• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [174]
Arti visive [10]
Biografie [32]
Letteratura [17]
Religioni [14]
Temi generali [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Storia [8]
Filosofia [8]
Cinema [7]
Musica [6]

Kiefer, Anselm

Enciclopedia on line

Kiefer, Anselm Kiefer ⟨kìifër⟩, Anselm. - Pittore tedesco (n. Donaueschingen, Baden - Württemberg, 1945). Attraverso la sua ricerca artistica, molto elaborata e spesso tormentata, ha indagato nella storia e nel mito. [...] 1972 a Düsseldorf come allievo di J. Beuys. Con quest'ultimo artista ha condiviso, oltre al concetto d'arte come strumento di catarsi, la scelta dei materiali poveri e delle cose umili. Fino al 1993 ha vissuto e lavorato a Buchen in Germania, per poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA GERMANIA – BADEN - WÜRTTEMBERG – BIENNALE DI VENEZIA – GIOVANNI SEGANTINI – ANSELM KIEFER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kiefer, Anselm (1)
Mostra Tutti

LEONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEONE M.G. Chiappori Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] morte che tutto distrugge e fagocita, ma che, anche, restituisce alla vita, poiché l'anima rinasce attraverso la catarsi della morte fisica. Spesso una non casuale ambiguità iconografica non permette di comprendere se l'uomo venga divorato, ingoiato ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – BASILIO II BULGAROCTONO – MAESTRANZE CAMPIONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE (3)
Mostra Tutti

Giubileo e Roma

Il Libro dell'Anno 2000

Francesco Rutelli Giubileo e Roma Che da l'un lato tutti hanno la fronte… e vanno a Santo Pietro Roma e il Grande Giubileo del 2000 di Francesco Rutelli 24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001 Come è avvenuto [...] città più disponibili a farsi percorrere da culture altre. Per altro verso, impedisce che il cambiamento assuma la forma della catarsi, della rinascita in forme assolutamente nuove. Se Roma non ha conosciuto modernizzazioni a tutto campo e a suon di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIOVANNI BATTISTA NOLLI – IMMACOLATA CONCEZIONE – FERROVIE DELLO STATO – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giubileo e Roma (12)
Mostra Tutti

CONTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Angelo Marcello Carlino Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino. Compì i primi studi nella allora capitale [...] di continuo. Al di là forse delle intenzioni del C., la sua teoria dell'arte implicava la totale episodicità della catarsi, sicché la creazione artistica finiva per delinearsi come una serie ininterrotta di cadute e di fallimenti e si ritrovava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CRONACA BIZANTINA – STATO PONTIFICIO – FERDINANDO RUSSO – DOMENICO MORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Angelo (2)
Mostra Tutti

urbanistica

Enciclopedia on line

L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] stili di piano’ altrimenti espressione di opposte visioni della città, le une volte all’esaltazione della tecnologia come catarsi del disagio esistenziale nelle grandi città, le altre tese a riannodare il filo di una continuità storica interrotta dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – SVILUPPO SOSTENIBILE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urbanistica (8)
Mostra Tutti

TOMMASO d'Aquino, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOMMASO d'Aquino, Santo E. Simi Varanelli Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274. T. entrò come oblato nel monastero [...] , pp. 69-93; G. Chelazzi Dini, La crisi di metà secolo, in Il Gotico a Siena: miniature, pitture, oreficerie, oggetti d'arte, cat. (Siena 1982), Firenze 1982, pp. 219-289: 246, 248, 255-275; J. Pope Hennessy, The Robert Lehmann Collection, I, Italian ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GUGLIELMO DI MOERBEKE – SUMMA CONTRA GENTILES – ABBAZIA DI FOSSANOVA – GIOVANNI DA VERCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO d'Aquino, Santo (11)
Mostra Tutti

I FUMETTI

XXI Secolo (2009)

I fumetti Luca Raffaelli In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] Gabriele Dell’Otto (n. 1973). Anche per i lettori dei fumetti dei supereroi è ormai finita l’epoca della catarsi, della soluzione di tutte le problematiche attraverso la figura dell’eroe. Pur se il comic book superomistico è comunque destinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE

LEONARDO da Vinci

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDO da Vinci Pietro Marani Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] in cui le sue parole si diffondono e rimbalzano nelle orecchie degli apostoli permettendo che si attui nel contempo la catarsi dello spettatore (Gombrich, pp. 95 s.; Marani, 2001, pp. 25-27) e rinnovando profondamente l'iconografia dell'Ultima Cena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – GIOVANNI AMBROGIO DE PREDIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Vinci (9)
Mostra Tutti

PLATONE e ARISTOTELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLATONE e ARISTOTELE F. Adorno F. Adorno Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] il mondo passionale, terapeuticamente purgando e restaurando ordine e misura (kàtharsis) (cfr. Politica, viii, 1340 a; per la catarsi tragica cfr. Poetica, 1449 b, 27). "Quelle stesse cose che non possiamo guardare senza disgusto, se, invece, le ... Leggi Tutto

FIRENZE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIRENZE C. De Benedictis (lat. Florentia) Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] E. Bunt, Florentine Fabrics, Leight-on-Sea 1962; Il Museo dell'Opera del Duomo a Firenze, a cura di L. Becherucci, G. Brunetti, cat., 2 voll., Milano [1970] (con bibl.); G. Cora, Storia della maiolica di Firenze e del contado. Secoli XIV e XV, 2 voll ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI BATTISTA – BASILICA DI SAN MINIATO AL MONTE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti
Vocabolario
catarsi
catarsi s. f. [dal gr. κάϑαρσις «purificazione», der. di καϑαίρω «purificare»]. – 1. Nella religione greca, nella filosofia pitagorica e in quella platonica, indicava sia il rito magico della purificazione, inteso a mondare il corpo contaminato,...
cat
cat (o ciàt) s. m. – Pianta delle celastracee, più nota nella grafia khat (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali