FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] centenario della nascita di G. Verdi. Tra il 1918 e il 1919 compose alcune liriche di ispirazione popolare (tutte pubblicate a Firenze): CatarìCatarì, su testo di S. Di Giacomo, A bel colore, su testo di B. Fallaci, e La preghiera di un clefta (1921 ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 22 giugno 1864 da Francesco e da Carolina De Leva.
Nulla si conosce della sua formazione musicale, ma non è improbabile che come molti altri autori [...] Bideri anche dalla Poliphon, da Santojanni, Gennarelli, Maddaloni, Santa Lucia e Zomack, si ricordano: Aggiùsaputo (1892, L. Fragna), Catarì (1892, G. Capurro), Dimme sì (1893, R. Cardone), Tuppete tuppete (1898, P. Cinquegrana), Votate 'a cca e ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] (1888), Lariulà (1888), E vota e gira (1889), Tarantì Tarantelle (1889), All'ertasentinella (1890), A' signora luna (1892), Catarì (1892), O cuntrattino (1892), A' santulella (1895), A' speranzella (1895), Serenata napulitana (1897), Ma chi sa? (1905 ...
Leggi Tutto
cataria
catària s. f. [der. del lat. cat(t)us «gatto», perché a questo piace l’odore della pianta]. – Erba perenne delle labiate, detta anche erba gattaia (lat. scient. Nepeta cataria), che cresce in gran parte dell’Europa e nelle zone temperate...