ALTAVILLA, Guglielmo d'
Gina Fasoli
Figlio di Tancredi d'Altavilla e della sua seconda moglie Fressenda, venne in Italia con i fratelli Maugerio e Goffredo solo dopo la morte dell'omonimo fratellastro [...] ). Nello stesso anno l'A. appoggiò il fratello Ruggero contro l'altro fratello, Roberto il Guiscardo, dandogli ricetta a Scalea (Catanzaro), aiutandolo con le sue truppe e continuando le ostilità contro il Guiscardo e contro Gisulfo, in una serie di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo più noto di Campanella è la Città del Sole, manifesto idealizzato della fallita [...] di un’esuberante filosofia della natura.
La giovinezza, la congiura
Il 10 agosto 1599 due oscuri cittadini di Catanzaro inviavano al viceré di Napoli una denuncia, nella quale dichiaravano che Tommaso Campanella, e altri frati domenicani, avevano ...
Leggi Tutto
CAVASOLA, Giannetto
Alfonso Scirocco
Nato l'11 dic. 1840 a Pecetto Torinese da Pier Leone ed Eletta Castellario, compì gli studi universitari a Torino e si laureò in legge nel 1861. Dal 14 marzo 1860 [...] province, dell'Emilia (1869), il 26 ott. 1875 fu nominato consigliere di prefettura e destinato a Palermo; passò nel 1876 a Catanzaro e nel 1877 a Porto Maurizio. Il C., che nel 1872 aveva sposato Pia Muratori, dalla quale ebbe sei figli, nel maggio ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Filippo Maria
Gian Paolo Brizzi
Nacque intorno all'anno 1518 dal senatore bolognese Antonio Maria e da Lucrezia Guastavillani. Avviato agli studi giuridici ottenne la laurea nel 1544 presso [...] della famiglia presso la Curia romana; questi assegnò al nipote l'abbazia di S. Maria di Corace in Calabria, presso Catanzaro, ricco beneficio ecclesiastico che gli era stato assegnato nel 1522 da Adriano VI. Tommaso, che dal 1520 reggeva il ...
Leggi Tutto
RICCA ROSELLINI, Giuseppe
Alessandra Martinelli
RICCA ROSELLINI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 4 novembre 1834, primogenito di cinque figli, da Francesco Ricca e da Luisa Rosellini.
Il padre, pittore [...] agraria nel Regno d’Italia. Lettera al cav. conte Gherardo Freschi, Udine 1875). Nel corso del 1875 fu inviato a Catanzaro per istituire e dirigere la Scuola di agricoltura e pastorizia. Da qui si trasferì a Reggio Calabria, dove fu nominato ...
Leggi Tutto
BURAGNA, Carlo
Lovanio Rossi
Nacque a Cagliari, ove fu battezzato il 24 dic. 1634, da Giovan Battista e da Maria Cavada.
Il B., che aveva iniziato nella Sardegna gli studi, dopo l'interruzione causata [...] che daranno poi vita all'Accademia degli Investiganti, ottenendo buoni risultati, fin da quegli anni, nelle conoscenze scientifiche.
A Catanzaro, dove il padre era uditore regio dal 1653, rimase tre anni, amato e stimato dalle persone più colte, tra ...
Leggi Tutto
MARSELLI, Nicola
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Alberto BALDINI
Scrittore di tecnica militare e di storia, nato a Napoli il 5 novembre 1832, morto a Roma il 26 aprile 1899. Dal collegio militare [...] anno, fu incaricato dell'insegnamento della storia militare alla scuola superiore di guerra di Torino. Ebbe poi il comando della divisione di Catanzaro e del VI corpo d'armata. Deputato per i collegi di Aquila e di Pescina e dal 1892 senatore, svolse ...
Leggi Tutto
MINERBI, Lucilio
Francesco Foffano
"Gentiluomo romano", chiama egli sé stesso nei suoi libri, ma deve aver dimorato lungamente a Venezia, dove aveva protettori e amici, e dove pubblicò un Dizionario [...] anche un Dizionario del Petrarca, di cui non si ha traccia.
Bibl.: Fontanini-Zeno, Biblioteca dell'eloquenza italiana, I, Parma 1803, pp. 72-73; V. Vivaldi, Storia delle controversie linguistiche in Italia, 2ª ed., I, Catanzaro 1926, p. 132. ...
Leggi Tutto
. Famiglia spagnola, di cui un ramo si trasferì nell'Italia meridionale alla metà del Quattrocento. Infatti, Inico d'Avalos, figlio di Rodrigo d'Avalos conte di Ribadeo, seguì a Napoli Alfonso d'Aragona, [...] , dopo che si resero impossibili le già divisate nozze con Enrichetta Ruffo, erede del marchesato di Cotrone, della contea di Catanzaro e di molti altri beni in Calabria. Inico, di poi, si schierò in favore di Ferdinando che aiutò nelle guerre ...
Leggi Tutto
MORELLI, Stanislao
Alberto Manzi
Autore drammatico, nato a Figline Valdarno nel 1821, morto nel 1881. Avvocato, volontario nelle guerre del Risorgimento, redattore della Gazzetta d'Italia a Firenze, [...] Luisa. Le sue opere drammatiche furono pubblicate con prefazione di G. Maghermi-Graziani (Firenze 1881).
Bibl.: G. Maghermi-Graziani, Dell'Arduino d'Ivrea di S. M., Firenze 1884; C. Catanzaro, Cari estinti, ivi 1891; G. Gatteschi, S. M., ivi 1892. ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...