MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] bigio a grana minuta all'isola d'Elba (M. Capanne); idem a grana grossa in Calabria (provincie di Reggio e di Catanzaro) e in Sicilia (Messina). Importanti le cave della Sardegna nella Gallura, nel Nuorese, Ogliastra e Sarrabus; famose quelle di Cala ...
Leggi Tutto
SPINELLI
Emanuele Grill
. Minerali considerati dai più come alluminati, ferriti, cromiti di corrispondenti acidi ipotetici. La loro formula chimica generale è RIIRIII2O4 in cui RII = Mg, Mn, Zn e FeII [...] in Valtellina; la gahnite ZnAl2O4, o zinco spinello, in ottaedri azzurri cupi del calcare metamorfico per contatto, di Tiriolo presso Catanzaro; la franklinite, o zincoferrite (Zn, Mn)II (Fe, Mn)II2O4, che con minerali di zinco si trova a Franklin ...
Leggi Tutto
Cragg, Tony (propr. Anthony)
Artista inglese, nato a Liverpool il 9 aprile 1949. Dopo avere intrapreso studi scientifici, ha lavorato come tecnico in un laboratorio biochimico di Liverpool (National Rubber [...] Artists (2005); tra quelle collettive Intersezioni (insieme con J. Fabre e M. Paladino) al Parco archeologico di Scolacium, Catanzaro (2005). Tra le sue opere ricordiamo: le Thin Skin (1997, bronzo traforato), Flotsam (1998, fibra di vetro), Digitus ...
Leggi Tutto
PRAGA, Emilio
Guido Mazzoni
Poeta, nato a Gorla (Milano) il 26 dicembre 1839, morto a Milano il 26 dicembre 1875. Si educò sopra i romantici francesi, come in genere accadde a quella brigata lombarda [...] , Venezia 1873; A. Boccardi, Emilio Praga, Milano 1881; P. E. Guarnerio, Spigolature nella lirica contemporanea, Como 1885; C. Catanzaro, Cari estinti, Firenze 1890; G. Vertunni, Emilio Praga, Roma 1907; A. Canilli, L'opera poetica di Emilio Praga ...
Leggi Tutto
TARCHETTI, Iginio Ugo
Guido Mazzoni
Scrittore, nato a San Salvatore di Monferrato il 29 giugno 1839, morto di tubercolosi a Milano il 25 marzo 1869. Al suo nome Iginio egli amò aggiungere il soprannome [...] terminarlo.
Bibl.: D. Milelli, U. T., introd. a Disjecta, Bologna 1882; P. G. Molmenti, Impressioni letterarie, Venezia 1873; C. Catanzaro, Cari estinti, Firenze 1890; G. Rabizzani, Il poeta senza tomba, in Il Marzocco, ivi 21 luglio 1912; P. Nardi ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] in Fam. dir., 2003, 327; per un’applicazione di questa disciplina con riguardo a un’adottante italiana, si v. Trib. min. Catanzaro, 27.9.2004, in Riv. dir. int. priv. proc., 2007, 779 ss.), è possibile che previsioni di segno diverso siano contenute ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] a partire dal quinto anno di attività e da erogarsi dall'Azienda di educazione e dal Monte frumentario istituito in Catanzaro, mentre la Cassa sacra avrebbe solo garantito il pagamento dell'interesse a scalare al 4%. Un "delegato protettore" fu nei ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] , ad Indicem;A. Lyttelton, La conquista del potere, Bari-Roma 1974, ad Indicem;A. Carvello, La Calabria sotto il fascismo, Salerno-Catanzaro 1980, pp. 41, 124, 126 ss.; M. Fatica, M. Bianchi, in F. Cordova, Uomini e volti del fascismo, Roma 1980, ad ...
Leggi Tutto
ROSCITANO, Ezio
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Reggio Calabria il 30 maggio 1889, quartogenito dopo un fratello e due sorelle, da Giuseppe, ricco proprietario terriero, e da Michelina Mammoliti. Si [...] 1998; E. Le Pera, Arte di Calabria tra Otto e Novecento. Dizionario degli artisti calabresi nati nell’Ottocento, Soveria Mannelli (Catanzaro) 2001, pp. 161-164; M. Cagliosto, E. R., in La Divina Bellezza. La Calabria artistica e il Novecento italiano ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Giuseppe Aurelio
Rosa Maria Monastra
Nacque a Melilli (Siracusa) il 6 febbr. 1841, e in quelle campagne trascorse la fanciullezza accanto alla madre Maria, la cui mite immagine di analfabeta [...] "passai quattro anni, parte in quartiere, o scaramucciandomela co' briganti in Calabria, e parte negli ospedali militari di Catanzaro, Napoli e Gaeta a somministrare pillole, pozioni ed impiastri a' miei poveri compagni d'arme".
L'esperienza militare ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...