• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Medicina [81]
Biografie [45]
Patologia [20]
Biologia [9]
Fisica [9]
Arti visive [8]
Chirurgia [7]
Archeologia [5]
Ingegneria [5]
Religioni [6]

iridodonesi

Dizionario di Medicina (2010)

iridodonesi Sintomo della sublussazione del cristallino consistente in un tremolio dell’iride concomitante ai movimenti del globo oculare. Si osserva un’oscillazione dell’iride nell’umor acqueo perché [...] congenite, processi postinfiammatori, traumi del globo oculare. L’ i. si può anche osservare come esito dell’intervento di asportazione del cristallino opacato (cataratta). Le alterazioni della vista di solito non sono particolarmente rilevanti. ... Leggi Tutto

Stickler, Gunnar B.

Dizionario di Medicina (2010)

Stickler, Gunnar B. Pediatra tedesco naturalizzato statunitense (n. Peterskirchen, Baviera, 1925). Prof. di pediatria e preside della scuola di medicina della Mayo Clinic in Minnesota. Sindrome di S. [...] malattia esordisce alla nascita ed è caratterizzata da appiattimento delle ossa facciali, miopia, distacco della retina, cataratta giovanile, uveite, sordità di vario grado; progressivamente si manifestano artrosi e deformità scheletriche (dell’anca ... Leggi Tutto

QUADRI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRI, Alessandro Giuseppe Ovio Oculista, figlio di Gian Battista (v.), nato nel 1827, morto nel 1869. Visse a Napoli e in Sicilia, esercitando l'oculistica, specialmente come medico militare. Si occupò [...] di chirurgia (cura della fistola lacrimale con il ferro incandescente; operazione dello stafiloma), e di terapia (il chinino contro le ottalmie scrofolose, la belladonna nella cura delle cataratte traumatiche, la cura medica, con l'ammoniaca, della ... Leggi Tutto

criochirurgia

Enciclopedia on line

Tecnica chirurgica basata sull’utilizzazione del freddo a temperature al di sotto del punto di congelamento. Le basse temperature formano cristalli di ghiaccio all’interno delle cellule bersaglio con conseguente [...] crioftalmologia prevede l’utilizzazione di procedimenti congelanti negli interventi chirurgici sulla retina (distacco) e di asportazione della cataratta. Per le applicazioni in c. dell’anidride carbonica solida (neve carbonica) si usa il criocautere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – CERVICE UTERINA – CATARATTA – PAPILLOMI – ACETONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su criochirurgia (1)
Mostra Tutti

miotonia

Enciclopedia on line

Disturbo, generalizzato o distrettuale, a carico della funzione della muscolatura volontaria, caratterizzato da contrazioni prolungate (e, quindi, da ritardata decontrazione), che risulta più accentuato [...] deglutizione ecc., con sintomatologia soprattutto a carico dei muscoli flessori delle dita della mano e della lingua, cataratta e altri disturbi distrofici, disturbi endocrini e neurovegetativi. La m. congenita è una malattia ereditaria a carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE EREDITARIE – CATARATTA – ATROFIA – MUSCOLI – MIOSI

SPERINO, Casimiro

Enciclopedia Italiana (1936)

SPERINO, Casimiro Giuseppe Ovio Oftalmologo e dermosifilografo, nato a Scarnafigi (Cuneo) il 31 agosto 1812, morto a Torino il 12 febbraio 1894. Studiò a Torino e a Parigi dove si dedicò all'oculistica [...] Fu instancabile organizzatore, operatore distinto, amantissimo dello studio. I suoi metodi di semplificazione dell'estrazione della cataratta, comunicati al congresso di oftalmologia di Bruxelles del 1858, e i suoi studî sulla cheratocentesi ripetuta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERINO, Casimiro (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo Ulrich Tröhler L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo Oggi la chirurgia [...] iniezioni e fasciature, oltre a un esiguo numero di operazioni tradizionali, previste nei casi di calcoli della vescica, di cataratta, di ernia e di amputazione degli arti. Tuttavia, già nel XVIII sec. aveva avuto inizio un processo di trasformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA

miotonia

Dizionario di Medicina (2010)

miotonia Disturbo, generalizzato o distrettuale, a carico della funzione della muscolatura volontaria, caratterizzato da contrazioni prolungate (e quindi da ritardata decontrazione), che risulta più [...] deglutizione, ecc., con sintomatologia soprattutto a carico dei muscoli flessori delle dita della mano e della lingua, cataratta e altri disturbi distrofici, disturbi endocrini e neurovegetativi. La terapia si fonda sull’impiego di farmaci ad azione ... Leggi Tutto

THUTMOSI

Enciclopedia Italiana (1937)

THUTMOSI (dal gr. Τύϑμωσις, trascrizione dell'ant. egiz. ṣḥūtmŏśe [ṣḥwtj-msj.w] "Thóut sta partorito [nel neonato]") Giulio Farina Nome di persona in Egitto, portato anche da quattro faraoni della XVIII [...] di Ahmóse, sorella uterina di Amenhótpe I. Manetone anzi indica quella come sovrana nelle liste. Th. combattendo dalla 4a cataratta all'Eufrate ampliò i confini egizî. Grandi lavori compì nel tempio di Karnak, ad Abido. Per primo fu sepolto nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THUTMOSI (1)
Mostra Tutti

SECONDI, Riccardo

Enciclopedia Italiana (1936)

SECONDI, Riccardo Giuseppe Ovio Oftalmologo, nato a Casale Maiocco (Milano) il 23 ottobre 1832, morto a Lodi il 7 ottobre 1903. Studiò a Vienna e a Pavia, dove fu allievo di F. Flarer. Attivo e colto, [...] da A. v. Graefe e seguitò sempre a dare prova della sua attività con lavori sulla sclero-coroidite, sull'operazione della cataratta, sul distacco della retina, ecc. Con questa sua attività portò la clinica di Genova a grande altezza; fu rettore dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SECONDI, Riccardo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
sottovariante
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
crioftalmologìa
crioftalmologia crioftalmologìa s. f. [comp. di crio- e oftalmologia]. – In oculistica, impiego sperimentale e terapeutico delle basse temperature (per es., crioterapia del distacco di retina, o della cataratta).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali