BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] con una importante decisione: l'obbligo, per i fanciulli tra i sei e i quindici anni, di frequentare le lezioni di catechismo, che, secondo l'esempio delle "scuole domenicali" di Carlo Borromeo, il B. volle che s'istituissero in tutte le parrocchie ...
Leggi Tutto
MORONE, Cataldo
Marco Leone
(in religione Bonaventura). – Nacque a Taranto nel 1560 da Marco, esponente di un’agiata famiglia cittadina, e da Franceschina De Caressina. Ebbe un fratello di nome Bartolomeo. [...] nel sinodo provinciale del medesimo anno fu consultore ed esaminatore. Sempre per incarico di Brancaccio, nel 1586 realizzò un catechismo in latino a uso dei numerosi greci e albanesi che dimoravano a Taranto, ricevendo l’approvazione della S. Sede ...
Leggi Tutto
SIMIOLI, Giuseppe
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 26 giugno 1712 da Agnello e da Angela Mellone. Il padre, aurifaber argenterius, apparteneva a una nota famiglia di scultori-orafi.
Orientato a entrare [...] e solidarizzò con la Chiesa di Utrecht (1755). Collaborò con Pierre-Étienne Gourlin, di cui approvò e annotò il Catechismo, andato in stampa a Napoli, in italiano, prima che in Francia. Ebbe frequentazione con Augustin-Clément-Jean-Charles du ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI papa
Giovanni Battista Picotti
Benedetto Odescalchi, nato a Como il 19 maggio 1611 da ricca famiglia di commercianti, dottore in diritto, cardinale (6 marzo 1645), legato di Ferrara (1650), [...] con tanta larghezza da esserne salutato come padre. Volle predicazione semplice e pratica del Vangelo, insegnamento del catechismo, fervore di culto eucaristico, osservanza delle regole monastiche, preti anche pochi, ma buoni; provvide all'educazione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] , assecondandone la naturale inclinazione all'ascetismo e accentuandone lo spirito di rassegnazione, lo scolopio P. Vita, precettore di catechismo. Da questo, dall'istitutore monsignor F.S. D'Apuzzo, oltre che dal padre, F. derivò un profondo ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] culturale dei chierici poveri, sia alla diffusione di forme liturgiche popolari.
Nominato dal vicariato segretario dell'Opera del catechismo di S. Maria del Pianto alle porte del ghetto ebraico e, dal 1801, esorcista e accolito della basilica ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio Maria
Domenico Cecere
– Nacque a Procida il 6 luglio 1744 (non nel 1748, come si legge in alcuni elenchi delle vittime della repressione realista del 1799) da Donato e da Rosa Schiano, [...] : nel 1763 intraprese gli studi teologici e servì nella parrocchia di S. Giacomo degli Italiani come maestro di catechismo per i fanciulli; nel 1766 ricevette la prima tonsura e nel 1769 fu ordinato sacerdote. Il patrimonio sacro costituito ...
Leggi Tutto
NANNARONI, Michele Maria
Vittoria Fiorelli
– Figlio di Matteo e di Domenica Tenore, nacque a Foggia il 17 giugno 1732 e fu battezzato il giorno seguente nella parrocchia di S. Tommaso Apostolo dall’arciprete [...] . Giuseppe Maria Elefante ec., s.l. s.d., ma 1774). A sostegno delle proprie posizioni pubblicò inoltre un’Apologia del catechismo sulla comunione del s. sagrifizio della messa (s.l. s.d., ma 1771), che includeva la lettera indirizzata a Clemente XIV ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] che non venivano. Non perdevo anzi occasione di umiliarli e offenderli» (Esperienze pastorali, pp. 128 s.). Abbandonò il catechismo tradizionale, traducendolo in termini di storia con il Vangelo come fonte e strutturò, dal 1951, i corsi della scuola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Alessandro Manzoni
Salvatore Silvano Nigro
Alessandro Manzoni non fu un filosofo. Tuttavia attraversò le discussioni filosofiche del suo tempo alla ricerca costante di una conciliazione tra filosofia [...] in parole, anzi esaltata, raccomandata, prescritta, era, in fatto, da quelli che non si curavano del catechismo, contata e consultata quanto il catechismo, e ne’ casi appunto dove il bisogno era maggiore; cioè dove si trattava di verificare de’ fatti ...
Leggi Tutto
catechismo
s. m. [dal lat. tardo catechismus, gr. tardo κατηχισμός, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»]. – 1. Istruzione religiosa, catechesi; più comunem., l’insieme dei principî della dottrina cristiana, formulati in una serie di domande...
catechista
s. m. e f. [dal lat. tardo catechista, gr. tardo κατηχιστής, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»] (pl. m. -i). – Chi insegna la catechesi cristiana: nella Chiesa cattolica, in primo luogo il parroco, che può essere coadiuvato...