MORELLI, Donato
Ferdinando Cordova
MORELLI, Donato. – Nacque a Rogliano, Cosenza, il 10 aprile 1824 da Rosalbo e da Giuseppina Giuranna. La sua famiglia era fra le più cospicue della Calabria per ricchezze [...] città ad evitare spargimento di sangue e a «fraternizzare con il popolo». Nella notte un telegramma portò la notizia che Catanzaro era stata liberata e un secondo informò che i volontari garibaldini erano giunti a Scilla. Il 27, il generale Giuseppe ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] 'estate del 1189 Gioacchino da Fiore, a quel tempo abate del monastero cistercense di S. Maria di Corazzo (Catanzaro), salì con alcuni compagni sulla Sila e iniziò a risiedere stabilmente in un tugurium eremitico, costruito nell'autunno precedente ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] Stato, Carte Boselli, b. 1, fasc. 13; Carte V. E. Orlando, Corrispondenza, b. 3, fasc. Colosimo; Arch. di Stato di Catanzaro, Fondo Colosimo. Sul Fondo Colosimo, si vedano: C. Gasbarri, La politica africana dell'Italia nelle carte di C., in Africa ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] di termodinamica. Conseguita la laurea in fisica a soli vent'anni, il C. andò a insegnare per qualche mese a Catanzaro, ma tornò presto a Palermo, ove insegnò per cinque anni al liceo "Vittorio Emanuele". Contemporaneamente frequentava il laboratorio ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Giovanni di
Berardo Pio
MONTFORT, Giovanni di. – Nacque poco prima del 1260 da Filippo II signore di Castres, nella Francia meridionale, e da Jeanne de Lévis-Mirepoix. Era ancora minorenne, [...] le disposizioni dell’Artois, impose una tregua di tre settimane e convocò a Napoli i conti di Montescaglioso e di Catanzaro. A fine mese i risultati dell’inchiesta dimostrarono che i congiunti del Ruffo non avevano alcuna responsabilità dell’accaduto ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] 93). Firmò, con Cortese e Giovanni Aichino, i Fogli 236 «Cosenza», 237 «San Giovanni in Fiore», 241 «Nicastro» e 242 «Catanzaro» della Carta geologica d’Italia alla scala 1:100.000 (Roma 1895); frutto degli studi in Toscana meridionale furono i Fogli ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] italiano), i problemi della competenza amministrativa e giudiziaria.
A Catanzaro il D. rimase sino al settembre 1899 quando, dell'anno successivo primo presidente della corte d'appello di Catanzaro, ma per essere subito trasferito, su domanda, a ...
Leggi Tutto
PAPPAGALLO, Pietro
Giorgio Vecchio
– Nacque il 28 giugno 1888 a Terlizzi, in provincia di Bari e in diocesi di Molfetta-Giovinazzo-Terlizzi, da Michele e da Maria Tommasa Guastamacchia, quinto di otto [...] cui divenne vicerettore (1922-1923), prima di essere chiamato a rivestire l’incarico di vicerettore economo al seminario Pio X di Catanzaro (1924). Il 26 novembre 1925, con il permesso del suo vescovo, si trasferì a Roma per potervi studiare diritto ...
Leggi Tutto
AVALOS, Iñigo d', conte di Monteodorisio
**
Di assai nobile famiglia spagnola, nacque ai primi del sec. XV da Rodrigo Lopez conte di Ribadeo.
Ottenuta, per i meriti acquistatisi dal padre, la protezione [...] da Alfonso, iniziò nel 1439 trattative per sposare Enrichetta Ruffo, erede del marchesato di Cotrone e della contea di Catanzaro; ma Antonio Centelles governatore della Calabria, incaricato da Alfonso di concludere il contratto, pensò bene di sposare ...
Leggi Tutto
BRADY, William (Liam)
Salvatore Lo Presti
Irlanda. Dublino, 13 febbraio 1956 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 14 settembre 1980 (Cagliari-Juventus, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1971-80: [...] due Campionati conclusisi entrambi con la conquista dello scudetto; determinante nella seconda stagione la trasformazione, a Catanzaro, di un rigore, che Brady calciò con grande freddezza e professionalità pochi giorni dopo avere appreso ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...