• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
652 risultati
Tutti i risultati [652]
Biografie [295]
Religioni [264]
Storia [82]
Storia delle religioni [31]
Diritto [32]
Letteratura [32]
Temi generali [30]
Filosofia [23]
Storia e filosofia del diritto [18]
Diritto civile [17]

catechismo

Enciclopedia on line

Compendio dei principi della dottrina cristiana, prodotto soprattutto ai fini dell’istruzione religiosa. Di manuali su cui fondare un insegnamento di tipo scolastico della dottrina cristiana si sentì il [...] o «Piccolo c.», cui seguì, per i parroci, il «Grande», entrambi del 1529) e da Calvino (1536), seguiti dal Catechismo di Heidelberg (1563), in campo cattolico vari c. furono redatti dagli ordini religiosi. Nel Concilio di Trento, fu istituita da Pio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – CONCILIO DI TRENTO – GIOVANNI PAOLO II – MOTU PROPRIO – TEOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catechismo (2)
Mostra Tutti

Catechesi e catechismo nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Catechesi e catechismo nell'Italia unita Giuseppe Biancardi Ermanno Genre Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] ragazzi, in due parti: Vi ho chiamato amici (1982; per i 12-14 anni) Io ho scelto voi (1982; per i 14-17 anni); il catechismo per i giovani: Non di solo pane (1979; dai 18 anni); infine, quello per gli adulti: Signore da chi andremo? (1981)146. È da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Catéchisme des industriels

Enciclopedia on line

Catéchisme des industriels (trad. it. Catechismo degli industriali) Saggio (1823) del pensatore politico C.-H. de Rouvroy conte di Saint-Simon (1760-1825), in cui è affrontato il tema del ruolo politico [...] immaginato per gli imprenditori, quali membri di un partito degli industriali, che, attraverso la collaborazione fattiva con gli operai, consenta di giungere a una nuova struttura sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TESTI FILOSOFICI
TAGS: SAINT-SIMON

Veragüe, Pedro de

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (sec. 14º), probabile autore del più antico catechismo in lingua castigliana, già attribuito a Sem Tob, La doctrina de la discrición in 154 terzine monorime. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA CASTIGLIANA

dimesse

Enciclopedia on line

Terziarie francescane fondate a Vicenza da D. Valmarana Pristrato, per l’insegnamento del catechismo e la cura dei malati (1572). Alla congregazione appartenevano vedove e donne non maritate, in genere [...] di nobile casato, senza obbligo di voti. Dopo l’approvazione del vescovo (1584), si diffusero a Venezia, Padova e Udine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: VENEZIA – PADOVA – UDINE

Caranti, Biagio

Enciclopedia on line

Caranti, Biagio Patriota italiano (Sezze, od. Sezzadio, 1839 - Roma 1891), aderente alla Società Nazionale, autore di un Catechismo politico pei contadini piemontesi (1858), fu nel 1860 segretario del prodittatore G. [...] Pallavicino a Napoli. Deputato di destra dal 1874, fondò nel 1876 a Torino il giornale Il Risorgimento. Dal 1879 alla morte presidente della Banca Tiberina che speculò con poca fortuna sul mercato delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO – SEZZADIO – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caranti, Biagio (1)
Mostra Tutti

Stier, Rudolf Ewald

Enciclopedia on line

Teologo protestante (Fraustadt, Posnania, 1800 - Eisleben 1862). Ebbe varie cariche ecclesiastiche; pubblicò una nuova edizione del catechismo di Lutero e della sua traduzione tedesca della Bibbia, e scrisse [...] commenti a varî libri scritturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSNANIA – EISLEBEN – BIBBIA

De Sàdis Cusani, Marco

Enciclopedia on line

Nobile milanese (m. 1595); con alcuni discepoli di s. Filippo Neri istituì a Roma (1560) una confraternita del catechismo, da cui ebbe origine la Congregazione dei preti della dottrina cristiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRETI DELLA DOTTRINA CRISTIANA – CATECHISMO – ROMA

Benildo, fratello, santo

Enciclopedia on line

Religioso (Thuret, Puy-de-Dôme, 1805 - Saugues, Alta Loira, 1862) dei fratelli delle scuole cristiane, insegnante primario, apostolo del catechismo, beatificato nel 1948, canonizzato nel 1967, "modello [...] del maestro cattolico" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – BEATIFICATO

LUCIDARIUS

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCIDARIUS Bruno Vignola . Titolo di un'opera prosastica tedesca del sec. XII, una specie di enciclopedia in forma dialogica, di catechismo della cultura generale, destinato all'istruzione dei laici [...] per i quali doveva appunto essere un "illuminatore". Nella prima parte esso tratta delle cognizioni correnti di cosmologia, geografica e fisiologia, nella seconda delle più importanti istituzioni ecclesiastiche, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
catechismo
catechismo s. m. [dal lat. tardo catechismus, gr. tardo κατηχισμός, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»]. – 1. Istruzione religiosa, catechesi; più comunem., l’insieme dei principî della dottrina cristiana, formulati in una serie di domande...
catechista
catechista s. m. e f. [dal lat. tardo catechista, gr. tardo κατηχιστής, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»] (pl. m. -i). – Chi insegna la catechesi cristiana: nella Chiesa cattolica, in primo luogo il parroco, che può essere coadiuvato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali