QUATERNARIO
Paolo Roberto Federici
(App. III, II, p. 535)
I problemi riguardanti il Q. si sono dimostrati con il tempo sempre più complessi e interconnessi con lo sviluppo della società umana, come [...] , che fu indicata quale strato-tipo, ha trovato obiettive difficoltà, anche se nella sezione di Vrica (Catanzaro) il limite P-P sembra attestarsi proprio intorno a 1,65 milioni di anni. Nonostante questa situazione, nel Mediterraneo si cerca sempre ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] in Italia, I (1947), pp. 22-37; P.E. Commodaro (a cura di), Il cardinale G. S. 1514-1585, in La Provincia di Catanzaro, III (1985), fasc. 4 (numero speciale); I. Backus - B. Gain, Le cardinal G. S. (1514-1585), sa bibliothèque et ses traductions de ...
Leggi Tutto
ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus)
Alberto Asor-Rosa
Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] , 211; V. Vivaldi, Se la "Siriade" di P. A. B. sia una delle fonti o uno degli epigoni della "Liberata", in Varia, Catanzaro 1896, pp. 153-171; G. Pascoli, Il Bargeo,Roma 1896; W. Rüdiger, P. A. B. Ein Dichter-und Gelehrtenleben, in Neue Jahrbücher ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Andrea
Michele Luzzati
Figlio di Paolo di Simone e padre dell'umanista Pietro, nacque, probabilmente a Firenze, nella seconda metà del sec. XV. Il padre aveva fatto parte della Balia medicea [...] Strozziane, f. XCVIII, c. 129 (lettera al C. di Francesco Bonsi); f. CCCLI, cc. 82, 84 (lettere al C. del "duca di Catanzaro"); G. B. Busini, Lettere a Benedetto Varchi sopra l'assedio di Firenze, a cura di G. Milanesi, Firenze 1860, pp. 92, 169; N ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ); F. Venezia (residenze e servizi a San Pietro a Patierno, Napoli, 1999); A. Anselmi (Facoltà di giurisprudenza, Catanzaro, 2000; Municipio, Fiumicino, 2002); M. Bellini (ampliamento della Fiera di Milano, 1997); M. Carmassi (complesso S. Michele ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] la rivolta di Giovanni de Coclearia. Questo eremita dell'Etna si spacciava per Federico II ed era sostenuto dal marchese di Catanzaro Pietro (II) Ruffo e da Urbano IV. M. catturò lo pseudo Federico e lo fece impiccare a Catania nell'estate 1262 ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] ministro all’Agricoltura e foreste, Colombo fu inviato a Melissa, oggi in provincia di Crotone ma allora ricadente in quella di Catanzaro, dove si stavano verificando scontri tra le forze dell’ordine e i movimenti di lotta per la terra, durante i ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] la progressione, insieme alla disponibilità alla mobilità territoriale. Nel gennaio 1818 passò con le funzioni di giudice istruttore a Catanzaro, dove nel 1817 si era trasferita la corte d’appello; nell’estate del 1819 rinunciò a questa carica per ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Nicola
Fulvio Mazza
Nato a Morano Calabro (Cosenza) il 27 marzo 1869 da Rocco e Giovannina Ferraro in una famiglia relativamente agiata, studiò nel liceo classico "B. Telesio" di Cosenza, [...] origini del P.C.I. in Calabria (1918-1926), Roma 1977. Passim;G. Masi, Socialismo e socialisti in Calabria (1861-1914), Catanzaro-Salerno 1981, ad Indicem; G. Cingari, Storia della Calabria dall'Unità ad oggi, Roma-Bari 1982, ad Indicem; F. Mazza-M ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Blasco, il Vecchio
Francesco Giunta
Aragonese, nato nella prima metà del sec. XIII, risulta già in Sicilia anteriormente al novembre del 1285, in quanto in questo tempo fu in Messina tra i [...] per un momento della sua fede, fu immediatamente rispedito al campo per frenare l'avanzata di Ruggiero Loria, che aveva occupato Catanzaro. L'A., con truppe assai inferiori a quelle del nemico, riportò nella seconda metà del settembre del 1297, nei ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...