• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Medicina [81]
Biografie [45]
Patologia [20]
Biologia [9]
Fisica [9]
Arti visive [8]
Chirurgia [7]
Archeologia [5]
Ingegneria [5]
Religioni [6]

JAEGER, Eduard

Enciclopedia Italiana (1933)

JAEGER, Eduard Giuseppe Ovio Oftalmologo, nato nel 1818 a Vienna, dove morì il 5 luglio 1884; successe a F. Arlt nella direzione della clinica oculistica di Vienna, dove era pure stato il padre Friedrich. [...] . Fu uno dei primi che studiò l'occhio con l'oftalmoscopio e che adoperò questo strumento, di cui costruì uno speciale modello come ottometro. Consiglio l'estrazione della cataratta con taglio a lembo, in sostituzione al taglio lineare di De Graefe. ... Leggi Tutto

femtolaser

NEOLOGISMI (2018)

femtolaser s. m. inv. Laser pulsato a femtosecondi, che permette di eseguire interventi medici di elevata precisione. • Il fatto di poter dividere la lente in più parti e alla profondità desiderata con [...] aperta da 3 anni con il femtolaser già utilizzato per miopia, ipermetropia e astigmatismo e messo a punto anche per la cataratta dalla Stanford University School of Medicine (Usa). (Annamaria Messa, Repubblica, 26 novembre 2013, p. 28, Salute) • «In ... Leggi Tutto
TAGS: FACOEMULSIFICAZIONE – STANFORD UNIVERSITY – MICROCHIRURGIA – ASTIGMATISMO – IPERMETROPIA

occhio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati [...] + si verifica anche un aumento di Ca++, parametro che è stato utilizzato per classificare gli stadi di sviluppo della cataratta. Nella cateratta diabetica si osserva un accumulo di fruttosio e di sorbitolo nel cristallino; il metabolismo del glucosio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – TECNICHE E STRUMENTI – FITOPATOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – METEOROLOGIA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – RADIOTECNICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MEMBRANA NITTITANTE – APPARATO LACRIMALE – TESSUTO CONNETTIVO – MUCOPOLISACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occhio (7)
Mostra Tutti

PARACENTESI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARACENTESI (dal gr. παρά "attraverso" e κεντέω "pungo") Mario Barbara Consiste nell'introduzione, a scopo diagnostico o evacuativo, di uno speciale strumento (trequarti) nell'interno di cavità organiche [...] si pratica anche sull'occhio nel caso di aumento della pressione endoculare [glaucoma) a mezzo di un ago da cataratta che s'introduce nella camera anteriore per dar esito all'umor acqueo la cui pressione sia diventata eccessiva. Raccolte liquide ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARACENTESI (2)
Mostra Tutti

FRANCAVIGLIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCAVIGLIA, Francesco Salvatore Vicario Nacque a Motta Sant'Anastasia, presso Catania, da Ignazio e da Giuseppina Caponetto il 31 ag. 1841. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di [...] dell'arteria centrale della retina e la papilla da stasi e per l'introduzione del metodo dell'estrazione lineare della cataratta con uno strumento di sua invenzione noto come "coltellino del Graefe". Questi tenne il F. in grande considerazione e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cecità

Enciclopedia on line

cecità Assenza del potere visivo: definitiva o temporanea, assoluta o relativa a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione visiva oppure soltanto uno degli elementi che compongono [...] la c. è incurabile, in altri, opportune cure mediche o chirurgiche (c. per distacco della retina, per cataratta totale ecc.) possono restituire, parzialmente o anche in modo completo, la vista. In molti paesi economicamente depressi, appartenenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: AMERICA LATINA – STEREOSCOPIA – CAROTENI

STRATICO, Giandomenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRATICO (Stratico), Giandomenico Gilberto Pizzamiglio STRATICO (Straticò), Giandomenico. – Nacque a Zara il 19 marzo 1732, figlio di Giambattista e di Maria Castelli. Fuggiti dal loro feudo di Creta [...] scienziato e ingegnere nautico; Gregorio, avvocato e diplomatico. Con loro Giandomenico, il quale, colpito da una forma di cataratta che rischiava di renderlo cieco, a soli due anni fu votato dai genitori a san Domenico e conseguentemente affidato ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – UNIVERSITÀ DI HARVARD – ANGELO MARIA BANDINI

POTT, Percivall

Enciclopedia Italiana (1935)

POTT, Percivall Mario Donati Chirurgo, nato a Londra il 6 gennaio 1713, morto ivi il 22 dicembre 1788. È una figura di primo piano fra i chirurghi del sec. XVIII. Assistente chirurgo (1744) e chirurgo [...] di Pott), ecc. Scrisse trattati sulle fratture e lussazioni (1768), sulle ernie, sulle lesioni traumatiche del capo, sulle fistole anali, sulla cataratta, sull'idrocele, ecc., ricchi di osservazioni cliniche e di suggerimenti terapeutici preziosi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTT, Percivall (2)
Mostra Tutti

GRADENIGO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1933)

GRADENIGO, Pietro Giuseppe Ovio Oculista, nato da famiglia patrizia a Venezia il 20 aprile 1831, morto a Padova il 1 dicembre 1904. Fu primario oculista al grande Ospedale di Venezia (1863), e professore [...] , specie d'occhiale di contatto con cannello che serve a dare un po' di vista a occhi con leucoma totale. Da ricordare i suoi tentativi di trapianto corneale, di trasfusione del vitreo, il suo metodo d'estrazione capsulo-lenticolare della cataratta. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADENIGO, Pietro (2)
Mostra Tutti

SISCO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

SISCO, Giuseppe Pietro Capparoni Chirurgo, nato in Bastia (Corsica) nel 1748, morto in Roma il 26 gennaio 1830. Sostituto nell'ospedale di Santo Spirito (1766), e quindi lettore nell'archiginnasio della [...] la compressione, e con l'escissione del sacco previa allacciatura. Operò la cataratta col metodo di Daviel, praticando la cheratonissi nei casi di cataratta molle. Scritti principali: Saggio dell'Istituto clinico romano di medicina esterna esposto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
sottovariante
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
crioftalmologìa
crioftalmologia crioftalmologìa s. f. [comp. di crio- e oftalmologia]. – In oculistica, impiego sperimentale e terapeutico delle basse temperature (per es., crioterapia del distacco di retina, o della cataratta).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali