CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] Brutium, LI (1972), n. 2, pp. 18 s.; n. 3, pp. 27 s.; n. 4, pp. 23-25; Id., A. C.: l'uomo e l'artista, Catanzaro 1974; R. De Cesare, La fine di un regno, Roma 1975, ad Indicem; P. Olindo Geraci, Il Museo nazionale di Reggio..., Reggio 1975, p. 59; A ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] del Monte, G. C., in Archivi d'arte contemporanea, Roma 1969, pp. 54 s.; L-. E. Felicetti, G. C., in La Prov. di Catanzaro, II (1983), 1, pp. 52 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, pp. 12 s.; H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX. Jahrh.s, I ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] ove frequentò l'istituto Vittoria Colonna e successivamente l'Accademia di belle arti: qui ebbe tra i suoi insegnanti Michele Cammarano.
Nel 1911 sposò l'avvocato Cesare Mancuso, con il quale soggiornò ...
Leggi Tutto
MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] o futurismo della seconda fase: A. M., in Brutium, luglio - settembre 1983, pp. 17-19; T. Sicoli, A. M. futurista, Catanzaro 1989; M.: anni Dieci-Settanta dal futurismo al concretismo (catal., Rende), a cura di E. Crispolti - T. Sicoli, Milano 1995 ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] con la famiglia (Sozzi). Compì gli studi classici e i primi tre anni di università al collegio Ghislieri di Pavia. Nel 1890 si iscrisse al Politecnico di Milano, ove conseguì nel 1891 la laurea in ingegneria ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] (1884, 1886).
Il L. morì a Bagnoli Irpino il 26 giugno 1886.
Fonti e Bibl.: La Prima Mostra d'arte calabrese, (catal., Catanzaro 1912), testo di A. Frangipane, Bergamo 1913, pp. 39 s., 74 n. 195; R. Sica, M. L. (pittore bagnolese dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] Ricerche di storia dell'arte, XVIII (1982), pp. 43 s., 53 n.; F. J. (1853-1937) (catal.), a cura di S. Santagata, Catanzaro 1987; C. Nostro, F. J., in Figurazione del sacro. Otto scultori del territorio reggino tra '800 e '900 (catal.), a cura di E ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] in Calabria, nel 1889, lo J. firmò con il fratello Francesco il monumento a F. Fiorentino per la villa Trieste a Catanzaro, in cui il ritratto del filosofo calabrese è posto su un alto basamento piramidale con una sfinge di derivazione liberty.
Nel ...
Leggi Tutto
DE JULIANIS, Caterina
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1670. Plasticatrice di figure in cera policroma, con occhi di cristallo, e pittrice, la sua formazione artistica le derivava dalla tradizione [...] il Compianto sul Cristo, l'Adorazione dei magi e l'Adorazione dei pastori, della chiesa dell'Immacolata a Catanzaro (Pyke, 1973).
Per le strette analogie plastiche è possibile attribuire alla D. anche i quattro bassorilievi raffiguranti S ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Giuseppe
Alfonso Frangipane
Nacque a Reggio Calabria il 20 luglio 1835, da Pietro e da Caterina Rognetta. Nel 1852 a Napoli fu allievo alla scuola di S. Fergola; ma, volendosi dedicare allo [...] , in L'Italia artist. e industr., Roma 1893, p. 46 (ripr. di un vaso del B.); La prima mostra d'arte calabrese... Catanzaro MCMXII, Bergamo 1912, pp. 38, 61, 68; G. Ceci, Bibl. per la storia delle arti figur. nell'Italia meridionale, Napoli 1937, p ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...