• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Biografie [32]
Letteratura [17]
Religioni [14]
Temi generali [14]
Arti visive [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Storia [8]
Filosofia [8]
Cinema [7]
Musica [6]

DE CURTIS, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CURTIS, Giambattista Rosario Lombardo Fratello di Emesto e primo dei sei figli di Giuseppe e di Elisabetta Minnon, nacque a Napoli il 20 luglio 1860. Dotato di un naturale e multiforme talento artistico [...] si guarda bene dentro ai motivi poeticomusicali, si nota che il paesaggio esercita come una ineluttabile funzione di catarsi estetica nei confronti della immediatezza dei sentimenti, i quali proiettati nello spettacolo naturale si placano e assumono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO VALENTE – LIBERO BOVIO – VITA BELLA – VITA NOVA – SORRENTO

CACCIAGUERRA, Eligio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIAGUERRA, Eligio Lorenzo Bedeschi Nacque a San Carlo di Cesena il 6 marzo 1878, in una famiglia piccolo borghese di radicata tradizione cattolica, penultimo di nove fratelli, da Davide (che possedeva [...] scelta celibataria e da una intensa pratica sacramentale. Al conilitto mondiale, giudicato - sulla linea di Paul Sabatier - come catarsi dell'umanità e vissuto con mistica sofferenza, si deve certamente quest'ultima svolta del suo pensiero, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pellico, Silvio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pellico, Silvio Mario Scotti La personalità, i tempi, il mondo poetico di D. interessarono più la fantasia che la riflessione del P. (Saluzzo 1789 - Torino 1854), anche se sul poeta egli si soffermò [...] condanna esterna degli amanti e in un contrasto tra passione e dovere, privo di un vero scontro e di una vera catarsi tragica. Sicché proprio laddove il P. riecheggia l'episodio dantesco più scade la sua Francesca, perché le reminiscenze restano tali ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – FRANCESCA DA RIMINI – INFERNO DANTESCO – CARLO DI VALOIS – COLA DI RIENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pellico, Silvio (5)
Mostra Tutti

The Red Shoes

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Red Shoes Leopoldo Santovincenzo (GB 1948, Scarpette rosse, colore, 133m); regia: Michael Powell, Emeric Pressburger; produzione: Michael Powell, Emeric Pressburger per Arthur Rank/The Archers; [...] e spietato, condannato alla solitudine, dolorosamente consapevole di tutto il male che può sprigionarsi dall'atto creativo prima che la catarsi possa finalmente avere il suo corso. The Red Shoes si vide attribuiti due Oscar: ad Arthur Lawson e Hein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

sospiro

Enciclopedia Dantesca (1970)

sospiro [plur. anche sospire, in rima] Andrea Battistini Sporadiche le occorrenze nelle Rime e nel Convivio, frequenti nella Vita Nuova e nella Commedia. Nella Vita Nuova il termine è connesso a una [...] anime emettano lagrime e sospiri (XXV 104). Infine, nei canti ambientati nel Paradiso terrestre, i s. accompagnano costantemente la sofferta catarsi di D. (XXX 91, XXXI 20 - entrambi i luoghi ripetono la formula lagrime e sospiri - e 31). Esterno a ... Leggi Tutto

MUSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] sia, tutto quel che mostri intenzioni stilistiche in sé) ma esprimente, del dramma umano, più che lo svolgimento, la catarsi liberatrice. Così nel concerto vocale, spaziato e arioso, le voci passano nitide e sensibili, lungo la loro linea diatonica ... Leggi Tutto

ALFIERI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Vittorio Mario Fubini Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] che si risolve nel nulla, sulla «impedita volontà di vivere» che diventa volontà di morte, sul suicidio come unica catarsi della tragedia alfieriana. Meno legato al Croce, Attilio Momigliano nell’introduzione e nel commento del Saul (1921) e della ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – RANIERI DE' CALZABIGI – GUSTAVO III DI SVEZIA – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Vittorio (6)
Mostra Tutti

Psicanalisi

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicanalisi PPaul Ricoeur Silvano Arieti di Paul Ricoeur, Silvano Arieti PSICANALISI La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] disturbo. Ben presto Freud scoprì che il legame affettivo tra medico e paziente era molto importante nel determinare la catarsi. Egli inoltre sostituì l'ipnosi col metodo delle libere associazioni. La psicanalisi fu dapprima studiata e praticata allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – IPERTENSIONE ESSENZIALE – HARRY STACK SULLIVAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicanalisi (13)
Mostra Tutti

Danza

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Danza Paul Spencer Introduzione La danza è una forma d'arte dotata di un suo linguaggio specifico che pone vari problemi interpretativi. Gli stessi danzatori incontrano difficoltà a esprimere la loro [...] interpretare il fenomeno della danza. Interpretazioni psicologiche Le interpretazioni psicologiche generalmente sono state formulate in termini di catarsi: si ritiene cioè che la danza serva a sciogliere la tensione in situazioni di difficoltà o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – PAPUA, NUOVA GUINEA – AFRICA MERIDIONALE – EUROPA MEDIEVALE – SCIENZE SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danza (6)
Mostra Tutti

La civiltà teatrale: alle origini del teatro moderno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] Rousseau, riferendosi alla realtà di Ginevra, nega che il teatro abbia un’utilità etica e contesta la tradizionale dottrina della catarsi: solo la ragione può purificare le passioni e “la ragione non ottiene alcun effetto in teatro”. Dopo la serrata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
catarsi
catarsi s. f. [dal gr. κάϑαρσις «purificazione», der. di καϑαίρω «purificare»]. – 1. Nella religione greca, nella filosofia pitagorica e in quella platonica, indicava sia il rito magico della purificazione, inteso a mondare il corpo contaminato,...
cat
cat (o ciàt) s. m. – Pianta delle celastracee, più nota nella grafia khat (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali