioni.
Altre sue opere sono: Il catechismo annuale accomodato all'uso de' parochi, in quattro tomi, (Macerata 1657, 1671, 1673); Il parroco istruttore, in due tomi ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] superato da Giacomo Bifrun da Samade (nato nel 1506), autore della traduzione della Bibbia (Nuovo Testamento, 1560) e di un catechismo tedesco (1552) e da Ulrico Campell (nato a Süs nel 1510), autore della Descriptio Raetiae Alpestris, il quale diede ...
Leggi Tutto
OPPIZZONI, Carlo
Umberto Mazzone
OPPIZZONI (Opizzoni), Carlo. – Nacque a Milano il 15 aprile 1769 dal conte Francesco e dalla marchesa Paola Trivulzio.
Laureatosi presso l’Ateneo di Pavia in teologia [...] ferrea.
Fu tacciato addirittura di eccessiva accondiscendenza verso il nuovo regime, come nel 1807 quando adottò il nuovo Catechismo del Regno d’Italia voluto da Napoleone. Si impegnò nel difficile compito di assicurare il sostegno del clero alla ...
Leggi Tutto
SCOTTI , Marcello
Diego Carnevale
SCOTTI (Scotto), Marcello (Maria Domenico Vincenzo Clemente). – Fu battezzato a Napoli il 10 luglio 1740, figlio di Giuseppe di Gregorio e di Vittoria Schiano, entrambi [...] Lo spirito del secolo. Politica e religione a Napoli nell’età dell’illuminismo, Napoli 1992, pp. 166 e nota, 171; P. Matarazzo, I catechismi degli stati di vita alla fine del Settecento, in Editoria e cultura a Napoli nel XVIII secolo, a cura di A.M ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] "), significò una vera e propria sfida all'Indice, che già aveva condannato l'originale. La nuova condanna che colpì il catechismo, dopo un'aspra lotta svoltasi all'interno del S. Offizio, il 14 giugno 1761, non impedì infatti al B. di continuarne ...
Leggi Tutto
Rank Organization
Marco Scollo Lavizzari
Società britannica di distribuzione, produzione ed esercizio cinematografico, fondata a Londra nel 1946 dal magnate inglese Joseph Arthur Rank (1888-1972). Con [...] Religious Film Society, impresa di volontari presieduta dal vescovo di Londra, Rank si adoperò a munire le scuole di catechismo metodiste di proiettori cinematografici. Passi iniziali, seguiti di lì a poco dall'incontro con Lady Yule, con la quale ...
Leggi Tutto
papa, santo. - Karol Wojtyła (Wadowice, Cracovia, 1920 - Roma 2005). Primo papa non italiano dell’epoca moderna dopo Adriano VI (1522-23) e primo papa slavo della storia.
Nato da modesta famiglia, fu studente [...] canonici (1983) per la Chiesa latina e del Codex canonum ecclesiarum orientalium (1990), e la pubblicazione (1992) del Catechismo della Chiesa cattolica. Infine è da menzionare che sotto il suo pontificato è stata ristabilita la gerarchia cattolica ...
Leggi Tutto
JUD, Leo
Riformatore svizzero, nato a Gemar (Alsazia) nel 1482, morto a Zurigo il 19 giugno 1542. Studiò a Schlettstad, poi a Basilea, dove si legò d'intima amicizia con Zwingli, suo compagno di studî; [...] nuova sistemazione della chiesa zurighese. Nel 1538 fu creato borghese di Zurigo.
Le opere più importanti di J. sono i due catechismi, in tedesco (un terzo in latino fu composto nel 1538), redatti il primo all'inizio del 1534 il secondo alla fine ...
Leggi Tutto
catechismo
s. m. [dal lat. tardo catechismus, gr. tardo κατηχισμός, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»]. – 1. Istruzione religiosa, catechesi; più comunem., l’insieme dei principî della dottrina cristiana, formulati in una serie di domande...
catechista
s. m. e f. [dal lat. tardo catechista, gr. tardo κατηχιστής, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»] (pl. m. -i). – Chi insegna la catechesi cristiana: nella Chiesa cattolica, in primo luogo il parroco, che può essere coadiuvato...