SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] Napoli, l’Europa. Ricerche di storia dell’arte in onore di Ferdinando Bologna, a cura di F. Abbate - F. Sricchia Santoro, Catanzaro 1995, pp. 117-120; Id., Un cuore semplice: Spanzotti a Ivrea. Giovanni Testori e Martino Spanzotti, in FMR, XV (1996a ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] e ribadendo sempre la sostanziale correttezza della propria condotta – non pare aver illustrato pienamente né nel 1977, testimoniando a Catanzaro nel processo per la strage di piazza Fontana (dic. 1969), né quando – nel 1990, nel 1991 e nel 1997 ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] , LXXVI (1996), pp. 253, 256 s., 259, 262, 264-266, 269, 272 s.; Id., Giovanni Geraldini, Bischof von Catanzaro (+ 1488), und die Gründung des Archidiakonats von Amelia, in Forschungen zur Reichs-, Papst- und Landesgeschichte, Peter Herde zum 65 ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] in Napoli, l’Europa. Ricerche di storia dell’arte in onore di Ferdinando Bologna, a cura di F. Abbate - F. Sricchia Santoro, Catanzaro 1995, p. 196; M. Newcome Schleier, Drawings and paintings by G.B. P., in Antichità Viva, XXXIV (1995), 1-2, pp. 14 ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] , l'Europa. Ricerche di storia dell'arte in onore di Ferdinando Bologna, a cura di F. Bologna - F. Sricchia Santoro, Catanzaro 1995, pp. 183-188; G. De Vito, Variazioni sul nome del Maestro dell'Annuncio ai pastori…, in Ricerche sul '600 napoletano ...
Leggi Tutto
MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] e «descriptio pulchritudinis» nei carmi di G. M., in In memoria di Salvatore Vivona. Saggi e studi, a cura di G. Catanzaro, Assisi 1997, pp. 143-175; D. Coppini, Da «dummodo non castum» a «nimium castus liber»: osservazioni sull’epigramma latino del ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] Elias de Teiada, Napoles hispanico, V, Sevilla 1964, pp. 272ss.; T. Pedio, Storia della storiogr. del Regno di Napoli, Catanzaro 1973, pp. 182 ss., 224, 268; A. Lauro, Il giurisdizionalismo pregiannoniano nel Regno di Napoli, Roma 1974, pp. 177, 185 ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] , Un paese all'opera. Arte, territorio e memoria etnografica a Montalto Uffugo. Genesi e storia de "I Pagliacci" di R. L., Catanzaro 2003; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 835 s.; Enc. dello spettacolo, VI, coll. 1398-1402; The New Grove ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] , in Napoli, l’Europa. Ricerche di storia dell’arte in onore di F. Bologna, a cura di F. Abbate - F. Sricchia Santoro, Catanzaro 1995, pp. 79-83; S. Buricchi, M. di G. Opere in Toscana, Città di Castello 1998; P. Leone de Castris, Museo nazionale di ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] al 1981 (catal., Assisi), Roma 2006; A. S. Percorso d’ascesa all’estasi del “bianco” (catal.), a cura di L. Sansone, Piacenza 2009; A. S. Il maestro del bianco (catal., Catanzaro, 2012-2013), a cura di A. Fiz - L. Sansone, Cinisello Balsamo 2012. ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...