Comizi d'amore
Giacomo Manzoli
(Italia 1963, 1964, bianco e nero, 92m); regia: Pier Paolo Pasolini; produzione: Alfredo Bini per Arco Film; sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini; fotografia: Mario Bernardo, [...] Ignazio Buttita, Graziella Chiarcossi, gente di Napoli, Palermo, Cefalù, Roma, Fiumicino, Milano, Firenze, Viareggio, Bologna, Venezia, Catanzaro e Crotone.
Bibliografia
M. Ponzi, Comizi d'amore, in "Filmcritica", n. 158, giugno 1965.
L. Pellizzari ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Renzo Negri
Da non scambiare per il contemporaneo Cornelio Francesco, spesso chiamato Francesco, nacque a Milano nel 1562, da Iacopo Marcello e da Francesca di Alessandro Beolchi, [...] ,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1256-57; A. Solerti, recens. a V. Vivaldi,Sulle fonti della Gerusalemme liberata, Catanzaro 1893, in Giorn. stor. della lett. ital., XXIV (1894), pp. 259-60; Id.,Vita di T. Tasso, Torino-Roma 1895, I ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] consorzi forestali, in provincia di Novara (circa 3000 ha), Forlì e Arezzo (più di 4000 ha), Foggia (Foresta Umbra); Cosenza e Catanzaro (più di 5000 ha); paesaggi eccezionali e tipici (Carso, circa 4000 ha; Foce del Po, circa 1000 ha; Vesuvio, circa ...
Leggi Tutto
La vasta e in un primo tempo disordinata diffusione che le fiere avevano assunto - nella loro moderna formula di "campionarie" - in tutti i paesi di Europa, era entrata, alla vigilia della seconda Guerra [...] al 27 maggio 1948.
La fiera siculo-calabra di Messina ha attuato dal 10 al 25 agosto 1947 la sua 8a manifestazione. A Catanzaro (ottobre 1947) si è tenuta la 1a fiera campionaria della Calabria.
Dall'8 al 19 settembre 1948 ha avuto luogo a Parma, con ...
Leggi Tutto
Gli Albanesi vennero nell'Italia meridionale a varie riprese, dalla metà del sec. XV in poi. Il primo contingente, comandato da Demetrio Reres, giunse per invito di Alfonso I d'Aragona che, in stretti [...] 282 ab. Le isole albanesi sono così raggruppate: Avellino: Greci; Campobasso: Campomarino, Montecilfone, Portocannone, Ururi; Catanzaro: Andali, Caraffa, Marcedusa, Pallagorio, San Nicola dell'Alto, Maida, Nicastro; Cosenza: Acquaformosa, Castroregio ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 983; App. I, p. 561; II, I, p. 856; IV, I, p. 695)
La più recente e ormai consolidata politica legislativa in tema di e. prosegue la strada dell'abbandono di tale antichissimo istituto. La tendenza [...] , a cura di A. Canozza, L. Costato, A. Massait, Padova 1983; P. Iannelli, Progetto di Testo unico sui contratti agrari ed enfiteusi rustiche, Ferrara 1984; A. Zimatore, La tipizzazione dei contratti agrari. Il modello dell'enfiteusi, Catanzaro 1988. ...
Leggi Tutto
Nato a Ferrara il 12 febbraio 1608, entrò quindicenne nella Compagnia di Gesù. Si dice che al termine del suo noviziato avesse chiesto d'esser mandato a predicare il Vangelo in quelle Indie che doveva [...] : F. Zambaldi, Delle teorie ortografiche in Italia, Venezia 1892, pp. 22-24; V. Vivaldi, Le controversie intorno alla nostra lingua, Catanzaro 1894, pp. 228-35; C. Trabalza, Storia della grammatica italiana, Milano 1909, pp. 339-43; G. Gronchi, La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] presente la sola Università di Napoli, dalla quale dipendevano anche le tre scuole universitarie di Bari, L’Aquila e Catanzaro.
In questo quadro il principale elemento dinamico fu rappresentato dalla nascita, nel corso dei decenni successivi, di un ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] – formato da Alberto Malagugini, Giuseppe Zupo, Nadia Alecci e colleghi milanesi e calabresi – al processo di Catanzaro apertosi nel 1976, lamentandosi delle difficoltà, logistiche e finanziarie, ma assicurando una presenza costante e qualificata ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] nel 1890, fu posto a capo delle brigate Pinerolo ed Umbria e poi, col grado di tenente-generale, comandò le divisioni di Catanzaro, di Napoli e di Novara e ricoprì anche la carica di giudice del Tribunale supremo di Guerra e di Marina.
Intanto, nel ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...