QUARANTA, Vincenzo
Donato Verrastro
QUARANTA, Vincenzo. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) l’11 luglio 1856, primo di undici figli dell’avvocato Giuseppe e di Maria Antonia Candela. [...] di Prefettura, nel 1887 fu richiamato a Roma, presso il ministero. Nel marzo del 1889 fu destinato alla Prefettura di Catanzaro, dove fu promosso consigliere nel febbraio del 1890.
Vicino a Pietro Lacava (che da ministro delle Poste e telegrafi ...
Leggi Tutto
BIENATO, Aurelio
Maria Maddalena Palmegiano
Nacque a Milano, in data incerta, ma probabilmente poco prima della metà del sec. XV. Non si sa né quando né perché abbia lasciato la città di origine per [...] , ma non si sa se e quando abbia seguito delle lezioni.
Il 21 nov. 1485 il B. fa eletto vescovo di Martirano (Catanzaro), sede che mantenne fino alla morte.
Della sua attività pastorale si sa solo che nel 1492 consacrava, insieme con l'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
Galliani, Omar. – Artista italiano (n. Montecchio Emilia 1954). Compiuti gli studi all’Accademia di belle arti di Bologna, dalla prima metà degli anni Settanta è stato attivo nell’ambito del citazionismo [...] GAM, 2014), Altri segni per nuovi sogni (La Spezia, CAMeC, 2015), Omar Galliani. Estasi mistica e pienezza creativa. Per Santa Teresa d’Avila (Roma, Tempietto del Bramante, 2016) e Omar Galliani.Il disegno non ha tempo (Catanzaro, Museo Marca, 2021). ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Mario Menghini
Patriota, nato a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811, morto a Roma il 25 aprile 1872. Partecipò al moto di Cosenza del marzo 1844 e, tratto in carcere, vi rimase fino [...] di Reggio. Entrato nelle pubbliche amministrazioni, fu prefetto a Cosenza (28 febbraio 1861), quindi a Cremona, a Cuneo, a Catanzaro (agosto 1862), ma si dimise per divergenze politiche, in seguito allo sbarco di Garibaldi in Calabria e allo scontro ...
Leggi Tutto
MEDMA (Μέδμα o Μέσμα)
Giulio Giannelli
Colonia greca della Magna Grecia. Fu fondata dai Locresi Epizefirî (v. locri) sulla sponda occidentale della penisola calabrese, nel luogo corrispondente all'odierna [...] ; L. Grimaldi, Studi archeologici sulla Calabria ultra seconda, Napoli 1845; D. Marincola-Pistoja, Di Medma, o Mesma, città autonoma italiota, Catanzaro 1868; V. Russo, Sul luogo di Medma, in Arch. stor. per la Sic. orient., s. 2ª, II (1927), p. 395 ...
Leggi Tutto
TEMSA (o Temesa; Τεμέση, Tempsa)
Giulio Giannelli
Colonia greca della Magna Grecia, fondata nel luogo stesso di un preesistente villaggio indigeno del Bruzio. Il sito non è sicuro, ma è certo che va [...] al tempo dell'impero.
Bibl.: F. Lenormant, La Grande-Grèce, III, Parigi 1884, p. 96 segg.; D. Marincola-Pistoia, Di Temesa, Catanzaro 1871, p. 81 segg.; E. Pais, La leggenda di Eutimo di Locri, in Ricerche storiche e geografiche, Bologna 1908, p. 43 ...
Leggi Tutto
Pronipote di Ludovico, nacque nel 1555 Canonico custode della cattedrale ferrarese, fu amico del Tasso, col quale scambiava lettere e versi. Il Tasso sospettò che egli volesse scrivere contro la sua Gerusalemme; [...] 1792, pp. 415-17; O. Zenatti, F. Patrizio, O. Ariosto e T. Tasso ecc., Verona 1895; B. Croce, Postille mss. di Orazio Ariosto ai "Romanzi" del Pigna, in La Critica, XIX (1921), pp. 124-28; V. Vivaldi, La più grande polemica del '500, Catanzaro 1895. ...
Leggi Tutto
RUFFO, Covella
Luigi Tufano
– Figlia secondogenita di Carlo Ruffo e di Ceccarella Sanseverino, figlia di Ugo conte di Potenza, nacque verosimilmente negli anni a cavallo tra il XIV e il XV secolo.
Apparteneva [...] e nel territorio di Vibo.
Nel corso degli anni Venti Covella, che di fatto era divenuta, insieme a Niccolò Ruffo di Catanzaro, la figura di riferimento per l’intera gens Ruffo, acquisì progressivamente sempre più potere a corte, tanto da riuscire a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Giovanni Parenti
Conte di Santangelo: incerte sono le notizie biografiche.
L'identificazione del rimatore Caracciolo con Pietro Antonio Caracciolo autore di farse è un'ipotesi del [...] del C. con un Antonio Caracciolo che nel 1462 era a capo d'una compagnia di cavalieri al servizio del conte di Catanzaro Alfonso Centeglia e con lui cadde prigioniero di Maso Barrese, inviato da Ferrante a reprimere i moti insurrezionali fomentati in ...
Leggi Tutto
ABATE, Pasquale
Francesco Russo
Nacque a San Fili (Cosenza) il 16 apr. 1813. Trasferitosi a Cosenza, vi menò vita povera, malgrado fosse figlio di un proprietario benestante. Cospirò contro il regime [...] il 2 sett. 1837 (e non il 25 ottobre, come scrive il Tivaroni)
V. Pugliese in Martirologio calabrese dal 1792 al 1860 (Catanzaro 1868) parla a p. 26 di Giuseppe Napoleone Abate, decapitato in Cosenza con Luigi Belmonte e Luigi Stumbo (recte Stumpo ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...