MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di
Colonnello di stato maggiore, medaglia d'oro, nato a Roma il 26 maggio 1901, trucidato alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944. Appartenente a famiglia piemontese [...] Roma, Roma 1948; F. Ripa di Meana, Roma clandestina, Roma 1945; A.A. Fumarola, Essi non sono morti, Roma 1945; G.M. Catanzaro, Montezemolo, Roma 1945; U. Fornaro, Il servizio informazioni nella lotta clandestina. Il gruppo Montezemolo, Milano 1946. ...
Leggi Tutto
IVIZA (sp. Ibiza; A. T., 41-42)
Riccardo RICCARDI
Federico PFISTER
La terza, in ordine di grandezza, delle isole Baleari (v.), situata a un'ottantina di km. a SO. di Maiorca. Ha forma ellittica, con [...] estrema punta sud-orientale d'Iviza sorge Formentera.
Situata a 39° di lat. N. (è, press'a poco, la latitudine di Catanzaro), Iviza ha clima caldo e, a causa dell'esigua altezza dei rilievi, con piogge scarse. Buona parte dell'isola è tuttora coperta ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Campiello
Letterato, nato a Capua nel 1527, morto nel 1603. Ecclesiastico, ebbe vita tranquilla; compose molti versi nei quali da un iniziale petrarchismo passò, come tanti altri della sua [...] polemica, cfr. A. Solerti, Appendice alle opere in prosa di T. T., Firenze 1892, p. 33 segg. - Sulla polemica, v. dello stesso Solerti La vita di T. T., I, Torino 1895, p. 413 segg.; V. Vivaldi, La più grande polemica del Cinquecento, Catanzaro 1895. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] . Alla morte dell’imperatore svevo, infatti, si accese una vivace rivalità tra Manfredi e Pietro I Ruffo, conte di Catanzaro e gran marescalco del Regno, il quale progettava di creare un’ampia signoria tra Calabria e Sicilia. L’esperienza di ...
Leggi Tutto
OCCORSIO, Vittorio
Eugenio Occorsio
OCCORSIO, Vittorio. – Nacque a Roma il 9 aprile 1929, terzo dei cinque figli di Alfredo, dirigente industriale, e di Olga Jannace, da pochi anni trasferitisi nella [...] Corte accolse l’istanza della difesa sull’incompetenza territoriale e la Corte di Cassazione decise il trasferimento a Catanzaro.
Una delle vicende più controverse fu proprio il riconoscimento di Valpreda da parte di Rolandi, organizzato da Occorsio ...
Leggi Tutto
CENAMI, Lorenzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Bartolomeo, mercante attivo nelle maggiori piazze di commercio ftancesi, e di Luisa di Bernardino Arnolfini, nacque nel 1584 a Parigi. Intorno al [...] Nel luglio 1622 il C. lasciava Madrid e, dopo un soggiorno a Lucca, nel maggio 1623 prendeva possesso della carica a Catanzaro.
Nell'epistolario il C. si sofferma a sottolineare le miserie dei comuni, le fazioni e disordini di Cotrone, le difficoltà ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Lorenzo
Giovanna Sarra
Nacque a Melicuccà (Reggio Calabria) il 28 marzo 1910, terzo di sei figli di una famiglia di possidenti, da Michelangelo e Giuseppa Cardone. Frequentato l'istituto tecnico [...] ma nello stesso anno dovette essere ricoverato in una clinica per malattie nervose e mentali, "Villa Nuccia", a Gagliano (Catanzaro). Nel 1957 furono pubblicate dalla Fiera letteraria (3 marzo) alcune sue poesie con una presentazione di L. Sinisgalli ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (XXII, p. 535; App. II, 11, p. 275)
Giovanni Caprile
Dopo la seconda guerra mondiale, la m. italiana - ricostituendosi man mano che il paese veniva liberato - si trovò frazionata in non meno [...] Venezia (Supremo consiglio dell'ordine martinista), Firenze, Palermo, Taranto, Trieste, Bari (Serenissima gran loggia d'Italia), Catanzaro, Genova, Milano (Gruppo Sollazzo o Serenissima gran loggia d'Italia).
In questo primo periodo la maggioranza di ...
Leggi Tutto
QUATTROMANI, Sertorio
Ruggero Moscati
Poligrafo, filosofo e filologo, nato verso il 1541 a Cosenza, dove morì il 1607. Giovanetto, si recò a Roma, dove, incoraggiato dall'amicizia di Annibal Caro, dei [...] biografie degli uomini illustri delle Calabrie, Cosenza 1870; F. Mango, Note letterarie, Palermo 1894; A. Protetty, La critica e le lettere di S. Q., Catanzaro 1908; D. Zangari, Di un ms. inedito di S. Q. e delle sue relazioni col Tasso, Napoli 1930. ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] Rocca Imperiale in Basilicata. Alla testa del grosso dell'esercito, F. III sconfisse Pietro Ruffo e ottenne la resa di Catanzaro. Conquistò inoltre Santa Severina e Rossano. La flotta si spingeva intanto fino a Brindisi. La comandava ancora il Lauria ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...