QUAGLINO, Antonio
Valentina Cani
QUAGLINO, Antonio. – Nacque a Zubiena, in provincia di Biella, il 13 ottobre 1817 (i documenti universitari attestano il 17 ottobre) da Giovanni Battista, negoziante [...] pp. 529-560; Sul valore relativo dell’estrazione lineare modificata in confronto cogli altri metodi operativi per la cataratta e sugli accidenti e complicazioni, che possono comprometterne l’esito felice, in Annali universali di medicina e chirurgia ...
Leggi Tutto
cecità
Assenza del potere visivo, definitiva o temporanea. La c. può essere assoluta, se manca ogni traccia di percezione visiva (senza alterazioni oculari dimostrabili è anche detta amaurosi), o relativa, [...] : emorragia del vitreo, uveite posteriore. • Lesioni della camera anteriore dell’occhio (➔ glaucoma) e del cristallino (➔ cataratta). • Tracoma. • Carenze nutrizionali (c. da malnutrizione), specialmente quelle di vitamina A ed E, che intervengono ...
Leggi Tutto
LORIA, Lamberto
Lucia Ceci
Nacque il 12 febbr. 1855 ad Alessandria d'Egitto da Mario, medico, e da Clara Loria. In seguito alla morte della moglie, il padre rientrò in Italia stabilendosi a Pisa, ove [...] in India. Insieme con il barone G. Sonnino visitò quindi l'Alto Egitto risalendo il Nilo fino alla prima cataratta, ma presto indirizzò i propri interessi scientifici ed etnografici verso la Nuova Guinea, regione nella cui esplorazione tra il ...
Leggi Tutto
sorbitolo
Composto chimico organico, alcol polivalente o polialcol (detto anche glucitolo), derivato da un monosaccaride a 6 atomi di carbonio. Si trova in natura nei frutti di sorbo, nelle ciliegie, [...] l’accumulo di s., esercitando un effetto iperosmotico, ne provoca il rigonfiamento e l’opacizzazione irreversibili, caratteristici della cataratta diabetica; l’assunzione di s. in tali soggetti è proscritta. Il s., proprio per le sue caratteristiche ...
Leggi Tutto
Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] contenzione delle fratture. In Egitto, nella stessa epoca, si eseguivano la circoncisione, la cauterizzazione, l’operazione di cataratta e lo stesso strumentario chirurgico era molto ricco. Nell’antica Grecia la c. fa parte integrante della medicina ...
Leggi Tutto
laserterapia
laserterapìa s. f. – Impiego del laser a scopo terapeutico. Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. i progressi della conoscenza dei sistemi laser e della relativa tecnologia sono stati [...] focheggiamento di un potente impulso laser è utilizzata per la resezione o la perforazione dei tessuti bersaglio (cataratta, glaucoma), salvaguardando l'integrità di tessuti più lontani dalla zona d'interazione. In urologia, l'effetto fotoameccanico ...
Leggi Tutto
. In greco 'Αμενώϑης (si trova anche la forma 'Αμενῶϕϑις, ridotta poi ad 'Αμενῶϕις) deriva dall'antico egiziano a'men ḥótpe (jmn.w-ḥtp.w) "(il dio) Ammone è divenuto pago", nome di persona portato, tra [...] forme è Rîe", portò le armi egiziane sino alla città di Nej (all'incirca presso Tapsaco) sull'Eufrate ed estese verso la quarta cataratta il confine della provincia nubiana. Regnò dal 1442 al 1416 e fu sepolto nella Valle dei re, ove tuttora è il suo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Perugia (274,3 km2 con 4982 ab. nel 2008, detti Norcini). Sorge sul margine settentrionale di una conca (Piano di Santa Scolastica) di origine lacustre, solcata in parte (verso S) [...] Norcia) sono ricordati nella storia della medicina dei chirurghi assai abili nelle operazioni di litotomia o in quelle di cataratta (documentazione relativa a 27 famiglie di chirurghi dei secoli 15°-18°); fra i più noti: Scacchi delle Preci, medico ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] ai preciani e norcini dell'Umbria, che acquistarono vasta fama con rischiose operazioni di ernia, taglio della vescica e cataratta, evitate ‒ come si è detto ‒ dai chirurghi più istruiti. Fu sempre un anonimo empirico spagnolo a innovare l'operazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] a.C. e gli inizi del I millennio d.C., di Meroe, l'antica capitale del regno omonimo, presso la sesta cataratta del Nilo. Le sue illustrazioni di queste piramidi sono ancora oggi preziose, in quanto Cailliaud ebbe la possibilità di vederle in ...
Leggi Tutto
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
crioftalmologia
crioftalmologìa s. f. [comp. di crio- e oftalmologia]. – In oculistica, impiego sperimentale e terapeutico delle basse temperature (per es., crioterapia del distacco di retina, o della cataratta).