Dispositivo ottico a luce riflessa, costituito da una placchetta di vetro o di plastica su cui si ricavano per stampaggio numerosi catadiottri identici (v. fig.). I c. vengono impiegati per segnalazioni stradali notturne, quali la carreggiata stradale e la sagoma di veicoli ...
Leggi Tutto
barrièra ferroviària Chiusura mobile che interrompe temporaneamente una via di comunicazione attraversata a raso da una ferrovia, durante il transito dei convogli su quest’ultima. L’abbassamento delle [...] barriere è accompagnato in genere da un segnale acustico e la loro visibilità di notte è aumentata da catarifrangenti. ...
Leggi Tutto
segnaletica
Leopoldo Benacchio
Simboli, suoni e luci per dare indicazioni preziose
Esistono segnali di vario tipo che forniscono indicazioni di avvertimento, di obbligo, di divieto, ma anche di direzione [...] durante i quali i nostri unici riferimenti sono costituiti dalle strisce bianche che segnano il manto stradale, dai catarifrangenti che ne delimitano il bordo e dalle luci di posizione che segnalano la presenza delle altre autovetture.
Anche quando ...
Leggi Tutto
SEGNALI (XXXI, p. 298)
Corrado GUZZANTI
Franco ROSSI
Segnali ferroviari. - Le caratteristiche dei segnali fissi di linea sono rimaste fondamentalmente immutate.
Per le zone di forte nebbia, per i treni [...] giallo. In Italia sembra si vada verso l'abolizione della fase di solo giallo, destinata all'attraversamento pedonale.
Sistemi catarifrangenti.-Tali sistemi hanno preso grande sviluppo durante la recente guerra. Fra i più noti è il brevetto americano ...
Leggi Tutto
Autostrade italiane in esercizio. - Nel dicembre 1959 le a. in esercizio in Italia avevano uno sviluppo di 775 km. Precisamente le seguenti:
Le a. in corso di costruzione (alla stessa data) hanno una lunghezza [...] l'andamento del ciglio esterno, il corrente viene verniciato di bianco oppure provvisto di rivestimenti o dispositivi catarifrangenti. Semplici paletti in cemento armato prefabbricati possono venire sostituiti ai guardrails nei tratti meno pericolosi ...
Leggi Tutto
catarifrangente
catarifrangènte agg. e s. m. [comp. di cata- e rifrangente, part. pres. di rifrangere]. – Gemma c. o dispositivo c., e oggi più comunem. catarifrangente s. m., lo stesso che catadiottro, dispositivo costituito da un gran numero...
catarifrangenza
catarifrangènza s. f. [comp. di cata- e rifrangenza]. – In ottica, fenomeno per il quale una gemma o un dispositivo ottico rinviano la luce che li colpisce nella stessa direzione da cui essa proviene.