• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
652 risultati
Tutti i risultati [652]
Biografie [295]
Religioni [264]
Storia [81]
Storia delle religioni [31]
Diritto [32]
Letteratura [31]
Temi generali [30]
Filosofia [23]
Storia e filosofia del diritto [18]
Diritto civile [17]

URSINUS, Zacharias

Enciclopedia Italiana (1937)

URSINUS, Zacharias Teologo riformato, nato a Breslavia da K. Beer (che aveva già latinizzato il cognome in Ursinus) nel 1534, morto a Neustadt an der Hardt nel 1583. Studiò a Wittenberg con Melantone; [...] III lo chiamò a Wittenberg, ove diresse il Sapienzcollegium, ebbe con K. Olevianus parte importantissima nella redazione del Catechismo di Heidelberg e insegnò teologia dogmatica dal 1562 al 1568, prendendo parte anche a polemiche sulla disciplina ... Leggi Tutto
TAGS: WITTENBERG – BRESLAVIA – TEOLOGIA – GINEVRA – ZURIGO

POGGIOLI, Michelangelo

Enciclopedia Italiana (1935)

POGGIOLI, Michelangelo Enrico Carano Medico e botanico, nato a Roma il 27 settembre 1775, ivi morto il 4 maggio 1850. Fu archiatra di papa Leone XII e medico di Gregorio XVI, professore di botanica [...] Intorno alla vastità delle cognizioni botaniche di Federico Cesi (Bologna 1817), De Phytophysiologia (pubbl. postuma, Roma 1880), Sopra la vita dei fluidi animali (Roma 1833), Catechismo popolare in forma di dialogo sul colera asiatico (Roma 1836). ... Leggi Tutto

magistero

Enciclopedia on line

Istruzione Facoltà universitaria soppressa per decreto ministeriale nel 1995, quando fu sostituita dalle facoltà denominate complessivamente Scienze della formazione; rilasciava lauree in materie letterarie, [...] , proprio del papa e dei vescovi in comunione con lui; ne sono espressioni, per es., le encicliche papali o il catechismo di una Chiesa locale. Al m. straordinario appartengono, invece, sia le definizioni dei concili ecumenici sia i pronunciamenti ex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: FACOLTÀ UNIVERSITARIA – CONCILI ECUMENICI – INFALLIBILITÀ – EX CATHEDRA – ENCICLICHE

MORA, José María Luis

Enciclopedia Italiana (1934)

MORA, José María Luis Ezequiel A. Chavez Uomo politico messicano. Nato nel 1794 a Chamacuero (Guanajuato), morto a Parigi il 14 luglio 1850. Prese gli ordini sacerdotali nel 1819 e alcuni anni dopo [...] dalla chiesa, e la soppressione degli ordini monastici. Deputato nella Costituente dello stato di Messico; autore di un Catechismo político de la Federación Mexicana (Messico 1831) e di una Disertación sobre la naturaleza y la aplicación de las ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORA, José María Luis (1)
Mostra Tutti

CORESI, Diaconul

Enciclopedia Italiana (1931)

Primo tipografo romeno. Era diacono a TargoviŞte, capitale allora del principato di Valacchia. Verso l'anno 1557 passò in Transilvania, assumendo la direzione della tipografia, con lettere cirilliche, [...] dai sindaci sassoni di BraŞov e della nobiltà ungherese, C. stampò i seguenti testi: Intrebare creŞtinească (Catechismo, 1559); Evangheliarul (1561); Lucrul Apostolesc (Atti degli apostoli); Tâlcul Evangheliilor (Spiegazioni del Vangelo, con un ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI VALACCHIA – CHIESE ORTODOSSE – PROTESTANTESIMO – TRANSILVANIA – S. PUSCARIU

COSTA, Vittorio Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano Oreste Favaro Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] da trentaquattro a quattordici. Nel 1786 il C. pubblicò a Torino un Compendio della dottrina cristiana ricavato in buona parte dal catechismo di monsignor M. Casati, vescovo di Mondovì. Il testo del C. ebbe larga diffusione anche in altre diocesi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KOMULOVIĆ, Alexandar

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander) Franco Pignatti Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] nov. 1579, non riscosse l'approvazione del papa, che preferì ascoltare l'opinione dei vescovi della Dalmazia. Questi optarono per il Catechismo di P. Canisio, che fu pubblicato a Roma nel 1583 in due stampe, una in caratteri latini, l'altra cirillici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALTICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il ramo baltico della famiglia linguistica indoeuropea è rappresentato presentemente da due sole lingue: il lituano e il lettone. Di un'altra lingua baltica, parlata un tempo dal popolo che diede il [...] duplice redazione nel 1545. Il più antico testo lituano è un catechismo luterano edito nel 1547; i più antichi testi lettoni sono un catechismo cattolico del 1585 e un catechismo luterano del 1586. Insignificanti reliquie dell'una e dell'altra lingua ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO PRUSSIANO – LINGUE BALTICHE – LINGUE IRANICHE – ÈRA CRISTIANA – LINGUE SLAVE

GIUSEPPE Calasanzio, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSEPPE Calasanzio, santo Nato nel castello di Calasanza presso Peralta in Spagna l'11 settembre 1556 (o 1ss7?) di famiglia nobile, ma ridotta in modesta condizione, compì i suoi studî in patria e a [...] attigue alla chiesa di S. Dorotea in Trastevere, iniziò le sue scuole gratuite e giornaliere che erano non di solo catechismo ma vere e proprie scuole e dovevano nell'intenzione del santo diffondere l'istruzione anche tra i figli del popolo. Ivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE Calasanzio, santo (2)
Mostra Tutti

ANCHIETA, venerabile Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Gesuita e celebre missionario, detto l'apostolo del Brasile. Nacque nella primavera del 1534 in S. Cristóbal de la Laguna nell'isola di Tenerife, di padre spagnuolo della Guipúzcoa, e di madre della Gran [...] lingua del paese (il Tupi-guarani) da poterne comporre una grammatica con dizionario, e da tradurre in essa il catechismo e altri libri spirituali. Ordinato sacerdote nel 1566, continuò, pure in mezzo alle sopravvenutegli occupazioni di rettore e di ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – PARAY-LE-MONIAL – RIO DE JANEIRO – LINGUA LATINA – GRAN CANARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 66
Vocabolario
catechismo
catechismo s. m. [dal lat. tardo catechismus, gr. tardo κατηχισμός, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»]. – 1. Istruzione religiosa, catechesi; più comunem., l’insieme dei principî della dottrina cristiana, formulati in una serie di domande...
catechista
catechista s. m. e f. [dal lat. tardo catechista, gr. tardo κατηχιστής, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»] (pl. m. -i). – Chi insegna la catechesi cristiana: nella Chiesa cattolica, in primo luogo il parroco, che può essere coadiuvato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali