ROCCELLA Ionica (A. T., 27-28,29)
Giuseppe ISNARDI
Grosso centro costiero della Calabria ionica in provincia di Reggio, con un nucleo più antico, diruto e quasi disabitato, ma conservante ancora qualche [...] con relativo traffico. Roccella è anche centro peschereccio notevole e la sua stazione ferroviaria è la più importante fra Catanzaro Marina e Reggio. La forte malaricità del territorio comunale (41,06 kmq.) rese sempre accentrata la popolazione che ...
Leggi Tutto
ALATI, Tommaso
**
Nacque a Melito Porto Salvo (Reggio Calabria) il 23 ag. 1844 da Antonino, patriota affiliato alla Giovine Italia, e da Teresa Asprea. Studente a Napoli, venne rimpatriato dalla polizia [...] ma anche in Sicilia, si rifiutò tuttavia di partecipare al tentativo insurrezionale scoppiato nel maggio del 1870 in provincia di Catanzaro, all'insaputa di Mazzini, e capeggiato da Ricciotti Garibaldi. Nello stesso anno l'A. fu alla testa di diverse ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] all'ufficio di pubblico ministero e fu prima, nel luglio, procuratore generale alla Corte d'appello delle Calabrie in Catanzaro e poi, dal dicembre, procuratore generale presso la Corte d'appello di Palermo.
Come procuratore generale del re a ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Niccolo
Abbondio Zuppante
PALMIERI, Niccolò. – Nacque in Sicilia, probabilmente a Naro nei pressi di Agrigento, il 26 ottobre 1401 da Riccardo, esponente della nobiltà locale.
Non è noto quando [...] tasse relative alla sua nomina episcopale. Tale assegnazione venne tuttavia contrastata dal re Alfonso, che nominò per la diocesi di Catanzaro un amministratore nella persona del vescovo di Isola in Calabria. La vertenza che ne scaturì tra il re e la ...
Leggi Tutto
PAIRETTO, Pierluigi
Angelo Pesciaroli
Italia. Nichelino (Torino), 15 luglio 1952 • Arbitraggi nazionali: 219 partite in serie A; Coppa Italia 1996 (finale di ritorno Atalanta-Fiorentina ); Supercoppa [...] in parallelo con l'arbitraggio e con i successivi incarichi dirigenziali. Ha esordito in A il 17 maggio 1981 (Cagliari-Catanzaro, 2-1) a meno di 29 anni (record italiano) ed è diventato internazionale a 37 anni. Conclusa la carriera nel ...
Leggi Tutto
TREBISACCE (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese dell'estrema Calabria ionica di NE. in provincia di Cosenza, con due centri: Trebisacce vecchia e Trebisacce Marina. La prima (1731 ab. nel 1931; erano [...] di carrozzabile dal primo centro, è il più notevole esempio di sdoppiamento verso il mare di centro costiero ionico, fra Catanzaro Marina e Taranto. Le prime case sorsero, attorno a un posto di Regia Guardia di Finanza, dopo la costruzione della ...
Leggi Tutto
L’espressione curva melodica si riferisce all’andamento continuo delle variazioni di altezza tonale, prodotte simultaneamente con i foni di un enunciato e realizzate entro un’unità linguistica per convogliare [...] alla fine di un’unità tonale sono maggiori nell’italiano parlato a Milano che in quello di Roma e Catanzaro).
In diverse teorie prosodiche recenti si distinguono due livelli di unità prosodiche identificate dai fenomeni di giuntura: unità maggiori ...
Leggi Tutto
Calciatore e allenatore di calcio italiano (Ruda, Udine, 1939 - Forte dei Marmi 2021). Di ruolo difensore, considerato uno dei migliori di tutti i tempi, professionista dotato di prestanza fisica e abile [...] della nazionale dal 1963 al 1974, divenendo campione d'Europa nel 1968 e vicecampione del mondo nel 1970. Ha poi intrapreso la carriera da allenatore, guidando tra l’altro Catanzaro, Bologna, Como, Livorno, Foggia, Genoa, Lucchese, Ternana, Pescara. ...
Leggi Tutto
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] ausiliare: [ˈtɛne e ˈspal:e ˈlarge] «ha le spalle larghe», diffuso dal Lazio in giù, è ignoto già a Nicastro e a Catanzaro (dove si dice [ˈndavi i ˈspad:i ˈlargi] e simili);
(e) il ➔ passato remoto come tempo perfettivo (➔ aspetto) quasi unico, ormai ...
Leggi Tutto
SUÁREZ de FIGUEROA, Cristobal
Alfredo Giannini
Letterato spagnolo nato a Valladolid nel 1571, morto in Italia intorno al 1645. Di carattere aspro e bilioso, abbandonò giovanetto la famiglia e venne [...] tornò in Spagna a trascinarvi vita povera e randagia, finché nel 1623 fece ritorno in Italia: fu uditore a Lecce e poi a Catanzaro. Scomunicato, soffrì il carcere del S. Uffizio a Roma (1630) e ci volle l'intervento del re Filippo IV, che lo nominò ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...