Piccolo centro abitato della Marmarica (Cirenaica) posto a 25°05′ di longit. E (Greenw.) e a 31°45′ di latit. N. sulla costa mediterranea, in una zona di abbondanti e ottimi pozzi sorgivi, 15 km. circa [...] , al comando del gen. Bergonzoli, i resti delle divisioni italiane provenienti dalla zona ad ovest di Sīdīel-Barrani (divisioni Catanzaro, Cirene, Marmarica, 23 marzo, 28 ottobre) e il 10 dicembre 1940 i Britannici ne iniziarono l'investimento ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] i patti nuziali nelle provincie napoletane innanzi la pubblicazione del Codice francese e l'edizione di Le consuetudini di Catanzaro. Negli anni successivi accanto a studi specifici sull'Italia meridionale il C. portò avanti ricerche di più ampia ...
Leggi Tutto
DE MURO LOMANTO, Vincenzo
Mauro Bucarelli
Nacque a Canosa di Puglia (Bari) l'11 apr. 1902 da Gennaro e Maria Lomanto; discendente da nobile famiglia, nel 1914 entrò nel seminario di Molfetta dove cominciò [...] S. Carlo: colpito dalla voce del giovane tenore, questi ne favorì il debutto nell'inverno del 1924 al teatro di Catanzaro nella Traviata di G. Verdi. Le naturali qualità della voce di tenore di grazia gli procurarono un discreto successo che spinse ...
Leggi Tutto
BARRESE, Mase (Tommaso)
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia siciliana Barrese o Barresi, si trasferì con ogni probabilità al seguito di Alfonso d'Aragona nel Regno di Napoli, dove diventò falconiere [...] , risolveva praticamente quella guerra, sconfiggendo in una battaglia al fiume Corace, nei pressi di Catanzaro, Antonio Centelles, marchese di Crotone e conte di Catanzaro, che già ai tempi di Alfonso I era stato per lunghi anni alla testa del ...
Leggi Tutto
Cappuccino, nato in Acri (Cosenza) il 19 ottobre 1669. Vestì per la terza e definitiva volta l'abito dei frati minori cappuccini nel 1690 e, ordinato sacerdote, cominciò nel 1702 a predicare ai suoi conterranei. [...] percorse instancabilmente la Calabria, predicando altrettanti quaresimali e dando innumerevoli corsi di missioni, così in Cosenza, Reggio e Catanzaro, come nei paeselli della montagna. Morto in Acri il 30 ottobre 1739, fu beatificato da Leone XII nel ...
Leggi Tutto
PANDOSIA
Arturo Solari
. Località dell'antica Lucania e del Bruzio, più spesso menzionate delle altre due omonime dell'Apulia e dell'Epiro. L'una distante non più di 10 chilometri verso l'interno dalla [...] città di Tursi e sulla antica Pandosia di Eraclea, ecc., Napoli 1851; D. Marincola-Pistoia, Pandosia città italiota, Catanzaro 1872; T. Ricciardi, Viaggio alla Sirtide e particolarmente a Pandosia, ecc., Napoli 1872; E. Ciacesi, Storia della Magna ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] (1884, 1886).
Il L. morì a Bagnoli Irpino il 26 giugno 1886.
Fonti e Bibl.: La Prima Mostra d'arte calabrese, (catal., Catanzaro 1912), testo di A. Frangipane, Bergamo 1913, pp. 39 s., 74 n. 195; R. Sica, M. L. (pittore bagnolese dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gualtiero, detto Viola
Franca Petrucci
Della celebre famiglia napoletana, nacque da Niccolò e da Isabella Siginulfo nella seconda metà del XIV secolo. Laconferma di una concessione a lui [...] la nuova spedizione di Luigi II contro di lui, perché nel 1410 divenne capitano di Catanzaro, governatore di Policastro (Salerno) e giustiziere di Taverna (Catanzaro). Quattro anni più tardi, allorché dopo esser di nuovo passato per Roma, Ladislao ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] profezia ignota, a cura di G.L. Potestà - M. Lanfranchi, Roma 1999); Agli ebrei, trad. it. a cura di M. Iritano, Catanzaro 1998; Trattati sui quattro Vangeli, trad. it. a cura di L. Pellegrini, Roma 1999.
Si segnala infine la recente riproduzione in ...
Leggi Tutto
Principio della non contestazione e art. 115 c.p.c.
Antonio Carratta
La l. n. 69/2009, modificando il co. 1 dell’art. 115 c.p.c., ha codificato nel nostro sistema processuale il cd. principio della [...] it; Trib. Modena, 3.7.2009, in Giur. mer., 2010, 980 ss.; Trib. Varese, 30.10.2009, in Giur. it., 2010, 1383; Trib. Catanzaro, 30.10.2009, ibidem, 1666, con nota adesiva di Frus, il quale ha escluso che per l’adempimento dell’onere sia sufficiente la ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...