JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] in Calabria, nel 1889, lo J. firmò con il fratello Francesco il monumento a F. Fiorentino per la villa Trieste a Catanzaro, in cui il ritratto del filosofo calabrese è posto su un alto basamento piramidale con una sfinge di derivazione liberty.
Nel ...
Leggi Tutto
ARNULFI, Trofimo
**
Nato a Scarena (Nizza) il 18 marzo 1803, entrò giovanissimo nel corpo dei Carabinieri reali, percorrendovi rapidamente tutti i gradi della carriera: sottotenente nel 1832, fu capitano [...] contribuendo efficacemente alla repressione del brigantaggio. Col grado di tenente generale comandò successivamente le divisioni militari territoriali di Catanzaro e di Chieti sino a che non fu collocato a riposo nel 1867.
Datosi nell'ultimo periodo ...
Leggi Tutto
MORAVIA, Alberto
Serena Andreotti Ravaglioli
(App. I, p. 874; IV, II, p. 505)
Scrittore italiano, morto a Roma il 26 settembre 1990. Dal 1984 al 1989 è stato deputato del PCI al Parlamento europeo.
Anche [...] a cura di C. Benussi, Roma-Bari 1987; F. Alfonsi, Alberto Moravia in Italia. Un quarantennio di critica (1929-1969), Catanzaro 1986; G. Pandini, Invito alla lettura di Alberto Moravia, Milano 19902; Per Moravia. Press-book della sua morte, a cura di ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Novara nel 1804 e ivi morto nel 1880. Trasferitosi nel 1830 a Milano, si dedicò al teatro, provandosi in tutti i generi. I suoi drammi lagrimosi e romanzeschi, rappresentati dal Modena, [...] , di ricamo, di plastica in cartapesta, e di pirotecnica. Nella sua stravagante volubilità manifestò scarso ingegno.
Bibl.: C. Catanzaro, Cari Estinti, Firenze 1890, p. 91 segg.; G. B. Finazzi, Notizie biografiche ecc., Novara 1890, pp. 29-30 ...
Leggi Tutto
Napoletano, nato l'11 agosto 1803, morto il 10 giugno 1871. Uomo politico ed economista di non comune valore, esordì arricchendo di note la terza edizione del Breve cenno della scienza del benessere sociale [...] per assumere l'alto ufficio di capo del Dipartimento degli affari interni della Sicilia. Nel 1847 fu intendente di Catanzaro, nel 1848, durante il breve governo costituzionale, consigliere, poi avvocato generale della Gran corte de' conti; indi passò ...
Leggi Tutto
RUFINO
Luigi Russo
– Sconosciuta la famiglia di provenienza, fu monaco a Montecassino per un periodo imprecisato e poi arcivescovo della sede di Sorrento negli anni Ottanta del XII secolo.
A lui si [...] arcivescovo sorrentino ma non è esente da pecche: Magistri Rufini episcopi De bono pacis, a cura di A. Brunacci - G. Catanzaro, Assisi 1986. Series Episcoporum Ecclesiae Catholicae, a cura di P.B. Gams, Regensburg 1873-1886 (rist. Graz 1957), pp. 669 ...
Leggi Tutto
MORELLI, Gustavo Stanislao
Edoardo Ripari
MORELLI, Gustavo Stanislao (Stanislao). – Nacque a Figline di Valdarno (Firenze) il 21 febbraio 1828 da Rinaldo, piccolo possidente, e da Adriana Cappelli. [...] l’onorevole mandato, perché non poteva abbandonare gli affari da cui traeva la vita e per sé ed i suoi cari» (Catanzaro, 1889, p. 105).
Giornalista appassionato ed esperto di cose militari, collaborò con la Gazzetta d’Italia (di cui fu altresì ...
Leggi Tutto
SAN MICHELE, Monte
Amedeo Tosti
Dosso montuoso del Carso che con quattro cime si allunga sulla sinistra dell'Isonzo, a SO. di Gorizia.
Questa modesta altura (m. 275), cui il comando austriaco aveva [...] che più di tutti aveva dato valore e sangue sulle pendici del San Michele. Nel pomeriggio del 6 agosto, la brigata Catanzaro travolse rapidamente la difesa austriaca sulle cime 1 e 2, mentre le brigate Brescia e Ferrara, combattendo con pari slancio ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] e poi tornà(v)amu tutti a V. I padroni restàunu indifferenti. E poi andava la Commissione degli occupanti in tribunale […] a Catanzaro o a Crotone e il giudice diceva se la terra si poteva o non si poteva prendere. Noi terreni incolti cercà(v)amu, e ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] A queste vanno aggiunte le sedi episcopali direttamente soggette alla Sede Apostolica come Aversa, Ravello, Troia, Monopoli, Catanzaro, Bisignano, Malvito, Mileto, Melfi, Rapolla, Catania.
Le variazioni di quest'assetto istituzionale nella prima metà ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...